Marignano commemora 500 anni di neutralità svizzera
La battaglia del settembre 1515 alle porte di Milano fu una sconfitta per i mercenari elvetici, ma è un momento centrale per la storia della Confederazione
Ricorre tra pochi giorni il cinquecentesimo della battaglia di Marignano, che fu una disfatta per i mercenari svizzeri ma rappresentò un momento centrale per la storia della Confederazione: segnò la fine della politica d'espansione e la svolta verso la neutralità.
Il 13 settembre, la morte di 12mila svizzeri assoldati dagli Sforza per affrontare i francesi sarà commemorata nei campi di Marignano, oggi San Giuliano Milanese, alle porte di Milano. Se ne occupa il Comitato pro Marignano, già promotore di pubblicazioni e simposi.
Non risuoneranno però pifferi e tamburi, alla rievocazione storica in costume si è preferita una voce narrante, che racconterà la storia per brani.
L'evento vedrà anche la presenza della presidente della Confederazione, Simonetta Sommaruga, e i festeggiamenti si protrarranno per una settimana nel comune di San Giuliano, dove la memoria della battaglia è molto sentita.
Partecipa alla discussione!