All'ambasciatrice elvetica in Italia è stato conferito il premio Gazzetta diplomatica: "È un premio per tutti noi: per me e per la squadra".
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
La vittoria è stata annunciata un mese fa e lunedì è avvenuta la premiazione a Roma: l’ambasciatrice svizzera in Italia Monica Schmutz Kirgöz è stata premiata come migliore ambasciatrice nel Paese.
Al circolo degli Esteri di Roma, ritrovo di consoli e ambasciatori, si è tenuta laserata d’onore in occasione della prima edizione del premio Gazzetta diplomatica. “La tradizionale capacità della Confederazione di esercitare un’azione costruttiva nel mondo ha beneficiato in maniera duratura e moltiplicatrice delle naturali doti multiculturali dell’ambasciatrice Schmutz Kirgöz”: parole di Stefano Benazzo, ambasciatore e presidente di giuria del premio Gazzetta.
Contenuto esterno
Alla ticinese e basilese, classe 1968, sono state riconosciute la quantità e la qualità del lavoro, grazie alle quali ha raggiunto vari obiettivi nel corso degli anni, in parallelo con l’amministrazione di Berna. Tra questi il raggiungimento dell’accordo sui frontalieri, l’uscita della Confederazione dall’ultima black list italiana, la collaborazione per il miglioramento della rete dei trasporti e dell’accoglienza dei migranti.
“È un grandissimo complimento per tutti coloro che rappresentano la Svizzera in Italia. Facciamo tantissimo per spiegare bene il funzionamento della Svizzera, anche ai giovani nelle Università. Direi che siamo un’ambasciata che fa tanto per le relazioni bilaterali. È un premio per tutti noi: per me e per la squadra”.
Il lavoro, per il futuro, non manca. Le relazioni tra Berna e Roma a volte procedono a fatica ed è compito della diplomazia mettere olio negli ingranaggi. Compito che, a detta della giuria di esperti, l’ambasciata elvetica di Roma svolge con molta efficacia.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.
I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Collaborazioni archeologiche tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a una piattaforma creata nel 2022 dal Centro per il diritto dell'arte dell'Università di Ginevra, una famiglia di Ginevra ha restituito a Roma quattro vasi antichi.
Mattarella in Svizzera per ribadire gli ottimi rapporti tra i due Paesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il viaggio di Stato prevede colloqui ufficiali con quattro consiglieri federali e una visita al Politecnico di Zurigo.
“Da Dante al Fintech”, continua il dialogo tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Da Dante al Fintech. Svizzera e Italia all’alba del 2030": questo il tema della sesta edizione del Forum che si terrà a Zurigo dal 21 al 22 ottobre.
Frontalieri, slitta la ratifica dell’accordo a Roma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il rinnovo delle Camere l'iter parlamentare deve ricominciare da capo. Contatti in corso per garantire le forniture di gas alla Svizzera italiana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fino al 12 giugno, la Confederazione tramite la sua ‘House of Switzerland’ vuole mostrare il suo lato innovativo e creativo al di là degli stereotipi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.