La televisione svizzera per l’Italia

L’aborto rimane nel Codice penale svizzero

donna in letto d ospedale
In Svizezra l'interruzione di gravidanza è legale entro le 12 settimane dall'ultima mestruazione della donna. © Keystone / Gaetan Bally

La Camera bassa del parlamento elvetico ha respinto con 99 voti favorevoli, 91 contrari e 6 astensioni un'iniziativa parlamentare di Léonore Porchet (Verdi) che chiedeva di eliminare l'aborto dal Codice penale, come auspicato anche dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS).

L’aborto non sarà eliminato dal Codice penale svizzero. Martedì il Consiglio nazionale ha respinto per pochi voti un’iniziativa parlamentare di Léonore Porchet (Verdi).

In Svizzera, l’interruzione volontaria della gravidanza (aborto) è vietata a priori, ha detto Léonore Porchet. È disciplinata dal Codice penale. “Le persone interessate”, ha detto la deputata, che è anche presidente dell’organizzazione Salute Sessuale Svizzera, “vengono fatte sentire in colpa per la loro decisione o subiscono pressioni per rinunciare all’aborto”. Una posizione contestata da Yves Nidegger (UDC, destra sovranista): dal 2002, ha fatto notare, non ci sono stati procedimenti penali legati all’aborto, lo stesso anno in cui si è svolto il plebiscito popolare per il sistema dei limiti di tempo (chiamati anche “termini di aborto”). “Questo regime rende l’aborto de facto legale se viene praticato entro le 12 settimane”, ha dichiarato.

Secondo la legge in vigore (l’articolo 119 del Codice penale svizzeroCollegamento esterno), “l’interruzione della gravidanza non è punibile se, in base al giudizio di un medico, è necessaria per evitare alla gestante il pericolo di un grave danno fisico o di una grave angustia psichica. Il pericolo deve essere tanto più grave quanto più avanzata è la gravidanza”. Inoltre, “non è nemmeno punibile se, su richiesta scritta della gestante che fa valere uno stato di angustia, è effettuata entro 12 settimane dall’inizio dell’ultima mestruazione da parte di un medico abilitato ad esercitare la professione”.

La Confederazione ha uno dei tassi di interruzioni di gravidanza più bassi d’Europa. Non esiste un aborto “di comodo”: ogni interruzione di gravidanza è una scelta informata e ponderata fatta dalle persone interessate insieme al loro medico”, ha aggiunto Léonore Porchet, secondo la quale è necessaria una nuova legge specifica che metta al centro la salute delle persone interessate e che mantenga gli attuali limiti temporali

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda la completa depenalizzazione dell’aborto, ossia la sua eliminazione da tutte le leggi penali. Francia, Belgio e Regno Unito hanno già compiuto questo passo. La Svizzera, secondo l’OMS, dovrebbe fare lo stesso.

“Non abbiate paura di sostenere il mio testo”, ha detto Léonore Porchet, rivolgendosi direttamente alle deputate, soprattutto a quelle di parte liberale. “Anche se una corrente conservatrice sta attualmente cercando, in Svizzera come negli Stati Uniti, di mettere in discussione il diritto delle donne all’aborto, l’ultima votazione popolare sull’argomento è stata ampiamente vinta”.

Non è, però, stata sufficientemente ascoltata: la sua iniziativa è stata bocciata, sebbene con pochi voti di scarto(99 voti favorevoli, 91 contrari e 6 astensioni).

Attualità

soldato al binocolo al wef

Altri sviluppi

Nessun intoppo nell’impiego dell’esercito al WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al Si è svolto senza particolari intoppi l'impiego dell'esercito per la sicurezza del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni) conclusosi oggi, venerdì. Ogni giorno sono stati impiegati circa 4'400 militari.

Di più Nessun intoppo nell’impiego dell’esercito al WEF
ufficio con persone che lavorano

Altri sviluppi

Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Con il vento politico che è bruscamente cambiato negli Usa numerose aziende si sono affrettate a cancellare i loro programmi di diversità, equità e inclusione (Diversity, Equity and Inclusion, DEI): non così invece in Svizzera.

Di più Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera
insegna givaudan

Altri sviluppi

L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia

Questo contenuto è stato pubblicato al Affari a gonfie vele per Givaudan: la multinazionale ginevrina, numero uno al mondo nel settore degli aromi e dei profumi, ha visto nel 2024 aumentare il fatturato, grazie alla crescita dei volumi di vendita.

Di più L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia
Guy PArmelin

Altri sviluppi

Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al I membri del Consiglio federale (eccezion fatta per Albert Rösti) hanno partecipato a numerosi colloqui (più di 50) nel corso del Forum economico mondiale di Davos che si conclude oggi, venerdì.

Di più Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF
aereo in volo

Altri sviluppi

Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico

Questo contenuto è stato pubblicato al Irritazione nei confronti del Governo italiano per il caso dell’ufficiale libico ricercato per crimini di guerra e torture. Prima arrestato e poi liberato e riportato in Libia su un volo di Stato. Irritazione anche della Corte penale internazionale.

Di più Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico
donald trump

Altri sviluppi

Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”

Questo contenuto è stato pubblicato al "È stata una settimana storica per gli Stati Uniti. È iniziata l'età dell'oro". Lo ha detto il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump in videocollegamento con il Forum economico mondiale (WEF) di Davos.

Di più Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.

Di più “La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
parmelin e Pichai Naripthaphan firmano l'accordo

Altri sviluppi

Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).

Di più Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR