Oligarchi russi, pressioni del G7 su Berna, “collabori di più”
Il Governo federale non intende per ora partecipare alla task force internazionale istituita dai Paesi del G7 istituita allo scopo di scovare i fondi dei facoltosi cittadini russi colpiti da sanzioni internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
A fugare ogni dubbio c’è la risposta negativa di Berna alla lettera degli ambasciatori dei Paesi coagulati nel G7 (Francia, Italia, Germania, Stati Uniti, Canada, Giappone e Regno Unito) in cui la Svizzera era invitata a collaborare maggiormente nella ricerca dei patrimoni degli oligarchi.
Berna ha già bloccato 7,5 miliardi
A giudizio delle autorità elvetiche, infatti, in qualità di “Paese neutrale e sovrano”, la Svizzera si è schierata “al fianco della giustizia contro l’ingiustizia” – così recita il comunicato della Segreteria di Stato dell’economia (SECO) – adottando “le sanzioni dell’Unione europea (UE), la cui attuazione rappresenta una priorità per il Consiglio federale”.
E lo testimoniano, sottolinea la SECO, i 7,5 miliardi di franchi di beni congelati dalla Confederazione, un terzo del totale bloccato nell’Unione Europea (21,5 miliardi di euro).
Secondo Berna occorre fare una distinzione chiara tra i valori patrimoniali di cittadini russi residenti in Svizzera non soggetti a sanzioni e i valori patrimoniali sanzionati, che riguardano solo una piccolissima minoranza dei cittadini russi.
Gli oligarchi sono un’esigua minoranza
La tesi elvetica è che si continua a fare confusione tra queste due categorie di beni e i tra rispettivi importi (secondo le stime dell’Associazione svizzera dei banchieri gli averi appartenenti a persone e organizzazioni russe depositati in Svizzera oscillano tra i 150 e i 200 miliardi di franchi.
Ma le pressioni restano forti. Proprio questa settimana gli Stati Uniti hanno inviato a Berna il loro responsabile per le sanzioni contro Mosca, Brian Nelson, secondo il quale i colloqui con i rappresentanti del Dipartimento dell’economia (DEFR) sono stati “costruttivi”.
Ad ogni modo, nonostante la pressione internazionale, il Consiglio federale, al momento, non vede quindi la necessità di aderire formalmente alla cosiddetta Task Force REPO (acronimo inglese di “Russian Elites, Proxies and Oligarchs”). La task force REPO è stata istituita il 17 marzo 2022 dai paesi del G7, dall’UE e dall’Australia sulla base di un’apposita dichiarazione ministeriale. Finora nessun altro paese vi ha aderito.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Berna, dagli USA “insinuazioni inaccettabili”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale si attende che Washington "rettifichi immediatamente" le accuse di collusione con gli oligarchi russi della Commissione Helsinki.
Caccia ai beni degli oligarchi, Ucraina e USA premono su Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chiesto uno sforzo maggiore nella ricerca dei patrimoni nascosti nelle banche elvetiche riferibili ai russi colpiti dalle sanzioni internazionali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.