Sono già 40 mila, i viaggiatori pronti a salire sul convoglio speciale “Gottardino”. Per vedere da vicino la nuova Galleria di base del San Gottardo, ma anche per comprare la gazzosa e gli insaccati ticinesi.
Stazione di Biasca: era atteso alle 14.30 ma ci si sorprende già alle due e venti. Più che in orario, in anticipo. Del resto il treno è speciale e corre sui nuovi binari della galleria di base del San Gottardo. Si chiama Gottardino, la sua missione -da agosto a novembre- scarrozzare 250 persone alla volta tra Flüelen e Biasca. Andata su una linea, quella nuova o vecchia, il ritorno, sull’altra. Quarantamila i biglietti già venduti.
Nel video [sopra], le immagini della prima partenza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Scene da reality sul San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il massiccio del San Gottardo è il protagonista di un reality firmato dalla televisione svizzero-tedesca SRF in collaborazione con la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana RSI. Per 9 volte in 3 settimane, 5 concorrenti attraverseranno il massiccio simbolo nazionale. Siamo stati in valle Leventina a curiosare dietro le quinte. C’era una presenza insolita questa mattina…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Schweizerische Südostbahn (SOB) torna alla carica per la gestione della tratta di montagna della ferrovia del San Gottardo. L’azienda ha infatti inoltrato giovedì all’Ufficio federale dei trasporti la sua proposta in vista del rinnovo della concessione — attualmente attribuita alle Ferrovie federali — che scade a fine 2017. La richiesta non è nuova, poiché…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questa volta niente pillole di storia o civica: prendiamo soltanto le misure. Comprese le temperature (la più alta e la più bassa mai registrate).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.