Stop del petrolio russo, impatto limitato anche in Svizzera
Una petroliera ormeggiata a Novorossiysk, in Russia, uno dei più grandi impianti per il petrolio e i prodotti petroliferi della Russia meridionale.
Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved.
Vladimir Putin martedì ha annunciato che da febbraio la Russia non venderà più greggio e prodotti petroliferi ai paesi che si allienano al tetto di 60 dollari al barile, decretato tre settimane fa dal G7 e dall'Unione europea. Per il Cremlino, la misura è volta a salvaguardare gli interessi nazionali. Secondo il presidente degli importatori svizzeri, gli effetti dovrebbero però essere più contenuti rispetto a quanto successo con il gas all'inizio dell'invasione nell'Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra
Il corso del Brent, dopo una breve impennata, ha chiuso al rialzo solo dello 0,48% a 84,33 dollari al barile mercoledì. Una reazione moderata all’annuncio del Cremlino, che dal primo febbraio vieterà per cinque mesi l’esportazione di petrolio ai Paesi (UE, G7 e Australia, ma anche Svizzera) che hanno adottato il “price cap”, la misura che impedisce l’acquisto di greggio russo a un prezzo superiore ai 60 dollari, in aggiunta all’embargo alle operazioni via mare.
Vladimir Putin si è garantito il diritto di decidere eccezioni a questo provvedimento e di introdurne uno analogo per i prodotti già raffinati, in una data ancora da stabilire.
Contenuto esterno
Secondo gli analisti, i mercati si aspettavano la mossa di Mosca, ampiamente preannunciata, e per questo hanno reagito senza frenesia, in un contesto che vedeva comunque i prezzi già ai livelli più alti delle ultime settimane.
Sia il “price cap” sia la contromisura russa per gli esperti non dovrebbero stravolgere il mercato, anche se la Russia è il secondo esportatore mondiale dopo l’Arabia Saudita.
Dall’inizio del conflitto l’Europa ha deciso di rivolgersi sempre più ad altre fonti di approvvigionamento, come per il gas, mentre Mosca ha cercato sbocchi per i suoi prodotti in Asia e vende attualmente soprattutto a Cina e India, a prezzi inferiori a quelli del “price cap”.
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Putin, la guerra “prima finisce, meglio è”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'obiettivo di Mosca è di porre fine alla guerra in Ucraina, ha detto Vladimir Putin, secondo cui "prima finisce, meglio è".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berlino ha inaugurato a Wilhelmshaven, in Bassa Sassonia il primo rigassificatore galleggiante costruito in tempi record (sette mesi).
Energia, il Governo firma un nuovo contratto di approvvigionamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo l'accordo con una centrale nel canton Argovia, Berna ha reso nota la convenzione con un impianto termoelettrico del canton Neuchâtel.
Rischio black-out? Ce lo dice un nuovo pannello digitale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sito messo in rete dall'Ufficio federale dell'energia pubblica i dati in tempo reale su consumi e riserve di elettricità e gas in Svizzera.
Manca gas? Il riscaldamento non potrà superare i 20°C
Questo contenuto è stato pubblicato al
In caso di carenza di gas, negli edifici che utilizzano questa fonte energetica la temperatura potrà essere limitata a 20°C.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.