Lanciata l’iniziativa per l’inclusione delle persone affette da handicap
Dal 2000 è vietata in Svizzera ogni discriminazione basata su un handicap.
Keystone / Balazs Mohai
Un comitato composto da rappresentanti della società civile ha lanciato giovedì l'iniziativa "Per l'uguaglianza delle persone con disabilità (iniziativa per l'inclusione)" il cui scopo è quello di rendere effettiva anche a livello legislativo l'uguaglianza delle persone con disabilità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Ora hanno a disposizione 18 mesi per raccogliere almeno 100’000 firme: se l’operazione andrà buon fine, la popolazione elvetica sarà chiamata alle urne per decidere se modificare o meno la Costituzione in questo senso.
In Svizzera “1,7 milioni di persone affrontano quotidianamente numerosi ostacoli che rendono difficile o impossibile la loro partecipazione alla società” e questo nonostante il fatto che dal 2000 sia vietato ogni tipo di discriminazione basato su un handicap.
Difendendo l’uguaglianza tra abili e disabili, il comitato cita, tra gli ambiti della vita quotidiana in cui è necessario progredire, l’alloggio, l’occupazione, i trasporti, le infrastrutture pubbliche e i diritti politici.
Concretamente, le persone con disabilità sono spesso costrette a vivere in istituti o non riescono a trovare un’occupazione benché abbiano voglia di lavorare. La mancanza di strutture adeguate rende loro difficoltoso recarsi dal medico oppure al ristorante. I e le disabili devono poter decidere autonomamente dove e con chi vivere, essere liberi di lavorare e di utilizzare i trasporti pubblici, stando al comitato. Devono insomma poter partecipare alla società in modo paritario.
Ciò richiede misure di sostegno, sotto forma di assistenza, ausili o altri adattamenti. In particolare, è necessario rivedere le aree coperte dal contributo di assistenza. Attualmente, questo non copre per esempio quegli ausili di cui una persona con disturbi del linguaggio potrebbe aver bisogno per svolgere una professione. O non paga i servizi di un interprete per una persona sorda che vorrebbe lanciarsi in politica.
Tra le organizzazioni che sostengono l’iniziativa figurano l’organizzazione di tutela delle persone con disabilità, Agile.ch, e Inclusion Handicap. A queste si aggiungono la Federazione svizzera dei sordi, Amnesty International Svizzera, la Fondazione per la democrazia diretta e l’associazione di lingua tedesca Tatkraft.
Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.
Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decathlon in piena espansione in Svizzera: la catena di negozi di articoli sportivi presente anche in Ticino intende inaugurare dieci nuovi punti vendita, a fronte dei 42 già esistenti.
Sospettata una ragazza di 14 anni per l’omicidio di una 15enne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una 15enne è stata uccisa ieri a Berikon, nel canton Argovia. Sospettata è una ragazza di 14 anni, che si trova in ospedale. Stando alle prime informazioni, sia sul corpo della vittima che su quello della presunta colpevole sono state rinvenute ferite da taglio.
Washington mette la Svizzera “in prima fila” per i negoziati con la Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
I buoni uffici della Svizzera nei negoziati tra Stati Uniti e Cina sembrano essere stati ampiamente positivi per il Consiglio federale. Oggi Washington ha lasciato intendere che Berna ha fatto progressi nel dialogo sui dazi, a differenza dell'UE.
Per i bagordi da Eurovision e per la vittoria del Basilea, la polizia ferma 150 persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone si sono riversate per le strade del centro di Basilea ieri in occasione della cerimonia di apertura dell'Eurovision Song Contest (ESC) e per festeggiare l'FCB, laureatosi nel tardo pomeriggio - e con tre giornate d'anticipo - campione svizzero.
L’identikit di chi froda in Svizzera: uomo, 36-55enne e non ce l’ha con l’azienda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uomo, 36-55enne e attivo da più di sei anni in azienda, nei cui confronti non ha risentimento: è l'identikit del tipico criminale in colletto bianco, stando a uno studio pubblicato oggi dalla società di consulenza KPMG.
Saccheggiano il villaggio evacuato di Brienz, arrestati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stanotte due presunti saccheggiatori di origini rumene sono entrati nel villaggio grigionese e hanno saccheggiato le case vuote. Grazie all'impiego di droni e cani poliziotto i due sono stati arrestati a Surava dopo aver tentato la fuga.
Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo pomeriggio a Basilea è stato dato il colpo di avvio dell'Eurovision Song Contest (ESC), che durerà fino a sabato. Per la cerimonia è stato srotolato il più lungo tappeto turchese della storia del concorso (1,3 km).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A quanto pare si tratta di un caso isolato: il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) non è a conoscenza di altri connazionali coinvolti in una situazione simile.
Potenziamento dei diritti delle persone con disabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berna vuole migliorare le condizioni di vita dei e delle disabili nella società e al lavoro. Previste diverse misure, tra le quali, il riconoscimento della lingua dei segni.
A Capodarco gli agricoltori disabili sotto sfratto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 43 anni rischia di scomparire la cooperativa Capodarco, una delle prime esperienze europee di agricoltura rivolta ai portatori di handicap.
A Ginevra le persone disabili avranno diritto di voto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantone romando fa da pioniere in Svizzera concedendo il diritto di voto anche a chi è incapace di discernimento ed è sottoposto a curatela generale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella giornata internazionale volta a sensibilizzare sulle difficoltà quotidiane di ciechi e ipovedenti, Unitas punta sul tema scuola e lavoro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I nuovi treni a due piani in circolazione sulle linee Berna-Zurigo e Zurigo-Coira non sono accessibili ai disabili, sostiene Inclusion Handicap.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vivere come gli altri e con gli altri. Si chiamano Giuliano, Astrid, Samuel, Giovanni, Elvis: persone speciali, portatrici di handicap, che Falò accompagna per alcuni giorni alla scoperta di abilità e autonomie non più nascoste. I loro percorsi si intersecano in quella che si chiama impresa sociale, realtà che risponde alle esigenze di una popolazione…
Insegnare a sciare oltre i confini della disabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questa settimana il 47enne è a Splügen, nel Canton Grigioni, dove insegna ai bambini luganesi a cimentarsi tra le nevi retiche. La scuola svizzera di sci di LuganoCollegamento esterno ha infatti pensato di assumerlo, non confinandolo però ad attività circoscritte agli utenti con disabilità. A 16 anni Fabrizio Macchi ha perso una gamba ma questo…
“Non vedo più l’handicap, ma bambini con altre qualità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il film di apertura delle Giornate di Soletta, "À l'école des philosophes", racconta i primi passi di cinque bambini in una scuola speciale.
Centro termale condannato per discriminazione dei disabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito a fallite sedute di conciliazione, le associazioni Égalité handicap, Insieme, Procap e Pro Infirmis avevano deciso di sporgere denuncia. Secondo la corte, l’atteggiamento delle piscine ha violato la Legge federale sull’eliminazione di svantaggi nei confronti dei disabili. Privati che offrono servizi non possono infatti discriminare persone a causa del loro handicap. Le piscine…
Di Zanardi e di Clay Regazzoni, quando l’handicap diventa sfida
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prendi Alex Zanardi, ex pilota che perse le gambe nel terribile incidente durante una gara automobilistica in Germania, mentre si trovava in testa, e rientrava in pista dopo una fermata ai box. Accadeva quindici anni fa, quindici furono i successivi interventi chirurgici, e porta la data del 15 settembre 2016 il giorno con i quotidiani…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.