Navigation

La violenza al femminile che fa sperare in un Orso d'oro per Ursula Meier

Le tre donne del film: Valeria Bruni Tedeschi, Stéphanie Blanchoud e Ursula Meier. Keystone / Monika Skolimowska

Mancano pochi giorni alla cerimonia di premiazione del Festival del cinema di Berlino e tra i film svizzeri in gara c'è chi ambisce all'Orso d'oro.

Questo contenuto è stato pubblicato il 14 febbraio 2022 - 20:54
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS

La regista rossocrociata Ursula Meier è venuta a Berlino con tutto il cast del suo terzo film "La Ligne - La Linea", presentato nel concorso ufficiale del festival del film che si tiene annualmente nella capitale tedesca.

Meier, che nel 2012 si aggiudicò alla Berlinale l’Orso d’argento col suo film "Sisters", ricostruisce nella sua nuova pellicola un dramma famigliare e il difficile rapporto fra una madre - una nota pianista egocentrica interpretata da Valeria Bruni Tedeschi - e la figlia violenta alla ricerca ancora di una sua identità e collocazione sociale, interpretata da Stéphanie Blanchoud.

"Volevo rompere un tabù e mettere in scena un personaggio femminile davvero violento, in genere una cosa solo maschile mentre ai personaggi femminili al massimo si attribuiscono ruoli da drogata o prostituta", ha detto Meier. Scritto insieme a Stéphanie Blanchoud (che interpreta Margaret, il ruolo principale) in collaborazione con Antoine Jaccoud e con la partecipazione di Robin Campillo e Nathalie Najem, il film in concorso in questa 72/ma edizione del Festival di Berlino, racconta appunto di questa trentacinquenne colpita da un ordine restrittivo di tre mesi per aver colpito sua madre, Valeria Bruni Tedeschi. 

Contenuto esterno

La distanza che non può superare dalla sua casa tra le montagne svizzere, dove vive appunto la madre, è di soli duecento metri, ma sono davvero troppi per lei. Questa 'madre bambina', fondamentalmente anaffettiva, volubile ed ex famosa pianista, le manca insomma davvero troppo nonostante sembri interessarsi davvero poco a quello che la circonda. 

Prodotto dalla società svizzera Bandita Films con la parigina Les Films de Pierre e la società belga Films du Fleuve (la società dei fratelli Dardenne) nel cast del film, ad alta vocazione musicale, anche Benjamin Biolay e India Hair. "A inizio film lo sfratto subito da Margaret dalla sua stessa famiglia è una sorta di Big Bang che genera ondate di violenza in tutto il film, portando alta tensione. 

Nella maggior parte delle storie, è spesso l'incontro dei personaggi che fa avanzare la vicenda, ma in La Ligne, è proprio la loro distanza che crea complicate dinamiche. Bandita dalla sua famiglia, Margaret è letteralmente 'bloccata'. Questa linea, il luogo preciso che delimita la casa di famiglia, diventa per lei un ostacolo, letteralmente e metaforicamente, fino a trasformarsi nel luogo di tutte le tensioni". 

All'inizio questa linea è solo immateriale, fino a quando diventa una linea figurativa, disegnata con vernice verde dalla sorellina mistica di Margaret, Marion. Ogni giorno, va detto, Margaret torna a questo confine, ed è Marion a fare da guardia a questa linea e ad assicurarsi che sua sorella non la attraversi, anche chiedendole di giurare davanti a Dio. 

"Quando scelgo di fare un film per me la cosa essenziale è la sceneggiatura - dice la Bruni Tedeschi - e quella l'ho subito amata. Il mio personaggio certo è antipatico, a volte duro, a volte amabile, a volte caparbio, a volte fragile. Insomma una bella sfida che ho accettato volentieri senza mai pentirmi".
 

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.