Tre dei principali partiti svizzeri si sono riuniti sabato in assemblea e hanno discusso delle raccomandazioni di voto per l’appuntamento alle urne del prossimo 26 settembre. Il popolo elvetico è chiamato a esprimersi sulle iniziative “Matrimonio per tutti” (che pone allo stesso livello le unioni eterosessuali e quelle omosessuali) e “99%” (che vuole sgravare i salari e tassare equamente il capitale).
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj
Contenuto esterno
Per i Verdi liberali l’iniziativa “99%” lanciata dalla Gioventù socialista è un “testo che manca il suo obiettivo” e va per questo motivo respinta. Invitano invece ad accettare il matrimonio per tutti (il testo è infatti nato da un’iniziativa parlamentare depositata proprio da questo partito nel 2013).
I Verdi, riuniti a Friborgo, hanno deciso di sostenere entrambi i testi.
L’UDC, al contrario, ha invitato a bocciarli. In particolare, per quanto riguarda “99%”, per il presidente dei democentristi Marco Chiesa, tassare al 150% (e non più al 100%) una parte del reddito da capitale sarà particolarmente dannoso per le imprese e le start-up, che dovranno “versare somme enormi allo Stato”, di cui invece necessitano per sopravvivere. Di conseguenza, ha aggiunto, la Svizzera diventerà meno attrattiva per gli investitori e i posti di lavoro saranno minacciati.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Tassare i più ricchi? Un’iniziativa “dannosa per tutti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Contor la proposta in votazione a fine settembre sono scesi in campo martedì un comitato economico e il Governo federale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.