La televisione svizzera per l’Italia

Il riscaldamento attuale non ha precedenti negli ultimi 1’200 anni

persona esamina corteccia di un albero
Per la ricerca, sono state analizzate le cellule di 188 pini. WSL - Håkan Grudd

Uno studio condotto in Scandinavia dall'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL) relativizza la cosiddetta Anomalia climatica medievale.

È una delle critiche che più spesso si sentono quando si parla di riscaldamento climatico: sì, le temperature sono in aumento, ma nel Medioevo, tra il 1’100 e il 1250 circa, vi fu pure un periodo molto più caldo. Quindi…

Uno studio condotto dall’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL) e pubblicato questa settimana sulla rivista NatureCollegamento esterno getta nuova luce su quella che viene chiamata l’Anomalia climatica medievale. Le conclusioni? “Era più fredda di quanto si pensasse, almeno in Scandinavia, da dove proveniva il legno studiato”, si legge nel comunicatoCollegamento esterno del WSL.

Finora, le temperature medievali ricostruite grazie agli anelli annuali degli alberi erano “rappresentate persino più alte di quelle odierne”. Per la scienza è stato a lungo “un rompicapo, perché non esiste una spiegazione fisica per questo eccezionale calore medievale” e i modelli climatici non sono in grado di simularlo.

Anche se la densità e la larghezza degli anelli degli alberi dipendono in larga misura dalla temperatura, “entrano però in gioco altri fattori”, ha spiegato Georg von Arx, responsabile del gruppo di ricerca Dendroscienza del WSL.

Per lo studio, il WSL ha così utilizzato un nuovo metodo più preciso per estrarre informazioni sulla temperatura dagli alberi.

Analizzati 50 milioni di cellule

I ricercatori e le ricercatrici hanno misurato le pareti cellulari di 50 milioni di cellule provenienti da 188 pini silvestri vivi e morti, i cui anelli coprono un periodo di 1’170 anni. “Ogni cellula di ciascun anello registra il clima in cui si è formata. Analizzando centinaia o addirittura migliaia di cellule per anello, otteniamo informazioni climatiche eccezionalmente precise”, ha spiegato Jesper Björklund, coautore dello studio.

Sulla base di queste misurazioni, il gruppo di ricerca ha poi ricostruito le temperature estive nella regione di studio e le ha messe in relazione sia con le simulazioni dei modelli del clima regionale sia con le precedenti ricostruzioni basate sulla densità degli anelli annuali.

“Il risultato è stato senza equivoci: le temperature dei modelli climatici e le nuove misurazioni corrispondono”, precisa la nota.

In altre parole, l’Anomalia climatica medievale non era così calda come si pensava finora e i modelli climatici utilizzati oggi sono accurati.

La ricerca mostra anche che “il riscaldamento attuale è senza precedenti, almeno nell’ultimo millennio”, ha osservato Jesper Björklund. E non da ultimo “evidenzia il ruolo predominante dell’essere umano nel riscaldamento climatico anche su scala regionale”.

Attualità

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR