Fotografie artistiche che trasformano la montagna in scultura, foto scientifiche per studiare rocce e ghiacciai, scatti di alpinisti in luoghi inaccessibili, fotografie turistiche da spedire agli amici. Le maestose vette della Svizzera sono protagoniste della mostra aperta al Museo dell’Elysée di Losanna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/Zz con RSI (TG del 26.01.2017)
Contenuto esterno
La montagna e la fotografia hanno un legame profondo. Lo dimostra l’esposizione “Senza LimiteCollegamento esterno”, aperta al museo dell’Elysée di Losanna.
Gli scatti provengono in gran parte dalle 4’000 foto appartenenti al museo: vi si trovano immagini catturate nel 1840 da chi ha portato centinaia di chili di materiale sulle cime elvetiche, ma anche fotografie che esplorano le nuove potenzialità offerte dall’avvento del digitale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Fino a dieci ore di attesa per un solo scatto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nascosto per ore nel bosco. Il fotografo naturalista Claudio Gotsch, originario della Val Bregaglia, è abituato a passare giornate intere nella stessa posizione. Aspettando, nel silenzio della natura e con tanta pazienza, l’animale giusto. “Bisogna sapere dove vivono, cosa fanno. Sapere quando si addormentano, quando si alzano. Bisogna capire come avvicinarli. Tenere conto del vento,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sabine Weiss ha utilizzato la luce per trasmettere emozioni attraverso la fotografia, non per mettersi in mostra. L’importante, per lei, è il lavoro in sé. Di esporlo non le importa un granché. A 92 anni, l’ultima rappresentante della scuola umanista si è però arresa e ha accettato di mostrare la sua storia in una retrospettiva…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.