Stop del petrolio russo, impatto limitato anche in Svizzera
Una petroliera ormeggiata a Novorossiysk, in Russia, uno dei più grandi impianti per il petrolio e i prodotti petroliferi della Russia meridionale.
Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved.
Vladimir Putin martedì ha annunciato che da febbraio la Russia non venderà più greggio e prodotti petroliferi ai paesi che si allienano al tetto di 60 dollari al barile, decretato tre settimane fa dal G7 e dall'Unione europea. Per il Cremlino, la misura è volta a salvaguardare gli interessi nazionali. Secondo il presidente degli importatori svizzeri, gli effetti dovrebbero però essere più contenuti rispetto a quanto successo con il gas all'inizio dell'invasione nell'Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra
Il corso del Brent, dopo una breve impennata, ha chiuso al rialzo solo dello 0,48% a 84,33 dollari al barile mercoledì. Una reazione moderata all’annuncio del Cremlino, che dal primo febbraio vieterà per cinque mesi l’esportazione di petrolio ai Paesi (UE, G7 e Australia, ma anche Svizzera) che hanno adottato il “price cap”, la misura che impedisce l’acquisto di greggio russo a un prezzo superiore ai 60 dollari, in aggiunta all’embargo alle operazioni via mare.
Vladimir Putin si è garantito il diritto di decidere eccezioni a questo provvedimento e di introdurne uno analogo per i prodotti già raffinati, in una data ancora da stabilire.
Contenuto esterno
Secondo gli analisti, i mercati si aspettavano la mossa di Mosca, ampiamente preannunciata, e per questo hanno reagito senza frenesia, in un contesto che vedeva comunque i prezzi già ai livelli più alti delle ultime settimane.
Sia il “price cap” sia la contromisura russa per gli esperti non dovrebbero stravolgere il mercato, anche se la Russia è il secondo esportatore mondiale dopo l’Arabia Saudita.
Dall’inizio del conflitto l’Europa ha deciso di rivolgersi sempre più ad altre fonti di approvvigionamento, come per il gas, mentre Mosca ha cercato sbocchi per i suoi prodotti in Asia e vende attualmente soprattutto a Cina e India, a prezzi inferiori a quelli del “price cap”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Putin, la guerra “prima finisce, meglio è”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'obiettivo di Mosca è di porre fine alla guerra in Ucraina, ha detto Vladimir Putin, secondo cui "prima finisce, meglio è".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berlino ha inaugurato a Wilhelmshaven, in Bassa Sassonia il primo rigassificatore galleggiante costruito in tempi record (sette mesi).
Energia, il Governo firma un nuovo contratto di approvvigionamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo l'accordo con una centrale nel canton Argovia, Berna ha reso nota la convenzione con un impianto termoelettrico del canton Neuchâtel.
Rischio black-out? Ce lo dice un nuovo pannello digitale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sito messo in rete dall'Ufficio federale dell'energia pubblica i dati in tempo reale su consumi e riserve di elettricità e gas in Svizzera.
Manca gas? Il riscaldamento non potrà superare i 20°C
Questo contenuto è stato pubblicato al
In caso di carenza di gas, negli edifici che utilizzano questa fonte energetica la temperatura potrà essere limitata a 20°C.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.