La televisione svizzera per l’Italia

L’importanza delle foreste di protezione

foresta di alberi
Boschi sani proteggono da slavine e valanghe. Keystone/gaetan Bally

Il maltempo che ha colpito il sud e l'est della Svizzera (ma non solo) in questi giorni ha dimostrato quanto siano importanti i boschi di protezione. Per essere efficaci, però, devono essere sani.

Solo un bosco di protezione sano rappresenta un riparo efficace ed economico dai pericoli naturali. Il futuro di queste foreste, però, è sempre più a rischio. Esperte ed esperti i provenienti da tutta la Svizzera e dall’estero si sono incontrati nel canton Grigioni per discutere dell’attuale situazione. Tra questi anche il Gruppo svizzero per la selvicoltura di montagna (GSM), che ha presentato non solo delle analisi, ma anche proposte concrete, come per esempio il ricorso a nuove piante.

+ L’equilibrio perduto tra paesaggio e incendi

Attualmente le foreste elvetiche sono composte principalmente da abeti rossi e bianchi, ma è un paesaggio che è destinato a mutare. Sono già comparse querce, sorbi e diversi tipi di acero: “Un ricambio dovuto al clima caldo e secco, che andrà avanti per anni”, spiega ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI il presidente del GSM Luca Plozza.

Una teoria condivisa anche da Harald Bugmann, ecologo forestale presso il Politecnico federale di Zurigo: “È praticamente sicuro che in futuro gli abeti bianchi e gli abeti rossi che compongono la quasi totalità del bosco scompariranno. Se il faggio riuscirà a resistere o addirittura a diffondersi, invece, è molto meno sicuro”.

Il problema della selvaggina

L’evoluzione della natura dipende da molti fattori, a volte imprevedibili e le cose potrebbero ancora cambiare, ma per piante come le latifoglie un pericolo è già evidente: gli animali selvatici. Si tratta di piante amate dalla selvaggina che, nutrendosene, ne riduce il numero. E senza l’introduzione di nuove specie vegetali, i boschi si diraderanno sempre di più, perdendo così la loro capacità di riparare efficacemente da frane e slavine paesi e strade di montagna. Due le soluzioni proposte: da una parte proteggere le giovani piantine “ridirigendo” gli animali verso altre piante, dall’altra la riduzione del numero di esemplari presenti in queste aree. 

Contenuto esterno

La preoccupazione maggiore, spiega la ricercatrice dell’Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF) di Davos Alessandra Bottero, “è quando i danni estesi avvengono nei boschi di protezione diretta, ovvero quelli che proteggono da valanghe o cadute di massi. Quindi lì è veramente utile capire dove ci sono danni e occorre intervenire in maniera molto repentina”.

L’importanza di queste foreste, insomma, è primaria per il gruppo di una sessantina di esperti ed esperte provenienti da università, istituti di ricerca, Confederazione e Cantoni queste foreste sono la priorità. Anche perché l’alternativa a queste barriere naturali non è facilmente realizzabile, spiega Plozza: “L’alternativa sarebbe costruire opere di protezione, terrapieni e ripari valangari che costano molto di più e non potremmo permettercelo”.

Attualità

Donald Trump.

Altri sviluppi

I dazi americani faranno precipitare la Svizzera nella recessione

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo gli economisti dell'istituto di ricerca BAK Economics, che ha sede a Basilea, l'imposizione di dazi del 25% da parte degli Stati Uniti alla Svizzera e all'UE potrebbe far precipitare la Confederazione nella recessione nel 2026.

Di più I dazi americani faranno precipitare la Svizzera nella recessione
Personale di Swissport all'aeroporto di Zurigo.

Altri sviluppi

Francese cancellato dall’aeroporto di Zurigo e da Swissport

Questo contenuto è stato pubblicato al All'aeroporto di Zurigo non si parlerà più francese. A causa di "un nuovo concetto volto a ridurre al minimo gli annunci", il più grande scalo della Svizzera ha deciso di utilizzare solo il tedesco e l'inglese.

Di più Francese cancellato dall’aeroporto di Zurigo e da Swissport
L'Abbazia di Saint-Maurice

Altri sviluppi

Abusi a Saint-Maurice, l’abate riprende le sue funzioni

Questo contenuto è stato pubblicato al La Conferenza centrale cattolica romana della Svizzera "deplora" il fatto che monsignor Jean Scarcella abbia deciso di riprendere le sue funzioni di abate di Saint-Maurice.

Di più Abusi a Saint-Maurice, l’abate riprende le sue funzioni
Peter Bichsel in un'immagine del 2015.

Altri sviluppi

È morto lo scrittore svizzero Peter Bichsel

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore Peter Bichsel è morto lo scorso sabato "addormentandosi pacificamente". È considerato una delle maggiori voci della letteratura svizzera a livello internazionale.

Di più È morto lo scrittore svizzero Peter Bichsel
Sergio Ermotti.

Altri sviluppi

A Sergio Ermotti (UBS) un salario da 14.9 milioni di franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al Per il 2024 il direttore generale di UBS Sergio Ermotti riceve più o meno lo stesso stipendio dell'anno precedente, quando però aveva lavorato per il colosso bancario solo nove mesi.

Di più A Sergio Ermotti (UBS) un salario da 14.9 milioni di franchi
Una donna soldato

Altri sviluppi

“La Svizzera deve prepararsi a una guerra”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera deve prepararsi a una guerra: lo sostiene Ben Hodges, generale americano in pensione che in passato ha ricoperto il ruolo di comandante delle truppe statunitensi in Europa.

Di più “La Svizzera deve prepararsi a una guerra”
Una E-bike

Altri sviluppi

Vendite di biciclette ancora in calo nel 2024, una su due era e-bike

Questo contenuto è stato pubblicato al Le vendite di biciclette nuove sono risultate ancora in calo nel 2024, come era già accaduto nel 2023 e nel 2022: le consegne totali sono scese a 341'100, in flessione del 14% rispetto all'anno prima. La quota delle elettriche ha raggiunto il 45%.

Di più Vendite di biciclette ancora in calo nel 2024, una su due era e-bike
cavi fibra ottica

Altri sviluppi

Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.

Di più Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti
biglietti franchi svizzeri

Altri sviluppi

Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il pacchetto di risparmi per riportare in equilibrio dal 2027 il bilancio della Confederazione, annunciato lo scorso gennaio dal Consiglio federale, non piace per nulla ai Cantoni.

Di più Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR