La televisione svizzera per l’Italia

Oligarchi russi, pressioni del G7 su Berna, “collabori di più”

Il Governo federale non intende per ora partecipare alla task force internazionale istituita dai Paesi del G7 istituita allo scopo di scovare i fondi dei facoltosi cittadini russi colpiti da sanzioni internazionali.

A fugare ogni dubbio c’è la risposta negativa di Berna alla lettera degli ambasciatori dei Paesi coagulati nel G7 (Francia, Italia, Germania, Stati Uniti, Canada, Giappone e Regno Unito) in cui la Svizzera era invitata a collaborare maggiormente nella ricerca dei patrimoni degli oligarchi.

Berna ha già bloccato 7,5 miliardi

A giudizio delle autorità elvetiche, infatti, in qualità di “Paese neutrale e sovrano”, la Svizzera si è schierata “al fianco della giustizia contro l’ingiustizia” – così recita il comunicato della Segreteria di Stato dell’economia (SECO) – adottando “le sanzioni dell’Unione europea (UE), la cui attuazione rappresenta una priorità per il Consiglio federale”.

E lo testimoniano, sottolinea la SECO, i 7,5 miliardi di franchi di beni congelati dalla Confederazione, un terzo del totale bloccato nell’Unione Europea (21,5 miliardi di euro).

+ Le riserve degli USA sulla politica svizzera in tema di sanzioni

Secondo Berna occorre fare una distinzione chiara tra i valori patrimoniali di cittadini russi residenti in Svizzera non soggetti a sanzioni e i valori patrimoniali sanzionati, che riguardano solo una piccolissima minoranza dei cittadini russi.

Gli oligarchi sono un’esigua minoranza

La tesi elvetica è che si continua a fare confusione tra queste due categorie di beni e i tra rispettivi importi (secondo le stime dell’Associazione svizzera dei banchieri gli averi appartenenti a persone e organizzazioni russe depositati in Svizzera oscillano tra i 150 e i 200 miliardi di franchi.

Ma le pressioni restano forti. Proprio questa settimana gli Stati Uniti hanno inviato a Berna il loro responsabile per le sanzioni contro Mosca, Brian Nelson, secondo il quale i colloqui con i rappresentanti del Dipartimento dell’economia (DEFR) sono stati “costruttivi”.

Ad ogni modo, nonostante la pressione internazionale, il Consiglio federale, al momento, non vede quindi la necessità di aderire formalmente alla cosiddetta Task Force REPO (acronimo inglese di “Russian Elites, Proxies and Oligarchs”). La task force REPO è stata istituita il 17 marzo 2022 dai paesi del G7, dall’UE e dall’Australia sulla base di un’apposita dichiarazione ministeriale. Finora nessun altro paese vi ha aderito.

Attualità

Partecipanti al Pride di Zurigo.

Altri sviluppi

In ventimila al Pride di Zurigo

Questo contenuto è stato pubblicato al "Libero sotto ogni aspetto - da 30 anni". Sotto questo motto si è tenuto oggi con la partecipazione di 20'000 persone il Pride di Zurigo.

Di più In ventimila al Pride di Zurigo
Manifestanti a Parigi.

Altri sviluppi

La Francia scende in piazza contro l’estrema destra.

Questo contenuto è stato pubblicato al Sabato diverse migliaia di persone hanno manifestato in Francia per invocare una rivolta "repubblicana" contro l'estrema destra, che potrebbe salire al potere nelle elezioni parlamentari anticipate del 30 giugno e del 7 luglio.

Di più La Francia scende in piazza contro l’estrema destra.
La foto di rito di tutti i leader presenti al G7 con al centro Papa Francesco.

Altri sviluppi

Un Papa per la prima volta al vertice del G7

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la prima volta di un Pontefice partecipa a questo vertice. L'accoglienza è calorosa non solo da parte della premier italiana Giorgia Meloni - "è un momento storico, non ringrazierò mai abbastanza Sua Santità per essere qui" - ma da tutti i Grandi della Terra.

Di più Un Papa per la prima volta al vertice del G7
Raphael Glucksmann.

Altri sviluppi

In Francia la sinistra si unisce per combattere l’estrema destra

Questo contenuto è stato pubblicato al Raphael Glucksmann che ha rilanciato il Partito socialista con il suo movimento Place Publique ritiene che l'unico modo per fermare il Rassemblement National sia la craezione di un'unione di sinistra.

Di più In Francia la sinistra si unisce per combattere l’estrema destra
Una postina svizzera.

Altri sviluppi

Per risparmiare la Posta consegnerà lettere e pacchi in ritardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Per risparmiare il Consiglio federale propone che solo il 90% delle lettere e dei pacchi venga consegnato per tempo dalla Posta. Inoltre, si vuole abolire l'obbligo di consegna nelle case abitate tutto l'anno.

Di più Per risparmiare la Posta consegnerà lettere e pacchi in ritardo
La cascata della Piumogna a Faido.

Altri sviluppi

Attenti al fiume Ticino e alle sue possibili improvvise piene

Questo contenuto è stato pubblicato al La portata del fiume Ticino e dei suoi affluenti in Leventina, tra Airolo e Personico, potranno subire delle importanti variazioni durante l’intero arco delle 24 ore. L'Azienda elettrica ticinese invita la popolazione alla prudenza. 

Di più Attenti al fiume Ticino e alle sue possibili improvvise piene

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR