La tragedia di Hiroshima e Nagasaki è stata evocata domenica al Festival del film di Locarno, dov’è stato presentato in prima mondiale un toccante documentario realizzato da una giovane regista svizzero-giapponese.
Ripercorrendo la vicenda del nonno, che quando la bomba esplose lavorava presso un’ospedale di Hiroshima, Aya Domenig tocca i nervi scoperti di un paese, il Giappone, che non è ancora del tutto riuscito ad elaborare quegli eventi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Vogliamo un mondo che sia capace di rinunciare alle armi atomiche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 giorni dopo Hiroshima, è stata la città giapponese di Nagasaki a ricordare lo sgancio della seconda bomba nucleare da parte statunitense esattamente 70 anni fa, al termine della seconda guerra mondiale. E ancora una volta il paese si è unito nel ricordo delle vittime e nel sostegno ai sopravvissuti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
70 anni fa Hiroshima bruciava sotto gli effetti della bomba atomica sganciata dagli americani il 6 agosto 1945. Le vittime complessive di quell’attacco, fra coloro che morirono all’istante e quelli invece che si ammalarono nel corso degli anni successivi, sono stimate in centinaia di migliaia e nella giornata di giovedì sono state ricordate con una…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È la vera magia del Festival del film di Locarno. Ci sono le pellicole, le star, il grande pubblico, ma la protagonista, la straordinaria particolarità dell’evento, resta senza dubbio la Piazza Grande, che anche quest’anno ha indossato gli abiti di una spettacolare sala cinematografica a cielo aperto. A detta di tutti, qualcosa di davvero unico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La prima giornata del 68° Festival del film Locarno è stata segnata dalla presenza dell’attore, produttore e regista statunitense Edward Norton, che in occasione dell’apertura ufficiale della rassegna, mercoledì sera in piazza Grande, ha ricevuto l’Excellence Award Moët & Chandon. Nel pomeriggio, Norton aveva introdotto una proiezione di ‘Fight club’, film culto del 1999 in…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Festival del Film Locarno, che inizierà il prossimo 5 agosto, promette grandi ospiti anche in questa edizione, come Edward Norton ed Andy Garcia. Sono sempre però i film a farla da protagonista, a cominciare dalla prima proiezione in Piazza: “Ricki and the flash” con Maryl Streep. Quello presentato nella mattinata di mercoledì a Berna…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.