Apre venerdì 3 novembre la mostra "Un futuro per il passato. Collezione Bührle: arte, contesto, guerra e conflitto". Il nuovo allestimento al Kunsthaus di Zurigo della controversa collezione vuole mettere a confronto diverse interpretazioni e prospettive mettendo in evidenza il contesto storico nel quale la collezione è stata costituita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Contenuto esterno
Emil Georg Bührle (1890-1956), industriale, produttore di armi e collezionista d’arte ha avuto importanti rapporti commerciali con la Germania nazista. Da figlio della piccola borghesia tedesca è diventato l’uomo più ricco della Svizzera.
Quando nel 2021 è stata inaugurata la mostra permanente della Collezione Bührle nel nuovo edificio del Kunsthaus, realizzato dal noto architetto David Chipperfield, è stata da subito aspramente criticata. Le questioni controverse, come le opere d’arte trafugate, erano state menzionate solo in una sala di documentazione.
Dalle critiche al nuovo allestimento
Nel nuovo allestimento ci si è preoccupati a illustrare la carriera di Emil Bührle, la sua ascesa come produttore di armi e collezionista d’arte. Si fa riferimento ai suoi rapporti commerciali con la Germania nazista nonché al lavoro forzato in una delle sue fabbriche.
Nonostante nel nuovo allestimento i visitatori vengano informati in diverse sale sul controverso personaggio e sull’origine delle opere d’arte, la preparazione della mostra ha suscitato non pochi problemi.
Il 13 ottobre il comitato di esperti indipendenti chiamato ad accompagnare i lavori preparatori se ne è andato per controversie sul peso dato nella mostra al destino degli ex proprietari delle opere, in molti casi vittime del regime nazista.
Sebbene il nuovo allestimento includa le biografie di ex proprietari di alcuni quadri (vedi foto), secondo il comitato di esperti indipendenti queste sono presentate in modo insufficiente.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Collezione Bührle: il comitato d’esperti sbatte la porta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla base delle dimissioni ci sono disaccordi sul peso dato nella mostra al destino degli ex proprietari delle opere saccheggiate dal regime nazista.
Il Kunsthaus di Zurigo alla caccia delle opere trafugate
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il museo d'arte di Zurigo ha deciso di ampliare le ricerche sulla provenienza di opere d’arte trafugate. Sotto la lente anche la collezione Bührle.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella sua filanda in Toggenburgo, l'industriale Emil Bührle impiegò molte giovani italiane, le cui condizioni di vita erano di tipo quasi carcerario.
La collezione Bührle “non è una collezione nazista”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Kunsthaus di Zurigo fa chiarezza sulla controversa collezione, esposta nella nuova ala del museo d'arte zurighese dallo scorso ottobre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Zurigo è pronta a celebrare sabato 9 ottobre l'apertura al pubblico del nuovo edificio del Kunsthaus firmato dall'architetto David Chipperfield.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stato il commercio di armi a permettere ad Emil Bührle (1890-1956) di costituire la sua preziosa collezione d'arte.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.