I delegati si sono riuniti sabati a Zugo
Keystone / Urs Flueeler
Unire il Paese invece che dividerlo: l'Alleanza di Centro elvetica sottolinea il suo ruolo di mediazione fra le diverse anime del Paese e si schiera per soluzioni considerate al passo con i tempi, come il matrimonio per tutti, ma non prende posizione sull'iniziativa che vuole migliorare la situazione degli infermieri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Nell’assemblea tenutasi sabato a Zugo – la prima da lungo tempo con ampia presenza – gli oltre 200 delegati erano chiamati a fornire le indicazioni di voto su cinque oggetti in votazione nelle prossime settimane.
Nel suo discorso tenuto davanti ai delegati, il presidente nazionale Gerhard Pfister ha voluto smarcarsi da altre formazioni politiche, sostenendo che l’Alleanza del Centro vuole unire il Paese, e non giocare sugli antagonismi come stanno facendo altri partiti. È chiaro che nella Confederazione ci sono delle contrapposizioni, ha detto: i socialisti e l’UDC cercano di rafforzare queste tendenze e di scaldare gli animi, ha argomentato. La Gioventù socialista cerca di dividere la società con le sue iniziative di lotta di classe, l’UDC lo fa contrapponendo la città contro la campagna.
Contenuto esterno
Le raccomandazioni di voto
Riguardo alla modifica del Codice civile volta ad aprire il matrimonio alle coppie omosessuali i presenti hanno a larga maggioranza seguito l’argomentazione della consigliera nazionale friburghese Marie-France Roth Pasquier, stando alla quale si tratta solo di adattare il diritto alla realtà. A suo avviso il matrimonio favorisce la stabilità della famiglia, con benefici anche per i figli.
Un’opposizione quasi unanime ha invece raccolto il secondo oggetto in votazione il 26 settembre, l’iniziativa 99% (Sgravare i salari, tassare equamente il capitale): va respinta – ha sostenuto Sarah Bünter, che lascerà la presidenza della sezione giovanile – perché, fra le altre cose, rende più difficile le successioni aziendali delle piccole e medie imprese, indebolendo la piazza economica elvetica.
Assai più contrastanti sono apparse le posizioni in merito all’iniziativa popolare per cure infermieristiche forti, che sarà sottoposta al popolo il 28 novembre. Dopo che i vertici del partito si erano espressi per il no alla proposta di modifica costituzionale avanzata dall’Associazione svizzera infermieri (ASI) in assemblea non sono mancati gli appelli a sostenere l’oggetto. Nella votazione il no ha comunque prevalso, ma di pochi voti, ragione per la quale i delegati hanno deciso di lasciare libertà sul tema.
A larga maggioranza è stata invece accolta la legge Covid. È passata la posizione che il pass sanitario – al centro delle discussioni – sia uno strumento per far fronte allo sviluppo della pandemia, come detto da Lukas Engelberger, consigliere di stato di Basilea Città e presidente della Conferenza dei direttori cantonali della sanità (CDS).
Nessuna chance ha infine avuto la proposta di scegliere i giudici a sorte: il capogruppo alle Camere federali Matthias Bregy ha ammesso che il sistema attuale non è perfetto, ma a suo avviso è ancora il migliore per garantire che tutte le forze politiche siano rappresentate in un collegio giudicante.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le raccomandazioni di voto per il 26 settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Matrimonio per tutti: due sì (Verdi e Verdi liberali) e un no (UDC). 99%: due no (UDC e Verdi liberali) e un sì (Verdi)
Al gay pride per sostenere il matrimonio per tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decine di migliaia di persone hanno sfilato per il sì al Matrimonio per tutti, tema sottoposto a votazione federale il prossimo 26 settembre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli argomenti della campagna: la donazione di sperma per coppie lesbiche avrebbe effetti negativi sui figli e creerebbe nuove disuguagliaze
Tassare i più ricchi? Un’iniziativa “dannosa per tutti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Contor la proposta in votazione a fine settembre sono scesi in campo martedì un comitato economico e il Governo federale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.