Il Dipartimento federale degli affari esteri mette in guardia i cittadini svizzeri che si recano in Germania nei prossimi giorni, in seguito agli incidenti di questi giorni a Chemnitz, in Sassonia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera/ats/spal con RSI (TG del 31.8.2018)
Contenuto esterno
Berna, che nei consigli di viaggio pubblicati online reputa il vicino tedesco un “paese stabile”, invita a “prestare prudenza vicino alle manifestazioni” che possono aver luogo nelle grandi città e a “seguire le direttive delle autorità locali, poiché sono possibili atti di violenza”.
L’aggiornamento delle raccomandazioni relative alla Germania è stato annunciato, non senza una certa sorpresa, dal Dfae con un tweet venerdì mattina.
Il testo non fa riferimento ad eventi specifici ma è indubbio che allude alle tensioni che si sono estese in tutto il paese sulla scia delle violente proteste organizzate dall’estrema destra negli scorsi giorni in Sassonia, dopo la morte di un falegname tedesco 35enne nel corso di una lite con un siriano e un iracheno, ora entrambi in custodia cautelare.
Oltre agli scontri che hanno coinvolto neonazisti con le forze dell’ordine a Chemnitz, vengono segnalate numerose aggressioni xenofobe in diverse parti del paese, in particolare nei Laender orientali.
Intanto sul fronte delle indagini è emerso che l’iracheno accusato dell’omicidio aveva presentato documentazione falsa nel procedimento per l’ottenimento dell’asilo. Il giovane, giunto in Germania attraverso la “rotta balcanica” dalla provincia di Ninive, ha inoltre a suo carico condanne per piccoli reati.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Germania, scontri durante una manifestazione dell’estrema destra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla manifestazione sono stati lanciati sassi, oggetti e petardi e il clima era complessivamente aggressivo, secondo chi vi ha partecipato. La polizia, intervenuta con ampio dispiegamento di forze, è riuscita a fatica a tenere separato il grosso dei due cortei. Le forze dell’ordine hanno comunque parlato di almeno sei persone rimaste ferite. La manifestazione e…
Suicida in cella il presunto terrorista di Chemnitz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è tolto la vita in carcere il 22enne siriano arrestato lunedì scorso in Germania con l’accusa di preparare un attentato contro un aeroporto di Berlino. Il ministro dell’Interno tedesco Thomas De Maizière ha chiesto l’apertura di un’inchiesta sull’accaduto. “Il sospettato non era ad alto rischio di suicidio”, hanno dichiarato poco fa in conferenza stampa…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Militanti di sinistra, gruppi anticapitalisti, antifascisti e vari sindacati hanno iniziato a protestare pacificamente ieri sera in modo pacifico contro la riunione del partito antieuropeo e anti-immigrati, ma la situazione è degenerata oggi, quando “migliaia” di dimostranti hanno marciato verso il centro della città. Le forze dell’ordine sono intervenute con l’ausilio di idranti per sgomberare…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Con questi compagni di lotta possiamo costruire la nuova Europa”, ha affermato Meuthen. Il governo di Vienna è ritenuto un “alleato”, per la “fortificazione dell’Europa”. La politica dell’asilo della cancelliera tedesca Angela Merkel, del presidente francese Emmanuel Macron e del presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker porta al contrario “a uno strisciante suicidio dell’Europa”. Vienna…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.