All'ambasciatrice elvetica in Italia è stato conferito il premio Gazzetta diplomatica: "È un premio per tutti noi: per me e per la squadra".
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
La vittoria è stata annunciata un mese fa e lunedì è avvenuta la premiazione a Roma: l’ambasciatrice svizzera in Italia Monica Schmutz Kirgöz è stata premiata come migliore ambasciatrice nel Paese.
Al circolo degli Esteri di Roma, ritrovo di consoli e ambasciatori, si è tenuta laserata d’onore in occasione della prima edizione del premio Gazzetta diplomatica. “La tradizionale capacità della Confederazione di esercitare un’azione costruttiva nel mondo ha beneficiato in maniera duratura e moltiplicatrice delle naturali doti multiculturali dell’ambasciatrice Schmutz Kirgöz”: parole di Stefano Benazzo, ambasciatore e presidente di giuria del premio Gazzetta.
Contenuto esterno
Alla ticinese e basilese, classe 1968, sono state riconosciute la quantità e la qualità del lavoro, grazie alle quali ha raggiunto vari obiettivi nel corso degli anni, in parallelo con l’amministrazione di Berna. Tra questi il raggiungimento dell’accordo sui frontalieri, l’uscita della Confederazione dall’ultima black list italiana, la collaborazione per il miglioramento della rete dei trasporti e dell’accoglienza dei migranti.
“È un grandissimo complimento per tutti coloro che rappresentano la Svizzera in Italia. Facciamo tantissimo per spiegare bene il funzionamento della Svizzera, anche ai giovani nelle Università. Direi che siamo un’ambasciata che fa tanto per le relazioni bilaterali. È un premio per tutti noi: per me e per la squadra”.
Il lavoro, per il futuro, non manca. Le relazioni tra Berna e Roma a volte procedono a fatica ed è compito della diplomazia mettere olio negli ingranaggi. Compito che, a detta della giuria di esperti, l’ambasciata elvetica di Roma svolge con molta efficacia.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Collaborazioni archeologiche tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a una piattaforma creata nel 2022 dal Centro per il diritto dell'arte dell'Università di Ginevra, una famiglia di Ginevra ha restituito a Roma quattro vasi antichi.
Mattarella in Svizzera per ribadire gli ottimi rapporti tra i due Paesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il viaggio di Stato prevede colloqui ufficiali con quattro consiglieri federali e una visita al Politecnico di Zurigo.
“Da Dante al Fintech”, continua il dialogo tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Da Dante al Fintech. Svizzera e Italia all’alba del 2030": questo il tema della sesta edizione del Forum che si terrà a Zurigo dal 21 al 22 ottobre.
Frontalieri, slitta la ratifica dell’accordo a Roma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il rinnovo delle Camere l'iter parlamentare deve ricominciare da capo. Contatti in corso per garantire le forniture di gas alla Svizzera italiana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fino al 12 giugno, la Confederazione tramite la sua ‘House of Switzerland’ vuole mostrare il suo lato innovativo e creativo al di là degli stereotipi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.