Lumache giganti da compagnia: un rischio per la salute
Keystone / Scott Burton
Spopolano sulle reti sociali immagini di persone che hanno scelto le lumache giganti da terra come animali domestici, non rendendosi conto della loro pericolosità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Con una lunghezza di oltre 20 cm, la lumaca di terra gigante è tutt’altro che innocua, malgrado il suo “amichevole” aspetto di gasteropode. Un nuovo animale domestico popolare in Svizzera, ma che può rappresentare una minaccia per la salute umana.
“I social network sono pieni di foto di persone che mettono questo animale a contatto con la pelle o addirittura con la bocca. La sua bava dovrebbe essere benefica per l’epidermide, mentre in realtà è un vettore di malattie come il verme polmonare del rattoCollegamento esterno, che può causare una forma di meningite nell’uomo”, avverte Cleo Bertelsmeier, professoressa associata presso il Dipartimento di ecologia ed evoluzione della Facoltà di biologia e medicina dell’Università di Losanna (UNIL), citata in un comunicato stampa diffuso giovedì.
Bertelsmeier, responsabile di uno studio sulle lumache giganti pubblicato martedì scorso sulla rivista Parasites & VectorsCollegamento esterno, ha aggiunto che il consumo di questi invertebrati è fortemente sconsigliato.
Considerata una specie invasiva particolarmente problematica, la lumaca di terra gigante, originaria dell’Africa orientale, è vorace e si riproduce molto rapidamente, rappresentando una minaccia per le aree agricole e la biodiversità.
Il team di ricerca dell’UNIL ha condotto quello che è il primo studio su scala globale per quantificare io rischio d’invasione e di trasmissione di malattie associato al commercio di questa specie come animale domestico. Le biologhe e i biologi hanno utilizzato dati estrapolati dai social network per stabilire una mappa globale delle aree in cui l’animale si trova in cattività e per valutare i comportamenti a rischio degli individui che le hanno scelte come animali domestici.
“Scorrendo i post pubblicati sui social [su Instagram l’hashtag #giantafricanlandsnail appare in più di 56’000 pubblicazioni, ndr], ci si rende subito conto che sono molte le persone che possiedono lumache giganti da compagnia (soprattutto in Europa) e che molte di loro non sembrano essere consapevoli dei rischi per la salute a cui espongono se stessi o i propri figli quando maneggiano questi animali, ad esempio posandoli sul viso”, commenta Jérôme Gippet, post-dottorando del team di Cleo Bertelsmeier e primo autore dell’articolo.
È urgente sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi per la salute associati alla lumaca di terra gigante, sia nei Paesi tropicali che in Europa, e commercio e possesso devono essere regolamentati a livello internazionale, concludono le ricercatrici e i ricercatori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale di Neuchâtel ha condannato oggi per corruzione passiva e attiva un ex quadro di Tissot e un uomo d'affari francese. Per entrambi è stata pronunciata una pena di 15 mesi di prigione con la condizionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è aperto lunedì pomeriggio a Parigi il processo contro Gérard Depardieu. Accusato di violenza sessuale, l'attore francese 76enne ha sempre negato di aver abusato di una donna.
In Arabia Saudita si continua a discutere della pace in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Arabia Saudita è iniziata una nuova tornata di colloqui per raggiungere un accordo di cessate il fuoco in Ucraina.
Bilancia dei pagamenti svizzera, surplus stabile nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Saldo della bilancia dei pagamenti stabile nel 2024 per l'economia svizzera: l'avanzo di conto corrente è stato di 42 miliardi di franchi, come l'anno precedente, ha comunicato oggi la Banca nazionale svizzera (BNS).
Arresto automatico del reattore 2 alla centrale atomica di Beznau
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reattore numero 2 della centrale nucleare di Beznau, nel comune di Döttingen (canton Argovia) è stato spento automaticamente nella tarda serata di domenica.
I reati digitali sono più che raddoppiati dal 2020 in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le infrazioni al Codice penale registrate dalla polizia nel 2024 sono aumentate dell'8% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 563'633 reati. In particolare, quelli digitali sono cresciuti del 35%, arrivando a un totale di oltre 59'000 reati.
Il Governo di Neuchâtel resta a sinistra, due socialisti rieletti al primo turno
Questo contenuto è stato pubblicato al
I due consiglieri di Stato uscenti del PS, Frédéric Mairy e Florence Nater, sono stati rieletti al primo turno delle elezioni per il governo cantonale. Sono stati gli unici a superare la maggioranza assoluta, un risultato storico per la sinistra.
Proposta in Parlamento: “Passo del San Gottardo aperto tutto l’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lasciare aperta tutto l'anno la strada del passo del San Gottardo. Questa la proposta per ridurre gli ingorghi del consigliere nazionale Benjamin Giezendanner (UDC/AG), che, sotto forma di mozione firmata da altri 60 deputati, verrà trasmessa al Parlamento.
Beat Jans si dice preoccupato per i controlli interni a Schengen
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha espresso preoccupazione per l'intensificarsi dei controlli alle frontiere interne dell'area Schengen durante un incontro con il commissario europeo per gli affari interni Magnus Brunner.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La lenta scomparsa degli insetti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le specie indigene d'insetti (ma non solo) stanno perdendo la battaglia contro quelle che arrivano da Paesi lontani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più spesso negli ultimi tempi l'Europa deve fare i conti con temperature tropicali e inondazioni. Condizioni ideali per le specie invasive di zanzare portatrici di malattie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa del cambiamento climatico la pianta tropicale sta infestando le regioni alpine. In Vallese le autorità corrono ai ripari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 50 anni la popolazione di mammiferi, uccelli, anfibi, rettili e pesci nel mondo è calata in media del 69%.
Allarme per la scomparsa di molte specie di insetti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La diversità e le dimensioni delle popolazioni di insetti sono fortemente diminuite, soprattutto nell'Altopiano centrale, nel Giura e nelle Alpi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Andiamo a conoscere più da vicino la pianta che, nell'immaginario elvetico, è diventata uno dei simboli del Ticino, "il salotto soleggiato della Svizzera".
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera si da un po’ di tempo si è iniziato a discutere di fauna e flora esotiche invasive, ovvero piante e animali venuti da lontano che possono minacciare le specie indigene. Come ad esempio l’ambrosia, il gambero di fiume americano o il procione. Proprio per questi motivi, la Confederazione ha elaborato un nuovo documento…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.