La televisione svizzera per l’Italia

Sanità sempre più cara e si torna a parlare di cassa malati unica

tessere delle casse malati svizzere
Solo il 28% è tuttavia favorevole all'abolizione delle franchigie e dell'aliquota percentuale di partecipazione ai costi, mentre il 57% è contrario. © Keystone / Christian Beutler

Da un sondaggio emerge che il 68% delle svizzere e degli svizzeri pensa che la concorrenza tra le casse malati non sia efficace e opterebbe per un'assicurazione unica.

Sembra essere in crescita il sostegno all’introduzione di una cassa malati unica, un’idea che però è già stata più volte respinta negli scorsi decenni in votazione popolare. Nel 1994 un’iniziativa corrispondente fu respinta dal 77%, nell’ultima votazione del 2014 dal 61,5%. Oggi però due svizzeri su tre sarebbero favorevoli.

Il dato emerge da un sondaggio rappresentativo condotto dal Basel Center for Health Economics (BCHE) e di cui riferisce la Neue Zürcher ZeitungCollegamento esterno (NZZ). I primi risultati dello studio – il campione di 850 persone è ancora in fase di ampliamento – sono stati presentati ieri a Berna.

Altri sviluppi

In base a questo rilevamento demoscopico il 68% della popolazione vedrebbe di buon occhio un unico assicuratore malattia, contro il 21% di contrari (il resto non sa o non si esprime). “Gli intervistati non sono a quanto sembra più convinti che la concorrenza tra le casse sia vantaggiosa”, riassume la NZZ sottolineando come questa non riesca a “tenere a bada” la crescita dei costi.

Tassa sanitaria invece del premio assicurativo?

I sondaggisti hanno anche esplorato la possibilità di passare dall’attuale sistema di premio pro capite a una tassa sulla salute da applicare al reddito. Alla domanda “al posto dei premi, verrà introdotta una tassa sanitaria nazionale del 12% sul reddito, è d’accordo?” il 40% risponde di sì, un’analoga quota di no.

“È interessante notare che non ci sono quasi differenze tra le classi di reddito”, afferma a questo proposito l’autore della ricerca Stefan Felder, attivo all’Università di Basilea, citato dal quotidiano zurighese. Le persone che guadagnano bene sono quindi spesso solidali con quelle meno abbienti.

No all’abolizione della franchigia

Dalla simpatia mostrata per un’unica cassa si potrebbe dedurre che gli svizzeri non attribuiscono più alcuna importanza alla responsabilità individuale: ma questa conclusione sarebbe affrettata, come emerge da altri due risultati del sondaggio. Solo il 28% è infatti favorevole all’abolizione delle franchigie e dell’aliquota percentuale di partecipazione ai costi, mentre il 57% è contrario. Inoltre poco meno della metà degli intervistati approverebbe il raddoppio dell’attuale partecipazione agli oneri, se questo venisse ricompensato con un equo risparmio sui premi, mentre il 36% rimane scettico in materia.

Altri sviluppi
alain berset parla dietro a un pulpito

Altri sviluppi

Aumenti casse malati, per Alain Berset “la qualità si paga”

Questo contenuto è stato pubblicato al Per il presidente della Confederazione Alain Berset l’aumento dei costi sanitari annunciato per il 2024 in Svizzera è il prezzo da pagare per l’alta qualità del sistema elvetico.

Di più Aumenti casse malati, per Alain Berset “la qualità si paga”


 

Attualità

yacht davanti a grattacieli

Altri sviluppi

Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, sopratutto in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la ricchezza globale è cresciuta del 4,6%, dopo un incremento del 4,2% nel 2023, proseguendo così un trend al rialzo costante: è quanto emerge da uno studio periodico di UBS, che conferma al vertice la Svizzera.

Di più Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, sopratutto in Svizzera
auto in autostrada

Altri sviluppi

In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera: i veicoli hanno in media 8,9 anni, oltre due anni in meno rispetto a quelli del canton Berna, che ha le vetture più datate.

Di più In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera
Il consigliere federale Martin Pfister

Altri sviluppi

Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”

Questo contenuto è stato pubblicato al Troppo costosa, pessima per l'economia e pericolosa per la difesa del Paese. È quanto pensa il Consiglio degli Stati dell'iniziativa popolare per un servizio civico, bocciata mercoledì in aula per 34 voti a 9.

Di più Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”
pali elettrici

Altri sviluppi

Riserva di energia elettrica, legge pronta per il voto finale

Questo contenuto è stato pubblicato al I vari provvedimenti adottati finora a livello di ordinanza per affrontare un'eventuale carenza di elettricità, che comprendono anche l'esercizio di centrali a gas, figurano ora in una apposita legge.

Di più Riserva di energia elettrica, legge pronta per il voto finale
pc portatile con schermata piena di codici

Altri sviluppi

La metà dei Comuni svizzeri non sono abbastanza preparati in ambito di cybersicurezza

Questo contenuto è stato pubblicato al Molti Comuni svizzeri non sono sufficientemente preparati di fronte al rischio di cyberattacchi: secondo un sondaggio mancano spesso strumenti di base quali un inventario informatico, direttive di sicurezza chiari, piani d'emergenza e corsi di formazione.

Di più La metà dei Comuni svizzeri non sono abbastanza preparati in ambito di cybersicurezza
coda di fa18

Altri sviluppi

La petizione contro gli F-35 A ha raccolto 42’500 firme

Questo contenuto è stato pubblicato al Mercoledì è stata depositata in Parlamento una petizione che chiede al Governo federale di bloccare l'acquisto dei caccia statunitensi F-35 A.

Di più La petizione contro gli F-35 A ha raccolto 42’500 firme
Isabelle Chassot e Philippe Bauer.

Altri sviluppi

“I media privati vanno sostenuti con un aumento del canone radio-TV”

Questo contenuto è stato pubblicato al I media privati dovrebbero ricevere una quota maggiore del canone radio-tivù, ossia il 6-8% invece del 4-6% attuale. Inoltre, vanno potenziate le misure generali di sostegno ai media elettronici.

Di più “I media privati vanno sostenuti con un aumento del canone radio-TV”
albert rösti e il ministro norvegese dell'energia si stringono la mano

Altri sviluppi

Svizzera e Norvegia vogliono promuovere assieme stoccaggio CO2

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e la Norvegia hanno adottato oggi a Oslo un accordo bilaterale sull'immagazzinamento di CO2. L'intesa crea una base legale per il trasporto e lo stoccaggio transfrontaliero di anidride carbonica.

Di più Svizzera e Norvegia vogliono promuovere assieme stoccaggio CO2

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR