"Bambini su ordinazione"? NO
Keystone / Marcel Bieri
Gli oppositori alla modifica del Codice civile in votazione il prossimo 26 settembre – “Matrimonio per tutti” – hanno lanciato venerdì la campagna, presentando i loro argomenti: la donazione di sperma per coppie lesbiche, prevista dalla modifica, avrebbe effetti negativi sui figli e creerebbe nuove disuguaglianze.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Secondo il comitato contrario, nessuna modifica di legge potrà mai cambiare le differenze biologiche tra un uomo e una donna, la cui unione solamente può dare la vita. Due mamme, insomma, “non possono rimpiazzare un papà”. Non si tratta, dicono, di un “privilegio”, come sostenuto dai favorevoli, bensì di un dato di fatto naturale. Per questo motivo, il matrimonio dovrebbe essere riservato alle coppie eterosessuali, mentre le unioni registrate sarebbero il quadro più adatto per quelle dello stesso sesso.
Per gli oppositori, inoltre, consentire alle coppie di donne di ricorrere alle donazioni di sperma sarebbe anticostituzionale. Attualmente queste sono autorizzate solo per le coppie eterosessuali in caso di infertilità o di rischio di trasmissione di una malattia grave. Le lesbiche non possono essere considerate infertili, sottolineano i contrari.
Il progetto, inoltre, istituirebbe di fatto un “diritto ad avere figli” e distorcerebbe l’immagine del padre, ridotto a figura che ha donato il seme, ma che non avrebbe nessun diritto sull’educazione del bambino. Se venisse accolto alle urne, potrebbe spingere altri gruppi di persone, come i single o i gli uomini gay, a rivendicare questo diritto – al momento loro precluso – con il rischio che si apra la strada alla maternità surrogata (o “utero in affitto”), attualmente illegale nella Confederazione.
Nel dicembre scorso, il Parlamento ha approvato gli emendamenti al Codice civile, frutto di un’iniziativa parlamentare dei Verdi liberali, che aprono il matrimonio alle coppie dello stesso sesso. Dal 2007, le coppie omosessuali possono registrare la loro unione, ma non possono sposarsi, a differenza di quanto avviene in 16 Paesi europei. Un comitato di rappresentanti dell’Unione Democratica Federale e dell’Unione democratica di centro (UDC) ha lanciato un referendum contro questa modifica di legge che, secondo i primi sondaggi, ha i favori della maggioranza dell’elettorato.
Expo, nessun finanziamento da Berna negli anni 2030
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa dell'attuale situazione finanziaria l'Esecutivo federale ha deciso di non fornire il sostegno finanziario per un’esposizione nazionale negli anni 2030.
Le autorità definiscono misure urgenti contro i femminicidi in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte al numero allarmante di femminicidi - 18 dall'inizio dell'anno - Confederazione, Cantoni e Comuni chiedono un'azione politica forte e concertata. Hanno inoltre definito tre misure urgenti "da attuare senza indugio" per arginare il fenomeno.
SECO: la Svizzera è “a un passo” da un accordo sui dazi con gli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è "a un passo" dal concludere un accordo con Washington per quanto riguarda i dazi sulle esportazioni elvetiche voluti dal presidente USA. Lo ha sostenuto oggi la direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (SECO) Helene Budliger Artieda.
Bisfenolo A vietato nei materiali a contatto con gli alimenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal prossimo 1° luglio il bisfenolo A sarà vietato in Svizzera nei materiali destinati a entrare contatto con le derrate alimentari.
In Svizzera un punto vendita su quattro ha distribuito alcool a minorenni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 un quarto dei punti vendita ha distribuito illegalmente alcolici a giovani. Il dato è più o meno rimasto stabile nel paragone con l'anno precedente, indica in un comunicato diramato oggi Dipendenze Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due persone sono morte e decine di altre sono rimaste ferite a causa di un violento temporale che ha colpito il Sud-Ovest della Francia.
I pensionati più felici d’Europa vivono in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I pensionati più felici d'Europa vivono in Svizzera. Secondo uno studio condotto in gennaio dall'istituto YouGov per conto di Swiss Life l'80% delle persone di età compresa tra i 65 e gli 80 anni è molto soddisfatto della propria vita.
In Svizzera i disastri naturali sono sempre più frequenti e costosi
Questo contenuto è stato pubblicato al
I disastri naturali causano sempre più danni in Svizzera. Secondo calcoli dell'assicuratore Helvetia, nell'ultimo decennio il numero di sinistri notificati è aumentato del 126% rispetto al periodo 1995-2004, mentre i costi per le riparazioni sono saliti del 133%.
Presunto cartello dell’acciaio in Ticino, la COMCO apre un’inchiesta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione federale della concorrenza (COMCO) ha aperto un'indagine su quattro commercianti di acciaio in Ticino. Sono sospettati di accordi illeciti. Diverse aziende sono state perquisite.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Vallese vieterà in futuro i telefoni cellulari in tutte le scuole. "La capacità di concentrazione (degli allievi) sta diminuendo", ha dichiarato il consigliere di Stato vallesano Christophe Darbellay ai giornali di Tamedia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Il matrimonio per tutti non considera il bene superiore dei bambini”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oggi sono scesi in campo, esponendo i propri argomenti, coloro che intendono votare "no" al cosiddetto "matrimonio per tutti".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Matrimonio per tutti: due sì (Verdi e Verdi liberali) e un no (UDC). 99%: due no (UDC e Verdi liberali) e un sì (Verdi)
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ddl Zan pendente al Senato contro l'omotransfobia, che sta suscitando accese discussioni in Italia, non costituisce una novità al di qua del confine.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.