La televisione svizzera per l’Italia

Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera

Jackie Chan.
Il 10 agosto il pubblico avrà la possibilità di incontrare la superstar. Copyright 2019 The Associated Press. All Rights Reserved.

L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.

Il premio, si legge in una nota odierna del Locarno Film Festival, rende omaggio alla straordinaria carriera dell’attore, regista, nonché figura delle arti marziali.

Nato ad Hong Kong nel 1954, Jackie Chan, “è uno dei volti più riconoscibili del cinema internazionale” e un’artista “unico ed eccentrico”, prosegue la nota. Le sue pellicole “hanno gettato un ponte tra Oriente e Occidente”.

Dopo un debutto nel cinema asiatico da giovane, negli anni Novanta Chan è la star più popolare di film d’azione in Asia con il suo “equilibrio inedito di commedia e kung-fu”, precisa la nota. Da lì a Hollywood il passo è breve e grazie alla commedia “Rush Hour – Due mine vaganti” (1998) Jackie Chan diventa una superstar globale.

“Jackie Chan è una figura chiave del cinema asiatico di tutti i tempi, la cui influenza ha rimodellato l’immaginario contemporaneo riscrivendo le regole del cinema hollywoodiano”, ha detto Giona A. Nazzaro, direttore artistico del Festival, citato nella nota.

Altri sviluppi

Altri sviluppi

Pardo alla carriera per star di Bollywood Shah Rukh Khan

Questo contenuto è stato pubblicato al Shah Rukh Khan, superstar indiana e icona internazionale, riceverà Pardo alla Carriera in occasione della 77esima edizione del Locarno Film Festival. L’onorificenza verrà consegnata il 10 agosto in Piazza Grande.

Di più Pardo alla carriera per star di Bollywood Shah Rukh Khan

Nel corso della kermesse, Chan presenterà due pellicole in cui riveste il doppio ruolo di regista e protagonista: “Project A – Operazione pirati” (1983) e il classico “Police Story” (1985). Il 10 agosto il pubblico avrà la possibilità di incontrare la superstar.

Fra i vincitori passati del Pardo alla carriera figurano Shah Rukh Khan, Tsai Ming-liang, Costa-Gravas, Francesco Rosi, Claude Goretta, Bruno Ganz, Mario Adorf, Jane Birkin e Fredi M. Murer.

Attualità

karin keller-sutter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Le ragioni del Governo svizzero per dire sì a una nuova imposta sulle residenze secondarie

Questo contenuto è stato pubblicato al L'abolizione del valore locativo è legata all'adozione di un'imposta immobiliare cantonale, facoltativa, sulle abitazioni secondarie, modifica costituzionale che il Consiglio federale chiede di approvare il prossimo 28 di settembre.

Di più Le ragioni del Governo svizzero per dire sì a una nuova imposta sulle residenze secondarie
farmaco

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Sandoz: “nemmeno con dazi del 250% produrremo negli Usa”

Questo contenuto è stato pubblicato al Sandoz non ha intenzione di produrre i suoi medicinali negli Stati Uniti, nemmeno se il presidente americano Donald Trump metterà in pratica la minaccia di imporre dazi del 250% alla imprese farmaceutiche: lo afferma il Ceo Richard Saynor.

Di più Sandoz: “nemmeno con dazi del 250% produrremo negli Usa”
cartello stradale

Altri sviluppi

Qui Frontiera

Gran San Bernardo: chiusure notturne per tunnel e passo

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Gran San Bernardo - sia il traforo che il passo - sarà completamente chiuso al traffico di transito per un totale di nove notti nelle prossime settimane, dalle 23:00 alle 6:00.

Di più Gran San Bernardo: chiusure notturne per tunnel e passo
strada

Altri sviluppi

Qui Svizzera

I 30 km/h “non sono una moda passeggera”

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Associazione traffico e ambiente (ATA) ha depositato una petizione contro le restrizioni al limite di velocità di 30 km/h nei centri abitati.

Di più I 30 km/h “non sono una moda passeggera”
medici e paziente

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Gli ospedali svizzeri chiedono più celerità nel riconoscimento dei diplomi dei medici stranieri

Questo contenuto è stato pubblicato al Il riconoscimento dei diplomi rilasciati a medici stranieri è troppo lento. È il grido d'allarme lanciato dall'associazione degli ospedali svizzeri H+, secondo cui tali ritardi non permettono di colmare per tempo le lacune a livello di personale.

Di più Gli ospedali svizzeri chiedono più celerità nel riconoscimento dei diplomi dei medici stranieri
palazzo federale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Firme false, la Cancelleria federale elabora un codice di condotta

Questo contenuto è stato pubblicato al La Cancelleria federale vuole mettere un freno agli scandali legati alle firme false per iniziative e referendum. Dopo quattro tavole rotonde, ha preparato un codice di condotta - giuridicamente non vincolante - destinato alle società che raccolgono firme a pagamento.

Di più Firme false, la Cancelleria federale elabora un codice di condotta
telecomando

Altri sviluppi

Qui Svizzera

SSR, da novembre pubblicità anche in modalità “replay”

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal mese di novembre chi guarderà la televisione sui canali della SSR non potrà sfuggire alla pubblicità, neppure in modalità "replay". Lo ha annunciato oggi l'azienda radiotelevisiva precisando che la misura viene introdotta in collaborazione con i distributori.

Di più SSR, da novembre pubblicità anche in modalità “replay”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR