La televisione svizzera per l’Italia

Covid-19, Berna prenota un nuovo farmaco

pillole bianche in grande contenitore di plastica
Arriveranno entro gennaio 2022 © Keystone / Gaetan Bally

L'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), su raccomandazione della Task Force scientifica sul Covid-19, ha sottoscritto un contratto per la prenotazione della pillola antivirale Molnupiravir, che promette di essere efficace contro il coronavirus.

È prevista una fornitura di un massimo di 8’640 confezioni del farmaco, che è prodotto dall’azienda svizzera MSD Merck Sharp & Dohme AG e che dovrebbe essere disponibile al più tardi entro gennaio 2022. Una confezione serve a curare un paziente, ha precisato un portavoce dell’UFSP all’agenzia Keystone-ATS.

Uno studio clinico – precisa l’UFSP in una nota – ha mostrato l’efficacia del preparato da assumere per via orale “nei pazienti Covid-19 non ospedalizzati che presentano un rischio elevato di decorso grave della malattia”.

Contenuto esterno

In Svizzera questa pillola non è ancora stata omologata, ma con un adeguamento della relativa ordinanza questo non sarà un problema: il preparato potrà così essere impiegato già durante la procedura di omologazione in corso, scrive ancora l’UFSP.

Per quanto riguarda i costi, la Confederazione assumerà quelli del trattamento nel settore ambulatoriale finché non saranno rimborsati dall’assicurazione malattia obbligatoria.

Il Molnupiravir va ad aggiungersi così ad altri trattamenti già disponibili: gli anticorpi monoclonali Casirivimab/Imdevimab e Sotrovimab.

Una buona notizia, insomma, che giunge lo stesso giorno in cui Berna tira il campanello d’allarme. La pressione sulle strutture sanitarie svizzere sta aumentando: nelle ultime 24 ore sono state ospedalizzate 95 persone e quasi un posto su cinque nei reparti di cure intensive è occupato da pazienti Covid. Stando agli esperti dell’UFSP, a questo ritmo a metà dicembre la Confederazione si ritroverà nella stessa situazione dell’Austria, che è in lockdown da lunedì.

Contenuto esterno

Se le previsioni dovessero concretizzarsi, a metà del prossimo mese dicembre 300 persone si troveranno in cure intense a causa del Covid-19 e la categoria più a rischio sono gli anziani. Sono 200’000 quelli che hanno già ricevuto la dose di richiamo per ripristinare la protezione dai decorsi gravi, ma altri sono ancora in attesa. “La terza dose migliora la protezione. Ora è importante che tutto sia chiarito a livello di sicurezza e che si prema sull’acceleratore” spiega Tanja Stadler, presidente della Task Force.

I più discussi

Attualità

ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU
zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Philippe lazzarini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

Questo contenuto è stato pubblicato al Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.

Di più Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA
coleottero giapponese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.

Di più Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
fattorino di just eat in bici

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.

Di più Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR