La televisione svizzera per l’Italia

La cineteca svizzera festeggia a Locarno i suoi 75 anni

Il direttore della cineteca Frédéric Maire e il consigliere federale Alain Berset.
I nuovi locali della cineteca inaugurati recentemente dal "ministro" della cultura Alain Berset qui a destra insieme al direttore della cineteca Frédéric Maire. Keystone / Salvatore Di Nolfi

Traguardo importante per la Cineteca svizzera che compie 75 anni. Domenica 6 agosto, per sottolineare l’anniversario, il Locarno Film Festival proietterà in Piazza Grande la versione restaurata di “La Paloma” del regista elvetico Daniel Schmid.

Secondo la Federazione internazionale degli archivi filmografici (FIAFCollegamento esterno), la cineteca nazionale, fondata nel 1948, è uno dei dieci archivi cinematografici più importanti al mondo.

I festeggiamenti per questo 75esimo anniversario avranno inizio domenica 6 agosto a Locarno e non è un caso. Frédéric Maire, attuale direttore della cineteca Collegamento esternoha una lunga storia con il festival, di cui è stato direttore artistico dal 2006 al 2009 e con il quale collabora dal 1986, mentre il suo direttore storico Freddy Buache è stato co-direttore del festival per qualche anno con Sandro Bianconi.

“La Paloma” di Daniel Schmid

“La Paloma” del grigionese Daniel Schmid è stata proposta dalla Cineteca al direttore artistico del festival Giona A. Nazzaro perché è un film importante nella storia del cinema svizzero, è il secondo vero lungometraggio di Daniel Schmid grazie al quale ha avuto successo a livello mondiale o almeno europeo.

Schmid ha avuto un legame molto forte con Locarno, dove ha presentato quasi tutti i suoi film e dove nel 1999 ha ricevuto il Pardo d’onore alla Carriera, prosegue. Inoltre a dirigere la fotografia del film è stato il ticinese Renato Berta, grande amico del regista.

Il restauro de “La Paloma”, girato in 16mm e che non poteva più essere visto e circolare in buona qualità nelle sale è durato 2 anni e mezzo. È stato eseguito dal laboratorio bolognese l’Immagine RitrovataCollegamento esterno.

Contenuto esterno


Forte legame fra Cineteca e festival

Cineteca e Locarno Film Festival sono “quasi coetanei”, la kermesse ha festeggiato lo scorso anno i 75 anni ma è nata due anni prima. L’ex direttore della cineteca Freddy Buache è stato co-direttore del festival per qualche anno con Sandro Bianconi. Queste due istituzioni sono nate grazie a cinefili che volevano sostenere il cinema e con il tempo si sono guadagnate il sostegno del settore pubblico con finanziamenti e sponsor.

Dalla pellicola al digitale

In 75 anni il mondo e il cinema sono molto cambiati con l’avvento della digitalizzazione. Per la Cineteca questa è stata una sfida importante, che ha richiesto lo sviluppo di una strategia in collaborazione con la Confederazione per permettere e garantire al cinema di oggi una conservazione digitale di alta qualità.

I festeggiamenti per il 75esimo anniversario proseguiranno con un evento il 9 novembre nella sede della Cineteca a Losanna. A primavera 2024 la Cineteca si espanderà con la (ri)apertura dello storico cinema Capitole di Losanna, che diventerà una vera e propria casa del cinema, con mediateca, caffè e boutique inclusa.

Attualità

scultura Grande tete mince' di Alberto Giacometti

Altri sviluppi

Flop milionario di Giacometti offusca asta Sotheby’s

Questo contenuto è stato pubblicato al Annunciata come star della vendita all'asta di Sotheby's a New York, la scultura "Grande tête mince" non ha trovato compratori martedì 13 maggio a New York.

Di più Flop milionario di Giacometti offusca asta Sotheby’s
auto e cartello della polizia

Altri sviluppi

Ginevra, un uomo armato è stato abbattuto da un poliziotto

Questo contenuto è stato pubblicato al Martedì intorno alle ore 14:00, un intervento della polizia nel quartiere Les Pâquis di Ginevra si è concluso con la morte di un uomo, colpito da quattro proiettili esplosi da un agente.

Di più Ginevra, un uomo armato è stato abbattuto da un poliziotto
all'interno del kunsthaus di zurigo

Altri sviluppi

30 milioni per la Kunsthaus di Zurigo

Questo contenuto è stato pubblicato al L'erede di Amag, Martin Haefner, donerà 30 milioni di franchi al Kunsthaus di Zurigo per creare una nuova fondazione destinata all'organizzazione di mostre di "fama internazionale".

Di più 30 milioni per la Kunsthaus di Zurigo
facciata palazzo credit suisse

Altri sviluppi

Per il TAF la riduzione dei bonus dei quadri di Credit Suisse è stata illegittima

Questo contenuto è stato pubblicato al La riduzione o l'annullamento dei bonus disposti dal Dipartimento federale delle finanze (DFF) per i tre massimi livelli di Credit Suisse era illegittima. Il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha accolto il ricorso congiunto di dodici parti interessate.

Di più Per il TAF la riduzione dei bonus dei quadri di Credit Suisse è stata illegittima
persona al lavoro davanti a pc portatile

Altri sviluppi

Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Per i lavoratori svizzeri l'atmosfera sul luogo di impiego è più importante dello stipendio: è la conclusione di uno studio pubblicato mercoledì da Swissstaffing, associazione di agenzie di reclutamento di personale, in collaborazione con l'istituto di ricerca Gfs-zürich.

Di più Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera
fiori, candele e peluche su un prato

Altri sviluppi

Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”

Questo contenuto è stato pubblicato al La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.

Di più Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
palazzo sede amministrativa migros

Altri sviluppi

Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM

Questo contenuto è stato pubblicato al Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.

Di più Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR