La televisione svizzera per l’Italia

Lupi da abbattere nel canton Vaud

tre lupacchiotti in um bosco di notte
I cuccioli non saranno toccatti dagli abbattimenti Keystone

Dopo il Vallese, i lupi sono nel mirino anche nel canton Vaud: le autorità hanno infatti chiesto alla Confederazione l’autorizzazione per l’abbattimento di due giovani esemplari dopo i recenti attacchi contro sei bovini.

Attacchi che si sono intensificati negli ultimi giorni, nonostante le misure introdotte dal cantone: “Inizialmente ci siamo concentrati sui vitelli di poche settimane ma ora ci siamo resi conto che anche vitelli di oltre 150 chili si fanno predare e verosimilmente dobbiamo concentrare le misure su questi esemplari”, ha spiegato il capoufficio caccia e pesca del canton Vaud Frédéric Hoffman.

Contenuto esterno

Preoccupati i proprietari del bestiame in questione: i lupi, dicono, “hanno ucciso per uccidere, non hanno nemmeno mangiato gli animali”. Un comportamento strano anche perché si pensava che l’obittivo dei lupi fossero i cervi, ma “ad un tratto sono passati ai vitelli. Stiamo cercando di capire cosa sia successo”, spiega l’esperto di lupi Jean-Marc Landry.

Gli abbattimenti saranno “sensati”, aggiunge Hoffman: verranno uccisi “dei giovani lupi di un anno che hanno comportamenti aggressivi, piuttosto che i cuccioli, affinché non possano trasmettere ai lupacchiotti gli stessi comportamenti. Romperemo così il cerchio”.  Una regolazione che è acclamata da giorni dagli allevatori della regione e che viene salutata con soddisfazione.

Attualità

liutaio all'opera

Altri sviluppi

Approvate o riviste 33 professioni per il 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 2025 non verranno più formati maestri liutai e i maestri scultori su pietra, ma si potrà invece scegliere di diventare addetto di gastronomia standardizzata o specialista in ortopedia tecnica calzaturiera.

Di più Approvate o riviste 33 professioni per il 2025
imballaggi in tetrapak

Altri sviluppi

Arriva un nuovo sistema di riciclaggio della plastica in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Da giovedì è disponibile in alcuni comuni svizzeri un nuovo sistema di raccolta per gli imballaggi in plastica e quelli di cartone destinati alle bevande (tetrapak). L'obiettivo è quello di creare una rete di riciclaggio a livello nazionale.

Di più Arriva un nuovo sistema di riciclaggio della plastica in Svizzera
bambina guard tv su tablet

Altri sviluppi

4,7 milioni di persone al giorno guardano la televisione in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Da luglio a dicembre 2024 in Svizzera 4,7 milioni di persone, pari al 61% della popolazione di età superiore ai tre anni, ha consumato un programma televisivo, stando a dati pubblicati giovedì dalla Fondazione Mediapulse. Gli italofoni si confermano i maggiori fruitori di TV.

Di più 4,7 milioni di persone al giorno guardano la televisione in Svizzera
logo finma

Altri sviluppi

La FINMA striglia gli assicuratori per irregolarità nelle complementari

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli assicuratori malattia attivi nel campo delle complementari hanno compiuto importanti passi avanti in materia di trasparenza e fatturazione eccessiva, ma continuano a sussistere irregolarità anche gravi: lo constata la Finma.

Di più La FINMA striglia gli assicuratori per irregolarità nelle complementari
joe biden

Altri sviluppi

L’addio di Joe Biden alla politica

Questo contenuto è stato pubblicato al Joe Biden ha tenuto il suo discorso di addio alla nazione, a pochi giorni dall’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca.

Di più L’addio di Joe Biden alla politica
niccolò castelli

Altri sviluppi

Il pubblico delle Giornate di Soletta apprezza i documentari

Questo contenuto è stato pubblicato al I documentari sono apprezzati in Svizzera e si prestano alla riflessione su domande profonde. Il direttore artistico delle Giornate di Soletta Niccolò Castelli, spiega perché la Svizzera è un Paese di documentari.

Di più Il pubblico delle Giornate di Soletta apprezza i documentari
controllof ederale delle finanze

Altri sviluppi

“Bisogna migliorare la trasparenza sui costi dei progetti informatici”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Parlamento dovrebbe essere informato sulle ripercussioni finanziarie dei progetti informatici della Confederazione prima di prendere una decisione. Attualmente non è sempre così, stando a un rapporto del Controllo federale delle finanze (CDF).

Di più “Bisogna migliorare la trasparenza sui costi dei progetti informatici”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR