La televisione svizzera per l’Italia

Nuovi ecosistemi emergono dallo scioglimento dei ghiacciai

vista sulle montagne con un po di neve estiva
Ancora un po' di bianco nel Canton Vallese, luglio 2023. © Keystone / Jean-christophe Bott

Secondo uno studio pubblicato mercoledì, i ghiacciai di tutto il mondo potrebbero perdere fino a metà della loro superficie entro la fine del secolo, con conseguenze ancora incerte per gli ecosistemi.

Secondo lo studio, al quale hanno partecipato scienziate e scienziati svizzeri e che è stato pubblicato sulla rivista “Nature”, a seconda dell’entità del riscaldamento globale, entro il 2100 un’area grande fino a otto volte la Svizzera diventerà priva di ghiacci.

Il glaciologo Matthias Huss del Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) ha dichiarato all’agenzia di stampa Keystone-ATS che “questo porterà a uno dei più rapidi spostamenti di ecosistemi sulla terra”.

+ Perché lo scioglimento dei ghiacciai riguarda ognuno di noi

Finora, secondo Huss, gli studi si sono concentrati soprattutto sullo scioglimento delle masse di ghiaccio. Nell’ultima ricerca, invece, un team composto da esperte ed esperti francesi e svizzeri si è concentrato sull’ecologia delle nuove aree libere dai ghiacci.

La comprensione di questi ecosistemi post-glaciali è importante, ha detto Huss. In futuro, potrebbero fornire un luogo di rifugio per le specie che vengono spostate altrove dal riscaldamento.

La biodiversità locale potrebbe quindi aumentare e quindi “queste nuove aree libere dai ghiacci devono essere protette”, ha detto il ricercatore. Oggi, meno della metà di tutte le aree glaciali gode di tale status.

+ “L’unico modo per salvare i ghiacciai è fermare il riscaldamento globale”

Nel frattempo, è importante anche proteggere i ghiacciai rimanenti, nonostante l’inevitabile riduzione, ha aggiunto Huss.

La modellazione del team di ricerca mostra che il ritiro dei ghiacci continuerà a un ritmo simile a quello attuale fino al 2040, indipendentemente dallo scenario climatico. Dopo di allora, tuttavia, le stime differiscono a seconda delle misure di protezione climatica adottate. Senza l’adozione di alcuna misura la superficie dei ghiacciai potrebbe ridursi della metà entro il 2100 (uno studio precedente era ancora più cupo), mentre con l’implementazione di misure importanti la perdita potrebbe essere limitata al 22%.

Oltre all’ETHZ, hanno partecipato allo studio ricercatori e ricercatrici dell’Università di Friburgo e dell’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL).

Attualità

orso

Altri sviluppi

Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina

Questo contenuto è stato pubblicato al Nella notte del 18 giugno un orso ha ucciso quattro pecore in Val S-charl, in Bassa Engadina. Si tratta della prima predazione di animali da reddito dopo quattro anni di quiete.

Di più Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina
assistete di cura appoggia mano su mano di persona anziana

Altri sviluppi

Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera, il suicidio tra le e i senior è un fenomeno in costante aumento. I numeri crescono anche a causa del ricorso sempre più frequente al suicidio assistito.

Di più Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane
sito nucleare iraniano

Altri sviluppi

Teheran minaccia Washington

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stati Uniti e Israele hanno superato una linea rossa": queste le parole del ministro degli esteri iraniano che oggi, lunedì, si trova a Mosca per un incontro con Vladimir Putin.

Di più Teheran minaccia Washington
Il villaggio di Blatten, quasi completamente seppellito sotto la frana.

Altri sviluppi

Raiffeisen raccoglie 4 milioni per Blatten

Questo contenuto è stato pubblicato al La banca cooperativa Raiffeisen ha raccolto più di quattro milioni di franchi in donazioni a favore delle persone colpite dalla frana di Blatten. Esse provengono da oltre 14'000 sostenitori attraverso la sua piattaforma di crowdfunding.

Di più Raiffeisen raccoglie 4 milioni per Blatten
uomo di spalle indica un dettaglio del dipinto della batatglia di morat

Altri sviluppi

La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta

Questo contenuto è stato pubblicato al In occasione dell’anniversario della Battaglia di Morat del 22 giugno 1476, il Politecnico federale di Losanna (EPFL) ha lanciato domenica un sito internet che offre al grande pubblico un’esperienza immersiva del celebre panorama.

Di più La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta
montagna innevata

Altri sviluppi

Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno

Questo contenuto è stato pubblicato al Durante la stagione invernale 2024/2025 sulle montagne svizzere hanno perso la vita 21 persone a causa delle valanghe. Più della metà dei decessi (11) si sono registrati solo nel mese di maggio, caratterizzato da condizioni climatiche eccezionali.

Di più Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno
ignazio cassis

Altri sviluppi

La Svizzera è preoccupata per l’escalation in Medio Oriente

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è "profondamente preoccupata" per l'escalation in Medio Oriente e il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha invitato tutte le parti coinvolte a esercitare la "massima moderazione".

Di più La Svizzera è preoccupata per l’escalation in Medio Oriente
Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR