Opere di Alberto Giacometti battute all’asta a Parigi
Sculture di Giacometti in un'esposizione di un museo svizzero, nel 2009.
Keystone / Georgios Kefalas
Quattro gessi dell'artista svizzero saranno messi in vendita alla fine di novembre nella capitale francese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/tins con Keystone-ATS
Un gruppo di opere dell’artista svizzero Alberto Giacometti (1901-1966) spicca nell’asta che giovedì 30 novembre si terrà all’Hôtel Drouot di Parigi, quando sarà messa in vendita la collezione di Jean Henson (1898-1974) e Violet Tylden (1887-1971), leggendaria coppia anglo-americana che ha ispirato numerosi romanzi e celebri fotografi come Man Ray e Cecil Beaton.
Il catalogo di circa 100 lotti presenta opere e oggetti d’arte provenienti dalla loro residenza nel Mediterraneo, dove si incontravano e creavano opere artisti e designer di spicco e dove si trovavano mescolate elegantemente opere d’arte e ritratti di famiglia, testimonianza del passato aristocratico di Violet Henson, mobili inglesi e cinesi, ceramiche siciliane, oggetti in pietre dure tutti esposti accanto a pezzi d’avanguardia degli anni Trenta del Novecento.
Il capitolo dedicato alle arti decorative del XX secolo costituisce il nucleo importante della collezione. La coppia era vicina ad artisti come Alexandre Yakovleff, Jean Cocteau, Christian Berard, Salvador Dalì e l’interior designer parigino Jean-Michel Frank. Spiccano tra i lotti quattro gessi iconici di Alberto Giacometti realizzati tra il 1933 e il 1937 e che appaiono all’asta per la prima volta: “Lotus Vase” noto anche come “Horned Vase” (stima 145’000 – 240’000 franchi); “Greek Lamp” (stima 77’000 – 115’000 franchi); “Egyptian Lamp”, nota come “Tutankhamen” (stima 115’000 – 145’000 franchi); “Bird”, meglio conosciuto come “Albatross”, un grande bassorilievo (stima 240’000 – 338’000 franchi). Questi pezzi dell’artista grigionese sono stati restaurati sotto la supervisione della Fondazione Alberto Giacometti.
Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Troppo costosa, pessima per l'economia e pericolosa per la difesa del Paese. È quanto pensa il Consiglio degli Stati dell'iniziativa popolare per un servizio civico, bocciata mercoledì in aula per 34 voti a 9.
130’000 dipendenti di UBS interessati da una fuga di dati in una società esterna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Informazioni concernenti 130'000 dipendenti di UBS, compresa la linea diretta interna del presidente della direzione Sergio Ermotti, sono disponibili sul dark web.
Riserva di energia elettrica, legge pronta per il voto finale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vari provvedimenti adottati finora a livello di ordinanza per affrontare un'eventuale carenza di elettricità, che comprendono anche l'esercizio di centrali a gas, figurano ora in una apposita legge.
La metà dei Comuni svizzeri non sono abbastanza preparati in ambito di cybersicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molti Comuni svizzeri non sono sufficientemente preparati di fronte al rischio di cyberattacchi: secondo un sondaggio mancano spesso strumenti di base quali un inventario informatico, direttive di sicurezza chiari, piani d'emergenza e corsi di formazione.
La petizione contro gli F-35 A ha raccolto 42’500 firme
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì è stata depositata in Parlamento una petizione che chiede al Governo federale di bloccare l'acquisto dei caccia statunitensi F-35 A.
“I media privati vanno sostenuti con un aumento del canone radio-TV”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I media privati dovrebbero ricevere una quota maggiore del canone radio-tivù, ossia il 6-8% invece del 4-6% attuale. Inoltre, vanno potenziate le misure generali di sostegno ai media elettronici.
Svizzera e Norvegia vogliono promuovere assieme stoccaggio CO2
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e la Norvegia hanno adottato oggi a Oslo un accordo bilaterale sull'immagazzinamento di CO2. L'intesa crea una base legale per il trasporto e lo stoccaggio transfrontaliero di anidride carbonica.
Parte del personale svizzero del DFAE ha lasciato Teheran
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque diplomatici elvetici in servizio a Teheran hanno lasciato martedì con mezzi propri la città via terra assieme alle loro famiglie.
Arrestato un uomo che ha ucciso tre persone a Soletta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna e una coppia sono state uccise ieri nel canton Soletta. La polizia cantonale ha arrestato il presunto autore degli omicidi. Secondo le forze dell'ordine, si tratta di un cittadino svizzero di 41 anni.
Molte gallerie mettono i loro splendori in vendita ad Art Basel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molte gallerie hanno disimballato i loro splendori per Art Basel, sfidando il crollo del mercato dell'arte nel segmento di fascia alta. Fra i quadri in vendita ci sono dei Picasso, Rothko, Matisse, Léger, Magritte e altri grandi nomi del modernismo classico.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un film sulla grande famiglia dei Giacometti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il film “I Giacometti” esplora il mondo di una famiglia straordinaria, radicata in Bregaglia e in rete con gli artisti svizzeri, parigini e italiani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A fine aprile saranno fuori corso i vecchi biglietti dell'ottava serie, quella che omaggia Le Corbusier e Giacometti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’intensa espressione grafica di uno degli artisti più importanti del XX secolo. La si può vedere al m.a.x. museo che rende omaggio a Giacometti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.