La televisione svizzera per l’Italia

Tetto al prezzo del petrolio russo

Dopo vari tentennamenti, l'Unione Europea si unisce al G7 nell'imporre un tetto al prezzo del petrolio russo trasportato via mare, fissato a 60 dollari al barile. 

Contenuto esterno

 Il Consiglio Ue ha approvato l’introduzione del tetto a 60 dollari al barile per la commercializzazione via mare del greggio russo verso Paesi terzi. Il meccanismo prevede il divieto per gli operatori, europei o di Paesi terzi, di usare servizi marittimi europei – trasporti, assicurazioni, finanziamenti, intermediazioni – se il greggio viene venduto a un prezzo superiore al tetto fissato.

Il ‘cap’ è regolabile, al fine di rispondere agli sviluppi del mercato (sarà rivisto ogni due mesi). Ma il target è che sia sempre del 5% al di sotto dei prezzi correnti. Il tetto per i prodotti raffinati verrà fissato in un secondo momento.

“Mentre il divieto dell’Ue d’importare greggio e prodotti petroliferi russi via mare rimane pienamente in vigore, il limite di prezzo consentirà agli operatori europei di trasportare il petrolio russo in Paesi terzi, a condizione che il suo prezzo rimanga rigorosamente al di sotto del limite”, spiega il Consiglio in una nota.

“Il tetto al prezzo è stato specificamente concepito per ridurre ulteriormente le entrate della Russia, mantenendo al contempo stabili i mercati energetici globali grazie a forniture continue. Contribuirà quindi anche a contrastare l’inflazione e a mantenere stabili i costi dell’energia in un momento in cui i costi elevati – in particolare i prezzi elevati dei carburanti – sono fonte di grande preoccupazione nell’Ue e in tutto il mondo”.

“È previsto un periodo di transizione di 45 giorni per il greggio russo acquistato via mare al di sopra del limite di prezzo, a condizione che sia caricato su una nave nel porto di carico prima del 5 dicembre 2022 e scaricato nel porto di destinazione finale prima del 19 gennaio 2023”, precisa il Consiglio, sottolineando che “non esiste una disposizione equivalente per i prodotti petroliferi”. Se il tetto verrà modificato dalla Coalizione, è previsto “un periodo di transizione di novanta giorni (90) per i servizi marittimi e il trasporto marittimo di petrolio greggio russo (e prodotti petroliferi)”.

Il ‘cap’ prevede diversi meccanismi di sanzioni in caso di esclusione. “Se una nave battente bandiera di un Paese terzo trasporta intenzionalmente petrolio russo al di sopra del massimale, agli operatori dell’Ue sarà vietato assicurare, finanziare e fornire assistenza a questa nave per il trasporto di petrolio o prodotti petroliferi russi per 90 giorni dopo che il carico è stato scaricato; se un’imbarcazione dell’Ue, o una nave battente bandiera dell’Ue, viola il tetto, sarà soggetta alle conseguenze previste dalla legislazione nazionale di ciascuno Stato membro”.

“Le sanzioni Ue – precisa il Consiglio – si applicano all’interno della giurisdizione (territorio) dell’Ue, ai cittadini dell’Ue in qualsiasi luogo, alle società e alle organizzazioni costituite secondo la legge di uno Stato membro – comprese le filiali di società dell’Ue in Paesi terzi, nonché a bordo di aeromobili o navi sotto la giurisdizione degli Stati membri”. Il divieto di trasportare petrolio russo via mare si applica a tutte le navi dell’Ue, ossia alle navi battenti bandiera dell’Ue, nonché alle navi di proprietà, noleggiate e/o gestite da società o cittadini dell’Ue. Ciò riguarda anche gli agenti che agiscono per loro conto.

Attualità

Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg
L'attuale presidente Gerhard Pfister (a destra) e il futuro presidente Philipp Matthias Bregy.

Altri sviluppi

L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.

Di più L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Conclave del 2005

Altri sviluppi

Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio

Questo contenuto è stato pubblicato al È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing

Di più Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio
Il mercato della Caritas a Losanna

Altri sviluppi

Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità

Questo contenuto è stato pubblicato al Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.

Di più Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Bambina in un prato si soffia il naso.

Altri sviluppi

È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.

Di più È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Sala operatoria di un ospedale zurighese.

Altri sviluppi

I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati

Questo contenuto è stato pubblicato al I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.

Di più I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Un uomo di spalle che lavora da casa.

Altri sviluppi

Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.

Di più Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Angela Koller

Altri sviluppi

Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano

Questo contenuto è stato pubblicato al La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.

Di più Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR