Dopo vari tentennamenti, l'Unione Europea si unisce al G7 nell'imporre un tetto al prezzo del petrolio russo trasportato via mare, fissato a 60 dollari al barile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/MaMi
Contenuto esterno
Il Consiglio Ue ha approvato l’introduzione del tetto a 60 dollari al barile per la commercializzazione via mare del greggio russo verso Paesi terzi. Il meccanismo prevede il divieto per gli operatori, europei o di Paesi terzi, di usare servizi marittimi europei – trasporti, assicurazioni, finanziamenti, intermediazioni – se il greggio viene venduto a un prezzo superiore al tetto fissato.
Il ‘cap’ è regolabile, al fine di rispondere agli sviluppi del mercato (sarà rivisto ogni due mesi). Ma il target è che sia sempre del 5% al di sotto dei prezzi correnti. Il tetto per i prodotti raffinati verrà fissato in un secondo momento.
“Mentre il divieto dell’Ue d’importare greggio e prodotti petroliferi russi via mare rimane pienamente in vigore, il limite di prezzo consentirà agli operatori europei di trasportare il petrolio russo in Paesi terzi, a condizione che il suo prezzo rimanga rigorosamente al di sotto del limite”, spiega il Consiglio in una nota.
“Il tetto al prezzo è stato specificamente concepito per ridurre ulteriormente le entrate della Russia, mantenendo al contempo stabili i mercati energetici globali grazie a forniture continue. Contribuirà quindi anche a contrastare l’inflazione e a mantenere stabili i costi dell’energia in un momento in cui i costi elevati – in particolare i prezzi elevati dei carburanti – sono fonte di grande preoccupazione nell’Ue e in tutto il mondo”.
“È previsto un periodo di transizione di 45 giorni per il greggio russo acquistato via mare al di sopra del limite di prezzo, a condizione che sia caricato su una nave nel porto di carico prima del 5 dicembre 2022 e scaricato nel porto di destinazione finale prima del 19 gennaio 2023”, precisa il Consiglio, sottolineando che “non esiste una disposizione equivalente per i prodotti petroliferi”. Se il tetto verrà modificato dalla Coalizione, è previsto “un periodo di transizione di novanta giorni (90) per i servizi marittimi e il trasporto marittimo di petrolio greggio russo (e prodotti petroliferi)”.
Il ‘cap’ prevede diversi meccanismi di sanzioni in caso di esclusione. “Se una nave battente bandiera di un Paese terzo trasporta intenzionalmente petrolio russo al di sopra del massimale, agli operatori dell’Ue sarà vietato assicurare, finanziare e fornire assistenza a questa nave per il trasporto di petrolio o prodotti petroliferi russi per 90 giorni dopo che il carico è stato scaricato; se un’imbarcazione dell’Ue, o una nave battente bandiera dell’Ue, viola il tetto, sarà soggetta alle conseguenze previste dalla legislazione nazionale di ciascuno Stato membro”.
“Le sanzioni Ue – precisa il Consiglio – si applicano all’interno della giurisdizione (territorio) dell’Ue, ai cittadini dell’Ue in qualsiasi luogo, alle società e alle organizzazioni costituite secondo la legge di uno Stato membro – comprese le filiali di società dell’Ue in Paesi terzi, nonché a bordo di aeromobili o navi sotto la giurisdizione degli Stati membri”. Il divieto di trasportare petrolio russo via mare si applica a tutte le navi dell’Ue, ossia alle navi battenti bandiera dell’Ue, nonché alle navi di proprietà, noleggiate e/o gestite da società o cittadini dell’Ue. Ciò riguarda anche gli agenti che agiscono per loro conto.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.