Una rinascita in occasione del quarto di secolo
festivaletteratura.it
Il Festivaletteratura di MantovaCollegamento esterno, uno dei più importanti eventi letterari d’Europa, festeggia quest’anno un quarto di secolo e dopo la difficile – e principalmente virtuale – edizione dell’anno scorso, torna quest’anno in presenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Dialoghi fra autori (presenti oltre 300 scrittori e scrittrici) e pubblico, confronti tra saperi umanistici e scientifici, format innovativi, percorsi letterari e poetici e molto altro ancora viene proposto in occasione di questo quarto di secolo di esistenza.
Incontri e racconti, memorie e narrazioni per quattro giorni (dall’8 al12 settembre). Per le strade e le piazze della città si può incappare in eventi originali come per esempio il furgone poetico, la panchina epistolare, o ancora con la lettrice vis a vis. Quest’ultima “legge su misura. Trovo la pagina giusta per la persona giusta”, racconta la diretta interessata, la lettrice e artista Chiara Trevisan. “Un’ospite alla volta si accomoda nel mio salottino. Indago che cosa gli passa per la testa (…) e poi riorganizzo le idee in tempo reale e cerco di trovare la pagina giusta per ciascuno”.
Contenuto esterno
“Di ospiti ce ne sono tanti e [questa edizione] segna il ritorno di grandi autori internazionali” spiega il segretario dell’evento Ton Vilalta. Un ritorno alla normalità che è molto apprezzato, stando a quanto dichiara la scrittrice Elisabetta Bucciarelli: “Finalmente torniamo nelle piazze e finalmente torniamo in questa cornice bellissima. (…) È importante rivedersi, cominciare di nuovo a parlarsi dal vivo e incontrare il pubblico
“Ho l’impressione che quest’anno il festival di Mantova sia come un nuovo inizio”, dicihiara dal canto suo Alessandro Zaccuri, autore. Un ritorno alle “origini” per chi scrive, ma anche per chi legge.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Giovanni Andrea Scartazzini, il “barbaro” dantista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ai margini di Bondo, a poche decine di metri dal tracciato della gigantesca frana che nell’agosto del 2017 ha reso tristemente famoso il villaggio grigionese, sorge una casa quadrata, dal tetto di piode. Una targa all’altezza del balcone ricorda che qui, nel 1837, è nato Giovanni Andrea Scartazzini, “celebre dantista”. Oggi il suo nome è…
Premio di letteratura a una scrittrice italo-svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Filosofa, giornalista e militante femminista, Silvia Ricci Lempen è bilingue e ha scritto il suo ultimo romanzo in due versioni (it/fr).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 14 dicembre 1990 moriva a Neuchâtel lo scrittore, drammaturgo e pittore Friedrich Dürrenmatt. Intervista alla sua traduttrice Donata Berra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono esposte nella Svizzera italiana le xilografie con le quali il pittore e scultore spagnolo illustrò settant'anni fa l'opera di Dante Alighieri.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.