La televisione svizzera per l’Italia

Lanciata l’iniziativa per l’inclusione delle persone affette da handicap 

ragazza affetta da sindrome di down riordina documenti in un raccoglitore
Dal 2000 è vietata in Svizzera ogni discriminazione basata su un handicap. Keystone / Balazs Mohai

Un comitato composto da rappresentanti della società civile ha lanciato giovedì l'iniziativa "Per l'uguaglianza delle persone con disabilità (iniziativa per l'inclusione)" il cui scopo è quello di rendere effettiva anche a livello legislativo l'uguaglianza delle persone con disabilità.

Ora hanno a disposizione 18 mesi per raccogliere almeno 100’000 firme: se l’operazione andrà buon fine, la popolazione elvetica sarà chiamata alle urne per decidere se modificare o meno la Costituzione in questo senso.

In Svizzera “1,7 milioni di persone affrontano quotidianamente numerosi ostacoli che rendono difficile o impossibile la loro partecipazione alla società” e questo nonostante il fatto che dal 2000 sia vietato ogni tipo di discriminazione basato su un handicap. 

Rivendicata ad alta voce maggior dignità come cittadini

Per i fautori dell’iniziativa è deplorevole che oggigiorno la società non sia ancora pienamente inclusiva. A loro avviso, la disabilità va riconosciuta come parte integrante dell’essere umano. A sostegno del loro testo, il comitato cita un rapporto della Convenzione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) sui diritti delle persone con disabilitàCollegamento esterno pubblicato nel 2022 da cui emergono gravi carenze al riguardo in Svizzera. 

Difendendo l’uguaglianza tra abili e disabili, il comitato cita, tra gli ambiti della vita quotidiana in cui è necessario progredire, l’alloggio, l’occupazione, i trasporti, le infrastrutture pubbliche e i diritti politici. 

Concretamente, le persone con disabilità sono spesso costrette a vivere in istituti o non riescono a trovare un’occupazione benché abbiano voglia di lavorare. La mancanza di strutture adeguate rende loro difficoltoso recarsi dal medico oppure al ristorante. I e le disabili devono poter decidere autonomamente dove e con chi vivere, essere liberi di lavorare e di utilizzare i trasporti pubblici, stando al comitato. Devono insomma poter partecipare alla società in modo paritario. 

Ciò richiede misure di sostegno, sotto forma di assistenza, ausili o altri adattamenti. In particolare, è necessario rivedere le aree coperte dal contributo di assistenza. Attualmente, questo non copre per esempio quegli ausili di cui una persona con disturbi del linguaggio potrebbe aver bisogno per svolgere una professione. O non paga i servizi di un interprete per una persona sorda che vorrebbe lanciarsi in politica. 

Tra le organizzazioni che sostengono l’iniziativa figurano l’organizzazione di tutela delle persone con disabilità, Agile.ch, e Inclusion Handicap. A queste si aggiungono la Federazione svizzera dei sordi, Amnesty International Svizzera, la Fondazione per la democrazia diretta e l’associazione di lingua tedesca Tatkraft. 

Attualità

Il consigliere federale Albert Rösti.

Altri sviluppi

La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti

Questo contenuto è stato pubblicato al La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).

Di più La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
giona nazzaro

Altri sviluppi

Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.

Di più Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
neve su terrazza di ristorante di montagna

Altri sviluppi

Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.

Di più Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi
La sede centrale del CICR a Ginevra.

Altri sviluppi

Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.

Di più Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
render del nuovo ponte di visletto

Altri sviluppi

Al via la ricostruzione del ponte di Visletto

Questo contenuto è stato pubblicato al  Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.

Di più Al via la ricostruzione del ponte di Visletto
corsa dei tori a pamplona

Altri sviluppi

Otto persone ferite dai tori a Pamplona

Questo contenuto è stato pubblicato al Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.

Di più Otto persone ferite dai tori a Pamplona
onu di ginevra visto dal lago

Altri sviluppi

La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.

Di più La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR