Opere di Alberto Giacometti battute all’asta a Parigi
Sculture di Giacometti in un'esposizione di un museo svizzero, nel 2009.
Keystone / Georgios Kefalas
Quattro gessi dell'artista svizzero saranno messi in vendita alla fine di novembre nella capitale francese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/tins con Keystone-ATS
Un gruppo di opere dell’artista svizzero Alberto Giacometti (1901-1966) spicca nell’asta che giovedì 30 novembre si terrà all’Hôtel Drouot di Parigi, quando sarà messa in vendita la collezione di Jean Henson (1898-1974) e Violet Tylden (1887-1971), leggendaria coppia anglo-americana che ha ispirato numerosi romanzi e celebri fotografi come Man Ray e Cecil Beaton.
Il catalogo di circa 100 lotti presenta opere e oggetti d’arte provenienti dalla loro residenza nel Mediterraneo, dove si incontravano e creavano opere artisti e designer di spicco e dove si trovavano mescolate elegantemente opere d’arte e ritratti di famiglia, testimonianza del passato aristocratico di Violet Henson, mobili inglesi e cinesi, ceramiche siciliane, oggetti in pietre dure tutti esposti accanto a pezzi d’avanguardia degli anni Trenta del Novecento.
Il capitolo dedicato alle arti decorative del XX secolo costituisce il nucleo importante della collezione. La coppia era vicina ad artisti come Alexandre Yakovleff, Jean Cocteau, Christian Berard, Salvador Dalì e l’interior designer parigino Jean-Michel Frank. Spiccano tra i lotti quattro gessi iconici di Alberto Giacometti realizzati tra il 1933 e il 1937 e che appaiono all’asta per la prima volta: “Lotus Vase” noto anche come “Horned Vase” (stima 145’000 – 240’000 franchi); “Greek Lamp” (stima 77’000 – 115’000 franchi); “Egyptian Lamp”, nota come “Tutankhamen” (stima 115’000 – 145’000 franchi); “Bird”, meglio conosciuto come “Albatross”, un grande bassorilievo (stima 240’000 – 338’000 franchi). Questi pezzi dell’artista grigionese sono stati restaurati sotto la supervisione della Fondazione Alberto Giacometti.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un film sulla grande famiglia dei Giacometti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il film “I Giacometti” esplora il mondo di una famiglia straordinaria, radicata in Bregaglia e in rete con gli artisti svizzeri, parigini e italiani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A fine aprile saranno fuori corso i vecchi biglietti dell'ottava serie, quella che omaggia Le Corbusier e Giacometti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’intensa espressione grafica di uno degli artisti più importanti del XX secolo. La si può vedere al m.a.x. museo che rende omaggio a Giacometti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.