La Camera bassa del parlamento elvetico ha respinto con 99 voti favorevoli, 91 contrari e 6 astensioni un'iniziativa parlamentare di Léonore Porchet (Verdi) che chiedeva di eliminare l'aborto dal Codice penale, come auspicato anche dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS).
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
L’aborto non sarà eliminato dal Codice penale svizzero. Martedì il Consiglio nazionale ha respinto per pochi voti un’iniziativa parlamentare di Léonore Porchet (Verdi).
In Svizzera, l’interruzione volontaria della gravidanza (aborto) è vietata a priori, ha detto Léonore Porchet. È disciplinata dal Codice penale. “Le persone interessate”, ha detto la deputata, che è anche presidente dell’organizzazione Salute Sessuale Svizzera, “vengono fatte sentire in colpa per la loro decisione o subiscono pressioni per rinunciare all’aborto”. Una posizione contestata da Yves Nidegger (UDC, destra sovranista): dal 2002, ha fatto notare, non ci sono stati procedimenti penali legati all’aborto, lo stesso anno in cui si è svolto il plebiscito popolare per il sistema dei limiti di tempo (chiamati anche “termini di aborto”). “Questo regime rende l’aborto de facto legale se viene praticato entro le 12 settimane”, ha dichiarato.
Secondo la legge in vigore (l’articolo 119 del Codice penale svizzeroCollegamento esterno), “l’interruzione della gravidanza non è punibile se, in base al giudizio di un medico, è necessaria per evitare alla gestante il pericolo di un grave danno fisico o di una grave angustia psichica. Il pericolo deve essere tanto più grave quanto più avanzata è la gravidanza”. Inoltre, “non è nemmeno punibile se, su richiesta scritta della gestante che fa valere uno stato di angustia, è effettuata entro 12 settimane dall’inizio dell’ultima mestruazione da parte di un medico abilitato ad esercitare la professione”.
La Confederazione ha uno dei tassi di interruzioni di gravidanza più bassi d’Europa. Non esiste un aborto “di comodo”: ogni interruzione di gravidanza è una scelta informata e ponderata fatta dalle persone interessate insieme al loro medico”, ha aggiunto Léonore Porchet, secondo la quale è necessaria una nuova legge specifica che metta al centro la salute delle persone interessate e che mantenga gli attuali limiti temporali
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda la completa depenalizzazione dell’aborto, ossia la sua eliminazione da tutte le leggi penali. Francia, Belgio e Regno Unito hanno già compiuto questo passo. La Svizzera, secondo l’OMS, dovrebbe fare lo stesso.
“Non abbiate paura di sostenere il mio testo”, ha detto Léonore Porchet, rivolgendosi direttamente alle deputate, soprattutto a quelle di parte liberale. “Anche se una corrente conservatrice sta attualmente cercando, in Svizzera come negli Stati Uniti, di mettere in discussione il diritto delle donne all’aborto, l’ultima votazione popolare sull’argomento è stata ampiamente vinta”.
Non è, però, stata sufficientemente ascoltata: la sua iniziativa è stata bocciata, sebbene con pochi voti di scarto(99 voti favorevoli, 91 contrari e 6 astensioni).
“L’ultimo turno” di Petra Volpe la proposta della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il film "L'ultimo turno" (Night Shift) della regista Petra Volpe è la proposta della Svizzera per la partecipazione agli Oscar nella categoria "Miglior film internazionale". In dicembre si saprà se la proposta della Svizzera entrerà nella short list delle nomination.
Svizzeri partecipano a flottiglia contro blocco marittimo a Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche dei cittadini svizzeri partecipano alla flottiglia mondiale che intende rompere il blocco marittimo a Gaza. L'associazione Waves of Freedom (WOFA) prevede di partire con cinque imbarcazioni cariche di latte in polvere per neonati e filtri per l'acqua.
Identità elettronica, il Governo invita a votare “sì”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'identificazione elettronica, gratis e facoltativa, renderà più sicuro, semplice ed efficiente interagire online con le autorità o le imprese: parola di Beat Jans, che invita ad approvare la legge sull'ID-e in votazione il prossimo 28 di settembre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cavendish, la varietà di banane più consumata al mondo, è a rischio: un fungo attacca le piante mettendo in crisi la produzione.
Commissione degli Stati invita a respingere l’iniziativa “200 franchi bastano!”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"No" all'iniziativa popolare "200 franchi bastano!" (Iniziativa SSR)". Dopo il "niet" del Consiglio nazionale lo scorso giugno, anche gli Stati dovrebbero fare altrettanto.
Il Covid non ha ridotto la sopravvivenza al cancro in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pandemia di coronavirus non ha influito sulle possibilità di sopravvivenza dei pazienti oncologici in Svizzera. Secondo un nuovo studio, al contrario di quanto osservato all'estero, le diagnosi non hanno subito ritardi rilevanti ai fini della prognosi.
Nel 55% delle famiglie si litiga per il tempo passato dai bambini sugli schermi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tempo concesso sugli schermi ai bambini è motivo di litigi nel 55% delle famiglie in Svizzera. Il 46% dei genitori trova difficile far rispettare i limiti definiti e il 51% ha difficoltà nell'impedire l'accesso a determinate app o piattaforme.
Salvati finora 6’500 caprioli dallo sfalcio grazie ai droni, un record
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie allo sforzo di numerosissimi volontari - muniti di droni equipaggiati con termocamere - in tutta la Svizzera è stato possibile sottrarre migliaia di cuccioli di caprioli dalle lame delle falciatrici.
Dazi USA, Ignazio Cassis punta a nuovo round negoziale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo una pausa di riflessione, sarà necessario un secondo round di negoziati con gli Stati Uniti sui dazi doganali: lo ha dichiarato oggi il capo del DFAE Ignazio Cassis, a margine di un incontro con il ministro degli esteri del Regno Unito David Lammy a Locarno.
“Premio Locarno Città della Pace” al regista Mohammad Rasoulof
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo "Premio Locarno Città della Pace" è stato consegnato lunedì al regista iraniano Mohammad Rasoulof. Lo ha annunciato in una nota il Locarno Film Festival, che ha conferito il nuovo riconoscimento in occasione dei 100 anni dal Patto di Locarno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Aborto, popolazione favorevole in Svizzera dove i numeri restano bassi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Più volte l'elettorato elvetico ha espresso il suo consenso alla depenalizzazione dell'aborto. Ogni anno ne vengono effettuati circa 10'000.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A vent'anni dall'introduzione dell'aborto in Svizzera nelle prime 12 settimane, si chiede di rimuovere l'interruzione di gravidanza dal Codice penale.
L’Italia ha un problema nel garantire il diritto all’aborto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono passati 40 anni da quando, nel 1981, gli italiani si recarono alle urne per validare la Legge 194, contro la quale fu lanciato un referendum.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia, che aveva il compito di assicurare il corretto svolgimento dell’azione anti-aborto e di tenere lontani contromanifestanti è riuscita nel suo obiettivo. Il capo del dipartimento di sicurezza della città Reto Nause ha tirato un bilancio positivo al termine dell’evento che mirava a sensibilizzare sulle conseguenze dell’aborto. Dalle ore 13 Piazza federale è stata resa…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Laura Fiore, autrice del libro ‘Abortire tra gli obiettori’, decise di farlo alla ventunesima settimana. La Legge 194 del 1978 lo consente, anche oltre i 90 giorni, “quando siano accertati processi patologici, tra cui quelli relativi a rilevanti anomalie o malformazioni del nascituro, che determinino un grave pericolo per la salute fisica o psichica della…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.