Lo scrittore Luis Sepúlveda è morto giovedì a Oviedo, in Spagna, dov'era ricoverato da fine febbraio dopo avere contratto il coronavirus. L'autore cileno aveva raggiunto la notorietà internazionale con 'Il vecchio che leggeva romanzi d'amore' (1989, tradotto in italiano nel 1993) e 'Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare', che lo fece conoscere anche al pubblico più giovane. Aveva 70 anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/ri con RSI (News, Turnée Soirée e Rete Due)
Contenuto esterno
Luis Sepúlveda è spirato al Hospital universitario central de Asturias, dove si trovava dal 25 febbraio. Il Covid-19 gli era stato diagnosticato al ritorno da un festival di letteratura tenutosi a Póvoa de Varzim, in Portogallo. Nelle Asturie, a Gijón, risiedeva dal 1996 con la moglie Carmen Yáñez, poetessa cilena e amore di una vita. Esule, aveva vissuto anche ad Amburgo e in Francia.
Sepúlveda a Lugano nel maggio 2019 legge un passaggio de ‘La gabbianella …’ per la RSI.
RSI-SWI
Autore di decine tra romanzi, racconti, libri di viaggio, saggi e sceneggiature, vinse tra gli altri il Premio Flaiano nel 1994, il Grinzane Cavour nel 1996 e il Premio Chiara alla carriera nel 2014. Aveva festeggiato il suo settantesimo compleanno lo scorso ottobre a Milano, in un evento organizzato dalla sua casa editrice italiana Guanda. In Italia, i suoi libri hanno superato complessivamente gli otto milioni di copie vendute.
Nato il 4 ottobre 1949 a Ovalle, in Cile, durante la presidenza di Salvador Allende si era iscritto al Partito socialista ed era entrato a far parte della guardia personale del presidente. Arrestato due volte e condannato all’esilio durante la dittatura di Augusto Pinochet, lo scrittore aveva riottenuto la cittadinanza cilena nel 2017. Era un ecologista convinto -tra il 1982 e il 1987 è stato membro dell’equipaggio su una nave di Greenpeace- e nemico del neoliberismo.
Contenuto esterno
In questa intervista del 2017 (video sopra), Luís Sepúlveda racconta come, cresciuto in un quartiere proletario di Santiago del Cile, a 13 anni sognasse di diventare un calciatore. Ma un incontro gli fece scoprire la poesia e diventò fervido lettore di Federico García Lorca, Antonio Machado e Gabriela Mistral.
Contenuto esterno
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Quella che segue, invece, è l’ultima, lunga apparizione alla RSI.
Un incontro pubblico di un’ora proposto dalla Rete Due, nel quale lo scrittore ripercorre, per parafrasare il titolo di una sua antologia, gli ingredienti per una vita di formidabili passioni.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcuni consiglieri comunali di Dublino hanno lanciato una campagna per rimpatriare i resti di James Joyce (1882-1941), la cui tomba si trova a Zurigo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La scrittrice polacca e il narratore e drammaturgo austriaco sono stati insigniti del Nobel per la letteratura. Handke ne aveva proposto l'abolizione.
Georges Simenon: “Umiliare qualcuno è il crimine peggiore di tutti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il padre del commissario Maigret si spegneva a Losanna il 4 settembre del 1989. Un omaggio allo scrittore belga attraverso le teche della Radiotelevisione svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.