La televisione svizzera per l’Italia

Nuovi ecosistemi emergono dallo scioglimento dei ghiacciai

vista sulle montagne con un po di neve estiva
Ancora un po' di bianco nel Canton Vallese, luglio 2023. © Keystone / Jean-christophe Bott

Secondo uno studio pubblicato mercoledì, i ghiacciai di tutto il mondo potrebbero perdere fino a metà della loro superficie entro la fine del secolo, con conseguenze ancora incerte per gli ecosistemi.

Secondo lo studio, al quale hanno partecipato scienziate e scienziati svizzeri e che è stato pubblicato sulla rivista “Nature”, a seconda dell’entità del riscaldamento globale, entro il 2100 un’area grande fino a otto volte la Svizzera diventerà priva di ghiacci.

Il glaciologo Matthias Huss del Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) ha dichiarato all’agenzia di stampa Keystone-ATS che “questo porterà a uno dei più rapidi spostamenti di ecosistemi sulla terra”.

+ Perché lo scioglimento dei ghiacciai riguarda ognuno di noi

Finora, secondo Huss, gli studi si sono concentrati soprattutto sullo scioglimento delle masse di ghiaccio. Nell’ultima ricerca, invece, un team composto da esperte ed esperti francesi e svizzeri si è concentrato sull’ecologia delle nuove aree libere dai ghiacci.

La comprensione di questi ecosistemi post-glaciali è importante, ha detto Huss. In futuro, potrebbero fornire un luogo di rifugio per le specie che vengono spostate altrove dal riscaldamento.

La biodiversità locale potrebbe quindi aumentare e quindi “queste nuove aree libere dai ghiacci devono essere protette”, ha detto il ricercatore. Oggi, meno della metà di tutte le aree glaciali gode di tale status.

+ “L’unico modo per salvare i ghiacciai è fermare il riscaldamento globale”

Nel frattempo, è importante anche proteggere i ghiacciai rimanenti, nonostante l’inevitabile riduzione, ha aggiunto Huss.

La modellazione del team di ricerca mostra che il ritiro dei ghiacci continuerà a un ritmo simile a quello attuale fino al 2040, indipendentemente dallo scenario climatico. Dopo di allora, tuttavia, le stime differiscono a seconda delle misure di protezione climatica adottate. Senza l’adozione di alcuna misura la superficie dei ghiacciai potrebbe ridursi della metà entro il 2100 (uno studio precedente era ancora più cupo), mentre con l’implementazione di misure importanti la perdita potrebbe essere limitata al 22%.

Oltre all’ETHZ, hanno partecipato allo studio ricercatori e ricercatrici dell’Università di Friburgo e dell’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL).

Attualità

zelensky al wef

Altri sviluppi

Zelensky al WEF: “L’Europa si dia una mossa se vuole contare”

Questo contenuto è stato pubblicato al Martedì ospite al WEF, il presidente ucraino Volodymir Zelensky si è detto preoccupato, come molti altri, del ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca: ascolterà l'Europa o negozierà solo con Russia e Cina, si è chiesto.

Di più Zelensky al WEF: “L’Europa si dia una mossa se vuole contare”
La presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen.

Altri sviluppi

La politica di Donald Trump ha fatto da fil rouge (invisibile) al primo giorno del WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Unione europea, attesa all'indomani dell'insediamento degli Stati Uniti, ha adottato una posizione forte all'apertura del WEF di Davos martedì. La Cina ha ribadito la sua opposizione al protezionismo americano, mentre la Svizzera ha chiesto una maggiore stabilità.

Di più La politica di Donald Trump ha fatto da fil rouge (invisibile) al primo giorno del WEF
espianto di organi

Altri sviluppi

Donazioni di organi, nel 2024 il secondo numero più alto

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera l'anno scorso sono stata effettuate 187 donazioni di organi post-mortem: si tratta della cifra più elevata dopo il record di 200 nel 2023. Lo ha comunicato oggi la fondazione Swisstransplant.

Di più Donazioni di organi, nel 2024 il secondo numero più alto
Sanija Ameti

Altri sviluppi

Sparò a un’immagine di Gesù e della Madonna, oggi Sanija Ameti lascia il PVL

Questo contenuto è stato pubblicato al La co-presidente di Operazione Libero, Sanija Ameti, si è dimessa dal Partito dei Verdi liberali (PVL). La consigliera comunale nella città di Zurigo ha annunciato la decisione dopo la bufera sollevata dalla vicenda degli spari a un'immagine di Gesù e della Madonna.

Di più Sparò a un’immagine di Gesù e della Madonna, oggi Sanija Ameti lascia il PVL
ciminiera

Altri sviluppi

Imprese e tutela dell’ambiente, raccolte oltre 180’000 firme

Questo contenuto è stato pubblicato al I promotori dell'iniziativa "Per grandi imprese responsabili - a tutela dell'essere umano e dell'ambiente", lanciata il 7 di gennaio scorso, avrebbero già raccolto 183'661 firme, che devono ancora essere convalidate, in appena 14 giorni.

Di più Imprese e tutela dell’ambiente, raccolte oltre 180’000 firme
bebe prematuro

Altri sviluppi

La musica rafforza le connessioni cerebrali nei neonati prematuri

Questo contenuto è stato pubblicato al Nei neonati prematuri, la musica rafforza le connessioni in alcune aree del cervello. Gli Ospedali Universitari di Ginevra (HUG) studiano questo fenomeno da diversi anni. Ora è più chiaro quali aree del cervello rispondono alla musica.

Di più La musica rafforza le connessioni cerebrali nei neonati prematuri
we do ai you change the future

Altri sviluppi

La Svizzera è un valore sicuro secondo i vertici delle aziende elvetiche

Questo contenuto è stato pubblicato al I capi d'impresa in Svizzera sono ottimisti per il 2025, malgrado un mondo in crisi. Si affidano al mercato elvetico piuttosto che a quello internazionale, mostra un sondaggio pubblicato lunedì, all'apertura del Forum economico mondiale (WEF) di Davos.

Di più La Svizzera è un valore sicuro secondo i vertici delle aziende elvetiche

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR