Una rinascita in occasione del quarto di secolo
festivaletteratura.it
Il Festivaletteratura di MantovaCollegamento esterno, uno dei più importanti eventi letterari d’Europa, festeggia quest’anno un quarto di secolo e dopo la difficile – e principalmente virtuale – edizione dell’anno scorso, torna quest’anno in presenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Dialoghi fra autori (presenti oltre 300 scrittori e scrittrici) e pubblico, confronti tra saperi umanistici e scientifici, format innovativi, percorsi letterari e poetici e molto altro ancora viene proposto in occasione di questo quarto di secolo di esistenza.
Incontri e racconti, memorie e narrazioni per quattro giorni (dall’8 al12 settembre). Per le strade e le piazze della città si può incappare in eventi originali come per esempio il furgone poetico, la panchina epistolare, o ancora con la lettrice vis a vis. Quest’ultima “legge su misura. Trovo la pagina giusta per la persona giusta”, racconta la diretta interessata, la lettrice e artista Chiara Trevisan. “Un’ospite alla volta si accomoda nel mio salottino. Indago che cosa gli passa per la testa (…) e poi riorganizzo le idee in tempo reale e cerco di trovare la pagina giusta per ciascuno”.
Contenuto esterno
“Di ospiti ce ne sono tanti e [questa edizione] segna il ritorno di grandi autori internazionali” spiega il segretario dell’evento Ton Vilalta. Un ritorno alla normalità che è molto apprezzato, stando a quanto dichiara la scrittrice Elisabetta Bucciarelli: “Finalmente torniamo nelle piazze e finalmente torniamo in questa cornice bellissima. (…) È importante rivedersi, cominciare di nuovo a parlarsi dal vivo e incontrare il pubblico
“Ho l’impressione che quest’anno il festival di Mantova sia come un nuovo inizio”, dicihiara dal canto suo Alessandro Zaccuri, autore. Un ritorno alle “origini” per chi scrive, ma anche per chi legge.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Giovanni Andrea Scartazzini, il “barbaro” dantista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ai margini di Bondo, a poche decine di metri dal tracciato della gigantesca frana che nell’agosto del 2017 ha reso tristemente famoso il villaggio grigionese, sorge una casa quadrata, dal tetto di piode. Una targa all’altezza del balcone ricorda che qui, nel 1837, è nato Giovanni Andrea Scartazzini, “celebre dantista”. Oggi il suo nome è…
Premio di letteratura a una scrittrice italo-svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Filosofa, giornalista e militante femminista, Silvia Ricci Lempen è bilingue e ha scritto il suo ultimo romanzo in due versioni (it/fr).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 14 dicembre 1990 moriva a Neuchâtel lo scrittore, drammaturgo e pittore Friedrich Dürrenmatt. Intervista alla sua traduttrice Donata Berra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono esposte nella Svizzera italiana le xilografie con le quali il pittore e scultore spagnolo illustrò settant'anni fa l'opera di Dante Alighieri.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.