È aumentata l'attività di verifica sulle violazioni ai minimi salariali e sul rispetto della normativa che regola il mercato del lavoro elvetico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/tins con Keystone-ATS
Il rapporto annualeCollegamento esterno della Segreteria di Stato dell’economia (SECO) appena pubblicato tira le somme sull’applicazione delle disposizioni previste dalla Legge contro il lavoro nero (LLN) e dalle misure di accompagnamento per combattere il dumping salariale. Nel 2022, gli organi di controllo cantonali preposti all’attività di indagine hanno verificato il rispetto delle condizioni salariali e lavorative di 165’845 persone.
In totale sono state 37’134 le imprese sottoposte a ispezione, con un aumento del 4% rispetto all’anno precedente. Il dato consente di superare l’obiettivo minimo di 35’000 all’anno stabilito dall’ordinanza sui lavoratori distaccati. Vengono così definite persone inviate da ditte di altri paesi a lavorare in Svizzera per un periodo di tempo limitato. Il tema delle loro condizioni salariali e lavorative è sottoposto a particolare attenzioneCollegamento esterno da parte della Svizzera, come dell’Unione Europea, per il timore che aziende in trasferta nella Confederazione offrano salari più bassi di quelli previsti dal mercato del lavoro elvetico.
A conti fatti, nel 2022 sono stati controllati il 7% dei datori di lavoro svizzeri, il 27% dei lavoratori distaccati e il 32% dei prestatori di servizio indipendentiCollegamento esterno. Nell’anno in rassegna i controlli si sono concentrati ancora una volta sull’edilizia, sul settore alberghiero e della ristorazione, e sul commercio. In seguito ai controlli, gli organi cantonali hanno trasmesso un totale di 13’147 casi sospetti alle autorità competenti. Sono state aperte 1581 procedure di conciliazione: si sono concluse con successo l’87% di quelle che riguardavano una ditta estera, il 60% di quelle che coinvolgevano un’impresa svizzera.
La SECO sottolinea come gli ambiti nei quali è attivo un contratto collettivo abbiano registrato un calo delle infrazioni: dal 21% del 2021 al 17% del 2022. Un leggero aumento c’è stato invece nei settori privi di salari minimi obbligatori (dal 13% del 2021 al 16% del 2022). Per le imprese svizzere, nel 2022 si conferma il dato del 2021, con fenomeni di dumping salariale riscontrati nel 10% delle aziende sottoposte a controllo.
La SECO sottolinea che questi risultati non possano essere considerati del tutto rappresentativi e vanno interpretati con prudenza, perché gli organi d’esecuzione “adottano una strategia basata sul rischio”. Ovvero, scelgono dove svolgere i controlli.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Settimana lavorativa corta, benefici per lavoratori e azienda
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Scoprega di Cassano d’Adda è la prima azienda italiana a sperimentare ufficialmente e in forma strutturata la settimana lavorativa su 4 giorni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.