La televisione svizzera per l’Italia

Lumache giganti da compagnia: un rischio per la salute

mano con guanto in latex tiene due lumache giganti
Keystone / Scott Burton

Spopolano sulle reti sociali immagini di persone che hanno scelto le lumache giganti da terra come animali domestici, non rendendosi conto della loro pericolosità. 

Con una lunghezza di oltre 20 cm, la lumaca di terra gigante è tutt’altro che innocua, malgrado il suo “amichevole” aspetto di gasteropode. Un nuovo animale domestico popolare in Svizzera, ma che può rappresentare una minaccia per la salute umana.  

“I social network sono pieni di foto di persone che mettono questo animale a contatto con la pelle o addirittura con la bocca. La sua bava dovrebbe essere benefica per l’epidermide, mentre in realtà è un vettore di malattie come il verme polmonare del rattoCollegamento esterno, che può causare una forma di meningite nell’uomo”, avverte Cleo Bertelsmeier, professoressa associata presso il Dipartimento di ecologia ed evoluzione della Facoltà di biologia e medicina dell’Università di Losanna (UNIL), citata in un comunicato stampa diffuso giovedì. 

Bertelsmeier, responsabile di uno studio sulle lumache giganti pubblicato martedì scorso sulla rivista Parasites & VectorsCollegamento esterno, ha aggiunto che il consumo di questi invertebrati è fortemente sconsigliato. 

Considerata una specie invasiva particolarmente problematica, la lumaca di terra gigante, originaria dell’Africa orientale, è vorace e si riproduce molto rapidamente, rappresentando una minaccia per le aree agricole e la biodiversità.  

+ Ultracozze alla conquista dei laghi del mondo

Il boom delle lumache da compagnia 

Il team di ricerca dell’UNIL ha condotto quello che è il primo studio su scala globale per quantificare io rischio d’invasione e di trasmissione di malattie associato al commercio di questa specie come animale domestico. Le biologhe e i biologi hanno utilizzato dati estrapolati dai social network per stabilire una mappa globale delle aree in cui l’animale si trova in cattività e per valutare i comportamenti a rischio degli individui che le hanno scelte come animali domestici. 

“Scorrendo i post pubblicati sui social [su Instagram l’hashtag #giantafricanlandsnail appare in più di 56’000 pubblicazioni, ndr], ci si rende subito conto che sono molte le persone che possiedono lumache giganti da compagnia (soprattutto in Europa) e che molte di loro non sembrano essere consapevoli dei rischi per la salute a cui espongono se stessi o i propri figli quando maneggiano questi animali, ad esempio posandoli sul viso”, commenta Jérôme Gippet, post-dottorando del team di Cleo Bertelsmeier e primo autore dell’articolo. 

È urgente sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi per la salute associati alla lumaca di terra gigante, sia nei Paesi tropicali che in Europa, e commercio e possesso devono essere regolamentati a livello internazionale, concludono le ricercatrici e i ricercatori. 

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR