Un esemplare di trota marmorata.
ente.parcoticino.it
La specie ittica, diffusa ormai quasi solo nel Lago Maggiore, eletta pesce dell'anno dalla Federazione svizzera di pesca (FSP).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Dopo aver popolato indisturbata le acque della Svizzera meridionale per migliaia di anni, la trota marmorata rischia di scomparire. È il grido d’allarme lanciato dalla Federazione Svizzera di Pesca (FSP) che ha scelto questa specie quale pesce dell’anno 2024.
“È preoccupante che quasi nessuno riesca più a scorgere una trota marmorata”, afferma Roberto Zanetti, presidente centrale della Federazione Svizzera di Pesca FSP.
Purtroppo, oggi la si trova solo nel Lago Maggiore e in alcuni fiumi isolati del Ticino, della Val Bregaglia e della Val Poschiavo. Inoltre, molte trote marmorate non sono più geneticamente pure, ma ibridate con trote comuni.
Il fatto che questo pesce sia a rischio è dovuto a pratiche di ripopolamento errate e agli ostacoli alla migrazione dei pesci.
La trota marmorata risale infatti i corsi d’acqua per diversi chilometri per deporre le uova, ma se la migrazione dei pesci è interrotta da ostacoli, la riproduzione è fortemente limitata.
Per proteggere questa specie, la FSP chiede alla politica di impegnarsi affinché si prosegua nell’opera di rivitalizzazione dei corsi d’acqua, si faciliti la libera migrazione dei pesci con sufficienti deflussi residuali, si riduca l’inquinamento delle acque causato dall’agricoltura, dall’industria e dalle zone urbane e si eviti la diffusione di specie invasive.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Quali animali hanno vinto e hanno perso nel 2023?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sezione svizzera dell'organizzazione ambientalista WWF ha stilato un bilancio contrastante per la protezione delle specie nel 2023.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il coregone o laverello, originario della Svizzera Centrale, è assai diffuso e apprezzato anche nel Lazio. Ma la sua presenza è minacciata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Designata dalla Federazione svizzera di Pesca. Nonostante la popolarità la trota è fortemente minacciata e si trova in pessime condizioni di vita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Federazione Svizzera lo ha scelto perché questa specie è una delle più apprezzate sulle tavole del nostro Paese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.