Secondo Avenir Suisse, la revisione annuale di alcune leggi permetterebbe una minore influenza dello Stato nella vita di tutti i giorni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Il think tank liberale Avenir Suisse chiede l’introduzione di un periodo circoscritto dedicato alle “pulizie di primavera legislative” durante il quale identificare e sopprimere le disposizioni superate, inadeguate o troppo costose.
Il Parlamento, sottolinea l’organizzazione in una nota diffusa mercoledì, dovrebbe consacrare a tale pratica una sessione speciale all’anno, oppure tre giorni per sessione ordinaria. Lo scopo sarebbe gestire la crescita dell’impronta statale, fortemente aumentata negli ultimi anni secondo Avenir Suisse, e sensibilizzare la politica sulla sovraregolamentazione.
Avenir Suisse suggerisce inoltre di adottare un riferimento in materia di salari nei settori in cui la concorrenza di manodopera è elevata. Concretamente, verrebbe calcolata una media delle condizioni d’impiego nel privato per alcune funzioni, da utilizzare poi come tetto massimo nel pubblico.
In terza battuta, il gruppo di riflessione vorrebbe che i posti nell’amministrazione fossero, nella misura del possibile, occupati da persone che hanno lavorato un certo numero di anni nel privato. Ciò consentirebbe di far comprendere meglio allo Stato il funzionamento di questo ramo e di facilitare ai collaboratori il passaggio fra i due mondi.
Questi tre nuovi approcci sono contenuti nel più recente studio di Avenir Suisse, incentrato sull’evoluzione della crescita dello Stato e del suo impatto. Durante gli ultimi dieci anni, si legge nel comunicato, gli effettivi del settore pubblico sono infatti saliti del 13%, contro l’8% di quello privato, raggiungendo quota 950’000 impieghi a tempo pieno, ovvero il 23% della manodopera elvetica.
Stato sempre più influente
La sfera d’influenza dello Stato progredisce pure nel privato, attraverso sussidi e privilegi. Per esempio, i fondi pubblici destinati al ramo del turismo, corretti dell’inflazione, sono più che triplicati in 30 anni, sottolinea Avenir Suisse.
Stando all’organizzazione, oltre la metà dei prezzi nella Confederazione non sono più il risultato di domanda e offerta, ma sono significativamente influenzati o addirittura direttamente controllati dallo Stato. Anche se la Svizzera è considerata estremamente competitiva a livello internazionale e il suo apparato è ritenuto snello, prosegue la nota, l’ampliamento dell’orbita statale è un aspetto critico in un Paese privo di risorse naturali, la cui prosperità si basa su un’economia dinamica e innovativa che dipende dalla vicinanza della politica alla popolazione.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Prima le nostre leggi? L’economia osteggia l’iniziativa Udc
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una conferenza stampa a Zurigo i dirigenti dell’organizzazione mantello Economiesuisse hanno ribadito che la proposta, secondo la quale la Costituzione federale deve prevalere sul diritto internazionale, mette a rischio più di seicento accordi economici stipulati da Berna che garantiscono alle imprese svizzere un accesso ai mercati mondiali. La conseguenza, evidenziata dall’esperta Christiane Kaufmann (Università…
Quell’uso improprio delle leggi per tutelare una lingua
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una legge per tutelare l'italiano contro l'anglicizzazione. Per il professor Tomasin, è illusorio cercare di salvare una lingua con delle norme.
La lotta ai cartelli nei casi di cronaca più celebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 1996 la COMCO controlla il mercato elvetico. Se oggi tratta di profumi, le multe date negli anni mostrano che la vigilanza non è sempre all'acqua di rose.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aborto non sarà eliminato dal Codice penale svizzero. Martedì il Consiglio nazionale ha respinto per pochi voti un'iniziativa parlamentare di Léonore Porchet (Verdi).
Il federalismo elvetico può essere un modello per l’Ue?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La futura creazione di un Campus virtuale è verosimilmente la proposta più concreta uscita dalla quinta edizione del Forum i Genova.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio relativizza il "peso" dei 300'000 lavoratori stranieri con permesso di corta durata. Una lettura contestata dai sindacati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.