Collezione Bührle: il comitato d’esperti sbatte la porta
Dal 2021 la ricchissima Collezione Bührle è in prestito permanente al Kunsthaus di Zurigo.
Keystone / Walter Bieri
A qualche giorno dall'inaugurazione di una nuova mostra al Kunsthaus di Zurigo, il comitato indipendente che accompagnava l'organizzazione dell'esposizione si è ritirato. Alla base delle dimissioni ci sono disaccordi sul peso dato nella mostra al destino degli ex proprietari delle opere saccheggiate dal regime nazista.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Le dimissioni risalgono al 13 ottobre scorso, stando a quanto comunicato venerdì dal Kunsthaus, che fornirà maggiori dettagli giovedì prossimo, alla vigilia dell’inaugurazione della mostra intitolata “Un futuro per il passato”. La Collezione Bührle: arte, contesto, guerra e conflitto”.
Il comitato indipendente di esperti ed esperte ha fornito consulenza al museo durante quest’ultimo anno in vista dell’esposizione, ma con il Kunsthaus non è riuscito a raggiungere un accordo su tutti gli aspetti della realizzazione pratica della mostra. “È spiacevole, ciò dimostra la complessità dell’argomento”, ha dichiarato la direttrice artistica del museo di Belle arti zurighese Ann Demeester.
L’obiettivo della mostra è di presentare diverse interpretazioni e prospettive e di evidenziare il contesto storico in cui si è formata la Collezione Emil Bührle.
È prevista anche la pubblicazione di un libro sulla provenienza delle opere. Il libro esaminerà il destino delle persone a cui appartenevano i dipinti della collezione prima di essere acquistati dall’industriale Emil Bührle.
Una collezione controversa
La collezione, che comprende 203 opere, è stata costituita dal commerciante di armi Emil Bührle. Egli divenne uno degli uomini più ricchi della Svizzera grazie alle vendite di armi durante e dopo la Seconda guerra mondiale. Lasciò la collezione in eredità a una fondazione che la gestisce dal 1960. Dall’autunno 2021 è in prestito permanente al Kunsthaus.
Nel marzo di quest’anno, il Kunsthaus ha introdotto una nuova strategia di ricerca sulla provenienza delle opere della Collezione Bührle. Una commissione internazionale indipendente è coinvolta in questo lavoro. Attualmente è in corso un esame sistematico e approfondito della collezione.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Kunsthaus di Zurigo alla caccia delle opere trafugate
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il museo d'arte di Zurigo ha deciso di ampliare le ricerche sulla provenienza di opere d’arte trafugate. Sotto la lente anche la collezione Bührle.
La collezione Bührle “non è una collezione nazista”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Kunsthaus di Zurigo fa chiarezza sulla controversa collezione, esposta nella nuova ala del museo d'arte zurighese dallo scorso ottobre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stato il commercio di armi a permettere ad Emil Bührle (1890-1956) di costituire la sua preziosa collezione d'arte.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.