Lanciata l’iniziativa per l’inclusione delle persone affette da handicap
Dal 2000 è vietata in Svizzera ogni discriminazione basata su un handicap.
Keystone / Balazs Mohai
Un comitato composto da rappresentanti della società civile ha lanciato giovedì l'iniziativa "Per l'uguaglianza delle persone con disabilità (iniziativa per l'inclusione)" il cui scopo è quello di rendere effettiva anche a livello legislativo l'uguaglianza delle persone con disabilità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Ora hanno a disposizione 18 mesi per raccogliere almeno 100’000 firme: se l’operazione andrà buon fine, la popolazione elvetica sarà chiamata alle urne per decidere se modificare o meno la Costituzione in questo senso.
In Svizzera “1,7 milioni di persone affrontano quotidianamente numerosi ostacoli che rendono difficile o impossibile la loro partecipazione alla società” e questo nonostante il fatto che dal 2000 sia vietato ogni tipo di discriminazione basato su un handicap.
Difendendo l’uguaglianza tra abili e disabili, il comitato cita, tra gli ambiti della vita quotidiana in cui è necessario progredire, l’alloggio, l’occupazione, i trasporti, le infrastrutture pubbliche e i diritti politici.
Concretamente, le persone con disabilità sono spesso costrette a vivere in istituti o non riescono a trovare un’occupazione benché abbiano voglia di lavorare. La mancanza di strutture adeguate rende loro difficoltoso recarsi dal medico oppure al ristorante. I e le disabili devono poter decidere autonomamente dove e con chi vivere, essere liberi di lavorare e di utilizzare i trasporti pubblici, stando al comitato. Devono insomma poter partecipare alla società in modo paritario.
Ciò richiede misure di sostegno, sotto forma di assistenza, ausili o altri adattamenti. In particolare, è necessario rivedere le aree coperte dal contributo di assistenza. Attualmente, questo non copre per esempio quegli ausili di cui una persona con disturbi del linguaggio potrebbe aver bisogno per svolgere una professione. O non paga i servizi di un interprete per una persona sorda che vorrebbe lanciarsi in politica.
Tra le organizzazioni che sostengono l’iniziativa figurano l’organizzazione di tutela delle persone con disabilità, Agile.ch, e Inclusion Handicap. A queste si aggiungono la Federazione svizzera dei sordi, Amnesty International Svizzera, la Fondazione per la democrazia diretta e l’associazione di lingua tedesca Tatkraft.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Potenziamento dei diritti delle persone con disabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berna vuole migliorare le condizioni di vita dei e delle disabili nella società e al lavoro. Previste diverse misure, tra le quali, il riconoscimento della lingua dei segni.
A Capodarco gli agricoltori disabili sotto sfratto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 43 anni rischia di scomparire la cooperativa Capodarco, una delle prime esperienze europee di agricoltura rivolta ai portatori di handicap.
A Ginevra le persone disabili avranno diritto di voto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantone romando fa da pioniere in Svizzera concedendo il diritto di voto anche a chi è incapace di discernimento ed è sottoposto a curatela generale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella giornata internazionale volta a sensibilizzare sulle difficoltà quotidiane di ciechi e ipovedenti, Unitas punta sul tema scuola e lavoro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I nuovi treni a due piani in circolazione sulle linee Berna-Zurigo e Zurigo-Coira non sono accessibili ai disabili, sostiene Inclusion Handicap.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vivere come gli altri e con gli altri. Si chiamano Giuliano, Astrid, Samuel, Giovanni, Elvis: persone speciali, portatrici di handicap, che Falò accompagna per alcuni giorni alla scoperta di abilità e autonomie non più nascoste. I loro percorsi si intersecano in quella che si chiama impresa sociale, realtà che risponde alle esigenze di una popolazione…
Insegnare a sciare oltre i confini della disabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questa settimana il 47enne è a Splügen, nel Canton Grigioni, dove insegna ai bambini luganesi a cimentarsi tra le nevi retiche. La scuola svizzera di sci di LuganoCollegamento esterno ha infatti pensato di assumerlo, non confinandolo però ad attività circoscritte agli utenti con disabilità. A 16 anni Fabrizio Macchi ha perso una gamba ma questo…
“Non vedo più l’handicap, ma bambini con altre qualità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il film di apertura delle Giornate di Soletta, "À l'école des philosophes", racconta i primi passi di cinque bambini in una scuola speciale.
Centro termale condannato per discriminazione dei disabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito a fallite sedute di conciliazione, le associazioni Égalité handicap, Insieme, Procap e Pro Infirmis avevano deciso di sporgere denuncia. Secondo la corte, l’atteggiamento delle piscine ha violato la Legge federale sull’eliminazione di svantaggi nei confronti dei disabili. Privati che offrono servizi non possono infatti discriminare persone a causa del loro handicap. Le piscine…
Di Zanardi e di Clay Regazzoni, quando l’handicap diventa sfida
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prendi Alex Zanardi, ex pilota che perse le gambe nel terribile incidente durante una gara automobilistica in Germania, mentre si trovava in testa, e rientrava in pista dopo una fermata ai box. Accadeva quindici anni fa, quindici furono i successivi interventi chirurgici, e porta la data del 15 settembre 2016 il giorno con i quotidiani…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.