La Svizzera a tratti #11: "In lungo e in largo"
Corrado Mordasini
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Cresciuto a due passi dalla frontiera con l'Italia, sono approdato a tvsvizzera.it dopo anni di radio. Per il sito ho curato, più di altro, le serie divulgative sulla Svizzera, le interviste-ritratto, la ricerca di perle d'archivio. Iniziali: ri
Rino Scarcelli (illustrazione di Corrado Mordasini)
Questa volta niente pillole di storia o civica: prendiamo soltanto le misure.
La Svizzera, con la sua superficie di 41’285 km2, è uno dei paesi più piccoli d’Europa. Il suo territorio si estende per 220 km da nord a sud, e circa 350 km da ovest a est; la frontiera è lunga grosso modo 1880 km.
Oltre un terzo della superficie è destinato all’agricoltura (35,9%), un terzo è boschivo (31,3%), il 7,5% occupato da abitato e infrastrutture. Resta un 25,3% di “altri spazi naturali“, che oltre a cespugli, arbusti e prati comprende gli spazi senza vegetazione (rocce, ghiacciai) e le acque di superficie.
È percorsa, la Svizzera, da una rete ferroviaria di circa 5000 km -cui appartiene il traforo più lungo del Paese, e per il momento anche del mondo, ovvero la Galleria di base del San Gottardo- e 1800 km di autostrade.
Il punto più alto della Confederazione è la Punta Dufour, 4634 m d’altitudine, sul massiccio del Monte Rosa. Il più basso è la superficie del Lago Maggiore, o Verbano, a 193 mslm.
A sud delle Alpi è più caldo, ma piove di più: tra i 1200 e i 1600 mm di precipitazioni l’anno, contro i 1000 mm in media dell’Altipiano, la regione più popolata della Svizzera, a nord delle Alpi.
La regione più secca è il Vallese centrale: con 500-600 mm di precipitazioni, è anzi tra le più secche d’Europa1.
A ovest -tra i cantoni Vaud e Ginevra, e la Francia- si trova il lago più grande: il Lemano. Il più esteso interamente in Svizzera è invece il Lago di Neuchâtel.
Neuchâtel è anche il cantone de La Brévine, comune detto “La Siberia della Svizzera” per le basse temperature che vi si registrano.
La più bassa in assoluto risale al 12 gennaio 1987: -41,8 °C. Il primato opposto spetta invece a Grono, nel Grigioni italiano, dove l’11 agosto del 2003 si registrarono 41,5 °C.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Import-export
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni hanno avuto un ruolo importante per la Svizzera sin dal tardo Medioevo, sebbene poco documentate sul piano statistico fino al 1848.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, a livello federale, è prescritto un unico giorno festivo. Per il resto, la legislazione in materia è di competenza dei Cantoni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, gli stranieri sono poco più di 2 milioni, ovvero quasi il 25% della popolazione, secondo i dati 2016 dell'Ufficio federale di statistica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fino a quando il suo comune non gli ha dedicato una piazza, quasi nessuno sapeva che l'attore Yul Brynner fosse svizzero. Ma non è l'unica sorpresa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un tunnel da 57 chilometri, oltre 152 chilometri di scavo. Sì, perché la Galleria di base del San Gottardo si compone di due canne e 178 cunicoli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella concessione dei diritti politici alle donne, la Svizzera fu tra le ultime della classe in Europa. Precedette solo Portogallo e Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Imposta federale diretta costituisce per Berna il 30% degli introiti. La principale fonte di ricavo è però l'IVA, che in Svizzera è dell'8%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione elvetica è oggi uno Stato federale: i 26 cantoni hanno mantenuto delle istituzioni politiche proprie, ma non una totale sovranità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno, gli svizzeri sono chiamati più volte alle urne per votare su modifiche costituzionali e leggi sulle quali è stato lanciato un referendum.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Di che religione siete", ci chiedono, "in Svizzera?" Storicamente, il paese è diviso tra cantoni protestanti e cattolici. Oggi molto meno uniformi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.