La televisione svizzera per l’Italia

Le foreste svizzere si colorano di marrone

Foresta svizzera
Un cartello di pericolo per gli incendi boschivi fuori Berna in agosto: caldo e siccità significano stress per gli alberi © Keystone / Anthony Anex

Un numero insolitamente elevato di alberi nelle foreste svizzere mostra foglie marroni già alla fine di agosto.

L’ecologo Constantin Zohner, interpellato dall’agenzia Keystone-ATS, ha confermato che già in questo momento in Svizzera più alberi del solito presentano foglie marroni.

Secondo Zohner, il motivo è lo stress a cui le piante sono state esposte a causa del caldo, della siccità e delle elevate radiazioni UV. I dati sulla decolorazione delle foglie per il 2023 non sono ancora disponibili, ha dichiarato lo studioso di interazioni tra le piante e il loro ambiente presso l’istituto tecnologico federale ETH di Zurigo. Tuttavia, ci sono molti alberi che mostrano danni evidenti alle foglie, ha detto. Non si tratta del normale andamento della colorazione autunnale, ha aggiunto lo studioso. Molte foglie sono diventate marroni, senza passare da arancione e giallo e “alcune sono già morte a causa dello stress”, ma anche delle malattie. 

Nel corso dell’estate, infatti, si sono verificate forti oscillazioni di temperatura che, combinate all’elevata radiazione UV e ai conseguenti alti livelli di ozono hanno portato a un aumento delle malattie negli alberi.

Un fenomeno non nuovo

L’imbrunimento precoce delle foreste in Europa non è tuttavia un fenomeno nuovo. Uno studio pubblicato a marzo sulla rivista Biogeosciences ha dimostrato che negli ultimi cinque anni le foreste europee hanno subito il fenomeno sempre più spesso.

Secondo lo studio, il più grande imbrunimento fino a oggi si è verificato nell’estate del 2022: ha riguardato il 37% delle regioni forestali temperate e mediterranee. La capacità degli alberi di sopravvivere al caldo e alla siccità dipende non solo dalle condizioni climatiche attuali, ma anche da quelle dei mesi o degli anni precedenti. Lo stress da siccità favorisce l’imbrunimento estivo anche indirettamente, promuovendo per esempio l’infestazione da bostrico e funghi.

Secondo Zohner, se ciò accade per più anni di seguito, gli alberi possono morire. Quando non muoiono, si rivelano comunque meno efficaci, poiché quando le foglie muoiono, queste piante interrompono la fotosintesi, assorbendo di conseguenza meno CO2.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR