Opere di Alberto Giacometti battute all’asta a Parigi
Sculture di Giacometti in un'esposizione di un museo svizzero, nel 2009.
Keystone / Georgios Kefalas
Quattro gessi dell'artista svizzero saranno messi in vendita alla fine di novembre nella capitale francese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/tins con Keystone-ATS
Un gruppo di opere dell’artista svizzero Alberto Giacometti (1901-1966) spicca nell’asta che giovedì 30 novembre si terrà all’Hôtel Drouot di Parigi, quando sarà messa in vendita la collezione di Jean Henson (1898-1974) e Violet Tylden (1887-1971), leggendaria coppia anglo-americana che ha ispirato numerosi romanzi e celebri fotografi come Man Ray e Cecil Beaton.
Il catalogo di circa 100 lotti presenta opere e oggetti d’arte provenienti dalla loro residenza nel Mediterraneo, dove si incontravano e creavano opere artisti e designer di spicco e dove si trovavano mescolate elegantemente opere d’arte e ritratti di famiglia, testimonianza del passato aristocratico di Violet Henson, mobili inglesi e cinesi, ceramiche siciliane, oggetti in pietre dure tutti esposti accanto a pezzi d’avanguardia degli anni Trenta del Novecento.
Il capitolo dedicato alle arti decorative del XX secolo costituisce il nucleo importante della collezione. La coppia era vicina ad artisti come Alexandre Yakovleff, Jean Cocteau, Christian Berard, Salvador Dalì e l’interior designer parigino Jean-Michel Frank. Spiccano tra i lotti quattro gessi iconici di Alberto Giacometti realizzati tra il 1933 e il 1937 e che appaiono all’asta per la prima volta: “Lotus Vase” noto anche come “Horned Vase” (stima 145’000 – 240’000 franchi); “Greek Lamp” (stima 77’000 – 115’000 franchi); “Egyptian Lamp”, nota come “Tutankhamen” (stima 115’000 – 145’000 franchi); “Bird”, meglio conosciuto come “Albatross”, un grande bassorilievo (stima 240’000 – 338’000 franchi). Questi pezzi dell’artista grigionese sono stati restaurati sotto la supervisione della Fondazione Alberto Giacometti.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un film sulla grande famiglia dei Giacometti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il film “I Giacometti” esplora il mondo di una famiglia straordinaria, radicata in Bregaglia e in rete con gli artisti svizzeri, parigini e italiani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A fine aprile saranno fuori corso i vecchi biglietti dell'ottava serie, quella che omaggia Le Corbusier e Giacometti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’intensa espressione grafica di uno degli artisti più importanti del XX secolo. La si può vedere al m.a.x. museo che rende omaggio a Giacometti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.