La televisione svizzera per l’Italia

Il riscaldamento attuale non ha precedenti negli ultimi 1’200 anni

persona esamina corteccia di un albero
Per la ricerca, sono state analizzate le cellule di 188 pini. WSL - Håkan Grudd

Uno studio condotto in Scandinavia dall'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL) relativizza la cosiddetta Anomalia climatica medievale.

È una delle critiche che più spesso si sentono quando si parla di riscaldamento climatico: sì, le temperature sono in aumento, ma nel Medioevo, tra il 1’100 e il 1250 circa, vi fu pure un periodo molto più caldo. Quindi…

Uno studio condotto dall’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL) e pubblicato questa settimana sulla rivista NatureCollegamento esterno getta nuova luce su quella che viene chiamata l’Anomalia climatica medievale. Le conclusioni? “Era più fredda di quanto si pensasse, almeno in Scandinavia, da dove proveniva il legno studiato”, si legge nel comunicatoCollegamento esterno del WSL.

Finora, le temperature medievali ricostruite grazie agli anelli annuali degli alberi erano “rappresentate persino più alte di quelle odierne”. Per la scienza è stato a lungo “un rompicapo, perché non esiste una spiegazione fisica per questo eccezionale calore medievale” e i modelli climatici non sono in grado di simularlo.

Anche se la densità e la larghezza degli anelli degli alberi dipendono in larga misura dalla temperatura, “entrano però in gioco altri fattori”, ha spiegato Georg von Arx, responsabile del gruppo di ricerca Dendroscienza del WSL.

Per lo studio, il WSL ha così utilizzato un nuovo metodo più preciso per estrarre informazioni sulla temperatura dagli alberi.

Analizzati 50 milioni di cellule

I ricercatori e le ricercatrici hanno misurato le pareti cellulari di 50 milioni di cellule provenienti da 188 pini silvestri vivi e morti, i cui anelli coprono un periodo di 1’170 anni. “Ogni cellula di ciascun anello registra il clima in cui si è formata. Analizzando centinaia o addirittura migliaia di cellule per anello, otteniamo informazioni climatiche eccezionalmente precise”, ha spiegato Jesper Björklund, coautore dello studio.

Sulla base di queste misurazioni, il gruppo di ricerca ha poi ricostruito le temperature estive nella regione di studio e le ha messe in relazione sia con le simulazioni dei modelli del clima regionale sia con le precedenti ricostruzioni basate sulla densità degli anelli annuali.

“Il risultato è stato senza equivoci: le temperature dei modelli climatici e le nuove misurazioni corrispondono”, precisa la nota.

In altre parole, l’Anomalia climatica medievale non era così calda come si pensava finora e i modelli climatici utilizzati oggi sono accurati.

La ricerca mostra anche che “il riscaldamento attuale è senza precedenti, almeno nell’ultimo millennio”, ha osservato Jesper Björklund. E non da ultimo “evidenzia il ruolo predominante dell’essere umano nel riscaldamento climatico anche su scala regionale”.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR