La terza dose non metterà fine al coronavirus. È il parere di Christoph Berger, presidente della Commissione federale per le vaccinazioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi
Per il presidente della Commissioni per le vaccinazioni Christoph Berger bisogna sì spingere l’acceleratore sulla dose di richiamo per gli over 65, ma questo non basta. A suo avviso, tre punti sono decisivi per raggiungere questo obiettivo. In particolare, bisogna aumentare la quota di persone immunizzate.
Richiami per gli over 65
In primo luogo, tutte le persone vulnerabili devono essere protette, sottolinea Berger in un’intervista pubblicata oggi dalla NZZ. Per questo motivo occorre ora accelerare le vaccinazioni di richiamo degli over 65.
Maggiore percentuale di vaccinati
In secondo luogo, la copertura vaccinale della popolazione deve essere la più elevata possibile, aggiunge. In tal modo, anche una protezione ridotta contro un’infezione leggera, che sussiste ancora diversi mesi dopo la vaccinazione, non sarebbe un problema.
Più immuni
In terzo luogo, numerose persone non vaccinate prenderanno il Covid-19 quest’inverno, secondo l’esperto. C’è da sperare che entro la prossima primavera un numero sufficiente di persone avrà acquisito una certa immunità, sottolinea Berger.
Il presidente della Commissione federale per le vaccinazioni non vede alcun problema nel fatto che le dosi di richiamo vengano effettuate con un altro vaccino rispetto a quello utilizzato per la vaccinazione di base. La Commissione ha comunque raccomandato di utilizzare lo stesso vaccino, ma ha anche indicato che per le dosi di richiamo, si può impiegare una altro vaccino a RNA messaggero, rispetto a quello utilizzato per le prime due iniezioni. A questo proposito, non v’è tuttavia alcuna autorizzazione di Swissmedic.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono passati 25 anni da quanto SlowUp ha visto la luce come progetto pilota sulle rive del lago di Morat. Da allora, le giornate senza auto sono diventate una tradizione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale di Neuchâtel ha condannato oggi per corruzione passiva e attiva un ex quadro di Tissot e un uomo d'affari francese. Per entrambi è stata pronunciata una pena di 15 mesi di prigione con la condizionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è aperto lunedì pomeriggio a Parigi il processo contro Gérard Depardieu. Accusato di violenza sessuale, l'attore francese 76enne ha sempre negato di aver abusato di una donna.
In Arabia Saudita si continua a discutere della pace in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Arabia Saudita è iniziata una nuova tornata di colloqui per raggiungere un accordo di cessate il fuoco in Ucraina.
Bilancia dei pagamenti svizzera, surplus stabile nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Saldo della bilancia dei pagamenti stabile nel 2024 per l'economia svizzera: l'avanzo di conto corrente è stato di 42 miliardi di franchi, come l'anno precedente, ha comunicato oggi la Banca nazionale svizzera (BNS).
Arresto automatico del reattore 2 alla centrale atomica di Beznau
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reattore numero 2 della centrale nucleare di Beznau, nel comune di Döttingen (canton Argovia) è stato spento automaticamente nella tarda serata di domenica.
I reati digitali sono più che raddoppiati dal 2020 in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le infrazioni al Codice penale registrate dalla polizia nel 2024 sono aumentate dell'8% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 563'633 reati. In particolare, quelli digitali sono cresciuti del 35%, arrivando a un totale di oltre 59'000 reati.
Il Governo di Neuchâtel resta a sinistra, due socialisti rieletti al primo turno
Questo contenuto è stato pubblicato al
I due consiglieri di Stato uscenti del PS, Frédéric Mairy e Florence Nater, sono stati rieletti al primo turno delle elezioni per il governo cantonale. Sono stati gli unici a superare la maggioranza assoluta, un risultato storico per la sinistra.
La Svizzera approva la terza dose a partire dai 16 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La terza dose del vaccino con il preparato di Pfizer/BioNTech , il cosiddetto 'booster', può essere somministrata a tutte le persone a partire dai 16 anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La vaccinazione di richiamo contro il coronavirus sarà necessaria per tutti. La priorità, comunque, verrà data alle persone con più di 65 anni.
Un certificato solo per vaccinati o guariti? In Svizzera è prematuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
La situazione pandemica attuale nella Confederazione non giustifica di passare alla regola 2G, sostengono gli esperti della task-force Covid-19.
Gli esperti federali, “rischio nuova ondata in Svizzera”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche in Svizzera ha ripreso a salire il numero dei contagi e la situazione degli ospedali rimane tesa, con tendenza al peggioramento.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.