La Schweizerische Südostbahn(SOB) torna alla carica per la gestionedella tratta di montagna della ferrovia del San Gottardo. L’azienda ha infatti inoltrato giovedì all’Ufficio federale dei trasporti la sua propostain vista del rinnovo della concessione — attualmente attribuita alle Ferrovie federali — che scade a fine 2017.
La richiesta non è nuova, poiché era già stata fatta due anni fadalla stessa società, in previsione dell’apertura della nuova galleria di base il 1° giugno. All’epoca, tuttavia, la risposta era stata negativa.
Sulla vecchia linea, che sarà considerata “storica”, ci saranno convogli TILO solo fino a Erstfeld(nel canton Uri). La Leventinaperderà così tutti i collegamenti diretti con le grandi città della Svizzera nordalpina, mentre la compagnia sangallese intende far circolare i suoi treni da Luganoa, rispettivamente, Basileae Zurigo, sfruttando il tunnel di base del Ceneri e la tratta di montagna del San Gottardo.
RedMM
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“In lungo e in largo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questa volta niente pillole di storia o civica: prendiamo soltanto le misure. Comprese le temperature (la più alta e la più bassa mai registrate).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le autorità svizzere e i vicini capi di Stato e di governo europei oggi è stata la volta della gente comune a visitare l’opera del secolo nella Confederazione. I padiglioni di Erstfeld e Pollegio, ai due lati del tunnel di base del San Gottardo, sono stati invasi dalla folla e i treni per il…
Renzi, Merkel e Hollande: “Alptransit avvicinerà l’Europa”
Questo contenuto è stato pubblicato al
C’erano anche loro oggi, mercoledì primo giugno, per il viaggio inaugurale attraverso il tunnel di base del San Gottardo: Matteo Renzi, Angela Merkel e François Hollande non potevano mancare alla festa del cantiere del secolo. Intervistati dal giornalista della Radiotelevisione della Svizzera italiana Fabio Storni, hanno riconosciuto l’unicità di Alptransit, e del ruolo che avrà…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.