All'ambasciatrice elvetica in Italia è stato conferito il premio Gazzetta diplomatica: "È un premio per tutti noi: per me e per la squadra".
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
La vittoria è stata annunciata un mese fa e lunedì è avvenuta la premiazione a Roma: l’ambasciatrice svizzera in Italia Monica Schmutz Kirgöz è stata premiata come migliore ambasciatrice nel Paese.
Al circolo degli Esteri di Roma, ritrovo di consoli e ambasciatori, si è tenuta laserata d’onore in occasione della prima edizione del premio Gazzetta diplomatica. “La tradizionale capacità della Confederazione di esercitare un’azione costruttiva nel mondo ha beneficiato in maniera duratura e moltiplicatrice delle naturali doti multiculturali dell’ambasciatrice Schmutz Kirgöz”: parole di Stefano Benazzo, ambasciatore e presidente di giuria del premio Gazzetta.
Contenuto esterno
Alla ticinese e basilese, classe 1968, sono state riconosciute la quantità e la qualità del lavoro, grazie alle quali ha raggiunto vari obiettivi nel corso degli anni, in parallelo con l’amministrazione di Berna. Tra questi il raggiungimento dell’accordo sui frontalieri, l’uscita della Confederazione dall’ultima black list italiana, la collaborazione per il miglioramento della rete dei trasporti e dell’accoglienza dei migranti.
“È un grandissimo complimento per tutti coloro che rappresentano la Svizzera in Italia. Facciamo tantissimo per spiegare bene il funzionamento della Svizzera, anche ai giovani nelle Università. Direi che siamo un’ambasciata che fa tanto per le relazioni bilaterali. È un premio per tutti noi: per me e per la squadra”.
Il lavoro, per il futuro, non manca. Le relazioni tra Berna e Roma a volte procedono a fatica ed è compito della diplomazia mettere olio negli ingranaggi. Compito che, a detta della giuria di esperti, l’ambasciata elvetica di Roma svolge con molta efficacia.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Collaborazioni archeologiche tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a una piattaforma creata nel 2022 dal Centro per il diritto dell'arte dell'Università di Ginevra, una famiglia di Ginevra ha restituito a Roma quattro vasi antichi.
Mattarella in Svizzera per ribadire gli ottimi rapporti tra i due Paesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il viaggio di Stato prevede colloqui ufficiali con quattro consiglieri federali e una visita al Politecnico di Zurigo.
“Da Dante al Fintech”, continua il dialogo tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Da Dante al Fintech. Svizzera e Italia all’alba del 2030": questo il tema della sesta edizione del Forum che si terrà a Zurigo dal 21 al 22 ottobre.
Frontalieri, slitta la ratifica dell’accordo a Roma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il rinnovo delle Camere l'iter parlamentare deve ricominciare da capo. Contatti in corso per garantire le forniture di gas alla Svizzera italiana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fino al 12 giugno, la Confederazione tramite la sua ‘House of Switzerland’ vuole mostrare il suo lato innovativo e creativo al di là degli stereotipi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.