Il persico reale è stato designato pesce dell'anno per il 2019. La Federazione Svizzera di pesca (FSP) lo ha scelto per ricordare che questa specie, diffusa nelle acque svizzere, è una delle più apprezzate sulle tavole del nostro Paese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
Il “perca fluviatilis” è il pesce più catturato in Svizzera: i pescatori amatoriali ne pescano 100 tonnellate all’anno, i professionisti 250 tonnellate. Il consumo è tuttavia dieci volte superiore, con una domanda soddisfatta mediante l’importazione e l’acquacoltura.
Il persico reale, con 9300 specie ripartite in 150 famiglie, è l’animale vertebrato più ricco di specie.
Presente in tutta la Svizzera
Il persico selvatico rimane però più gustoso. Vive in laghi, fiumi e ruscelli, “rendendolo un attraente ambasciatore per la rivendicazione di habitat naturali di qualità”.
Lo si trova sia nei laghi dell’Altopiano che delle Prealpi. Questo animale si nasconde tra le piante acquatiche, i canneti, gli alberi immersi, i ponti e le palafitte. Quando la temperatura scende, si ritira sui fondali dei laghi fino a oltre 100 metri di profondità.
Qualità rilevanti
Il persico reale adulto ha una lunghezza media di 25 centimetri e pesa circa 200 grammi. Può però raggiungere i 40 centimetri e i due chili. È coperto di strisce chiaro/scure “simili a quelle delle zebre” e le sue pinne sono di colore arancione brillante.
Questo pesce è bravo a difendersi dai predatori: le sue due pinne dorsali e le branchie sono dotate di affilate spine.
Il fatto che il persico reale sia presente sia in Europa che in Asia da oltre 23 milioni di anni è legato alla sua abbondante proliferazione. Durate la riproduzione le femmine distendono fino a due metri di nastri di muco sulle piante acquatiche: in questo modo si assicurano che le loro quasi 300’000 uova saranno sufficientemente rifornite di ossigeno. Una volta deposte, le uova vengono abbandonate a se stesse.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Pesce siluro, profilo di un “mostro”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il pesce siluro torna a far parlare di sé. Vorace predatore, conosciuto e diffuso ormai da anni del Verbano, i dubbi sulla reale presenza della specie anche nel Lago Ceresio paiono definitivamente fugati dal recente avvistamento sui fondali di un canneto a Figino, Lugano. Come anticipato dal Corriere del Ticino di martedì, il fotografo subacqueo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Orientarsi nel mondo dell’alimentazione è sempre pù difficile. Siamo bombardati da una marea di informazioni, spesso contraddittorie: gli alimenti che fino a ieri erano consigliati, oggi sono da evitare, mentre quelli che in passato erano considerati dannosi, oggi sono un toccasana. Per non parlare di quelli nefasti per i paesi che li producono o quelli deleteri per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il più grande acquario d’acqua dolce d’Europa accoglierà circa 10’000 pesci provenienti da tutti i continenti, dal pesce persico al piranha. Molti di loro si trovano ancora in quarantena ma dovrebbero arrivare entro giovedì nella loro nuova casa losannese, che aprirà i battenti giovedì, con un po’ di ritardo rispetto al previsto. In un edificio…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se passate da Lugano o Locarno e vi fermate in un ristorantino in riva al lago a mangiare pesce…di lago, sappiate che probabilmente quel gustoso pesciolino è stato pescato proprio nel lago davanti a voi. Ma quanto pescano i ticinesi? È stata pubblicata la statistica 2013 nel dettaglio. Essa rivela che il Ticino ha pescato…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un tempo era l’alimento popolare delle famiglie rivierasche, oggi è un prezioso prodotto che rivaluta la tradizione. Il Quotidianio è andato sul Ceresio con i suoi pescatori, per conoscere il vero sapore del pesce di lago, a chilometro zero.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.