Paziente ginevrino in remissione da HIV dopo trapianto di midollo osseo
Sebbene non sia il primo caso di remissione dell'HIV dopo un trapianto di midollo osseo, questo caso è unico.
Keystone / Gerry Broome
Un paziente di Ginevra è risultato in remissione dall'HIV dopo un trattamento di trapianto di midollo osseo per un tumore del sangue.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
È un caso più unico che raro quello di un paziente dell’ospedale universitario di Ginevra (HUG), in via di guarigione dall’HIV dopo essersi sottoposto a un trapianto di midollo osseo per curare la leucemia. Come lui solo altre cinque persone al mondo sono da considerare guarite con una buona probabilità.
Ne danno notizia giovedì il nosocomio ginevrino e l’istituto francese Pasteur in una nota congiunta. I risultati relativi a questo caso verranno presentati in occasione del 26esimo congresso dell’associazione internazionale di professionisti dell’HIV/AIDS (IAS) il 24 luglio a Brisbane, in Australia. Oltre all’HUG e all’Institut Pasteur, alla ricerca hanno collaborato anche l’istituto Cochin e il consorzio IciStem.
Contenuto esterno
I pochi altri pazienti che si trovano nella stessa condizione sono seguiti dagli ospedali di Berlino, Londra, New York, Düsseldorf nonché da un centro di City of Hope. Quello in cura presso l’HUG, un uomo di cui non sono note altre informazioni, possiede tuttavia una peculiarità unica: il midollo che è stato usato per il trapianto proviene da una persona che non presenta la rara mutazione genetica chiamata CCR5 delta 32, conosciuta per rendere le cellule resistenti al virus dell’HIV.
Nonostante quelle della persona seguita dalla struttura ginevrina non siano quindi immunizzate contro il virus dell’immunodeficienza umana, non se ne riscontrano tracce anche a distanza di 20 mesi dal trattamento antiretrovirale. Questa terapia era stata prescritta al paziente dai primi anni ’90, momento da cui ha iniziato a convivere con la malattia. Nel 2018 era stato sottoposto a un trapianto di midollo osseo per combattere una grave forma di leucemia e da allora le sue cellule affette da HIV sono progressivamente diminuite. Tre anni dopo ha potuto interrompere il trattamento antiretrovirale in via definitiva.
“Sebbene questo protocollo non possa essere trasposto su larga scala a causa della sua aggressività, questo nuovo caso fornisce spunti inaspettati e importanti per combattere l’HIV”, ha affermato una responsabile dell’istituto Pasteur, citata nel comunicato.
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Primo maggio, a Ginevra manifesta il personale delle Nazioni Unite
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Ginevra, quasi 500 persone si sono riunite oggi in occasione della Festa del lavoro sulla Place des Nations per denunciare le misure di austerità che interessano l'intero sistema delle Nazioni Unite. Si è trattato di un'azione senza precedenti.
Firme false, la Cancelleria federale sporge una quarta denuncia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cancelleria federale (CaF) ha sporto una quarta denuncia penale al Ministero pubblico della Confederazione (MPC) contro ignoti per sospetto di frode elettorale. Alcune firme potrebbero essere state falsificate, precisa un comunicato odierno.
Il prezzo dell’oro è in calo, meno tensione sul fronte dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il prezzo dell'oro è sceso significativamente oggi, sulla scia di un'attenuazione delle controversie commerciali globali.
Settore dei servizi, fatturato in aumento anche in febbraio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fatturato nel settore dei servizi è risultato in aumento in febbraio in Svizzera, come già successo in gennaio, quando era stato registrato il primo incremento da due anni a questa parte.
“I divari salariali estremi sono un problema per la democrazia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I divari salariali estremi fra chi è ai vertici delle imprese e i comuni lavoratori rappresentano un problema per la stessa democrazia: lo sostiene l'ONG Solidar Suisse, commentando uno studio diffuso oggi dall'organizzazione internazionale Oxfam.
Primo maggio, i sindacati invitano alla solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il motto "Solidarietà invece di odio - forti insieme!", si svolgeranno oggi manifestazioni in tutta la Svizzera. I sindacati hanno invitato la popolazione attiva a mobilitarsi contro l'estrema destra.
La carenza di alloggi nei Grigioni non è più così acuta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La dilagante carenza di spazi abitativi in molte regioni del Canton Grigioni si è stabilizzata. A livello regionale si osservano però grandi differenze.
Sanità, via libera di Berna a nuove tariffe per prestazioni ambulatoriali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo oltre vent'anni l'attuale sistema tariffale per il conteggio delle prestazioni sanitarie ambulatoriali verrà sostituito.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
HIV, “ogni nuova infezione è di troppo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giornata mondiale contro l'Aids: passi da gigante nelle cure ma la prevenzione resta fondamentale e l'mRNA non basterà a sviluppare un vaccino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quella del coronavirus è ormai una pandemia e tutti, o quasi, ora adottano le raccomandazioni dell'UFSP. Comportamenti che, per alcuni, fanno parte della quotidianità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2018 sono stati dichiarati 425 nuovi casi di infezioni da HIV. Si tratta della cifra più bassa mai registrata dallo scoppio dell'epidemia di AIDS.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In proposito è esplicito Massimo Galli, presidente della Società italiana malattie infettive e tropicali (Simit) secondo il quale “c’è il rischio, soprattutto in Africa e nell’Europa dell’Est, di una forte ripresa dell’epidemia di Hiv-Aids se si continuerà ad abbassare la guardia, come sta oggi accadendo in varie realtà”. Il quadro è tutt’altro che tranquillizzante, ha…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Università di Ginevra e di Trento hanno fatto una scoperta che potrebbe essere cruciale nella lotta all’AIDS: una proteina capace di neutralizzare il virus dell’HIV. Il ricercatore dell’ateneo ginevrino Federico Santoni, biologo computazionale, ci spiega come la proteina SERIN C 5 sia di fatto l’arma che può sconfiggere un’altra proteina, la NEF, ovvero il…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.