La televisione svizzera per l’Italia

La Svizzera non commercerà oro russo

lingotti d oro
Stop a importazione, esportazione, acquisto o vendita dell'oro tra Confederazione elvetica e Federazione russa. Keystone / Martin Ruetschi

La Confederazione si allinea a Bruxelles e introduce nuove sanzioni nei confronti della Russia a causa del conflitto in Ucraina. 

Il Consiglio federale ha annunciato che anche la Svizzera adotterà le ultime sanzioni decise dall’UE contro la Russia: il “pacchetto di mantenimento e allineamento” riguarda il commercio dei prodotti in oro, che dalle 18 di oggi non possono più essere acquistati o importati.

La scorsa settimana la Confederazione – anche in questo caso seguendo quanto deciso da Bruxelles – aveva aggiunto 54 persone e nove organizzazioni ed entità alla lista delle sanzioni.

Questa nuova risposta all’aggressione russa in Ucraina prevede principalmente il divieto di acquistare, importare o trasportare dalla Russia oro e prodotti in oro. Sono ormai vietati anche i servizi connessi a tali beni, spiega una nota del Governo. Finora era stata vietata unicamente l’esportazione del metallo prezioso verso la Russia.

Le cinque raffinerie d’oro svizzere, che si trovano in Ticino (4) e in Romandia (1), lavorano fino al 70% dell’oro estratto in tutto il mondo, secondo alcune stime, e sono anche tra le più grandi del pianeta. Questo fa sì che la Confederazione sia un importante snodo nel commercio internazionale del metallo giallo.

L’Esecutivo ha anche deciso il blocco degli averi di Sberbank, la principale banca russa. Per garantire il regolare svolgimento delle operazioni o la vendita delle filiali di Sberbank sono previste nuove disposizioni derogatorie.

La Svizzera, ha fatto sapere il Governo, è determinata a contribuire alla lotta contro la crisi alimentare ed energetica globale. Nessuna delle sanzioni nei confronti della Russia, assicura Berna, è diretta contro il commercio di prodotti agricoli e alimentari fra Paesi terzi e la Russia. Per evitare interruzioni nei canali di pagamento, il Governo ha creato due nuove deroghe per le transazioni riguardanti i prodotti agricoli e la fornitura di petrolio a Paesi terzi.


Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR