Il futuro passa dalla carne prodotta in laboratorio?
Awp/keystone/gaetan Bally
La coltivazione in laboratorio della carne potrebbe presto essere autorizzata in Svizzera. Ma per ora i costi frenano la sua diffusione, nonostante gli indubbi vantaggi di natura ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it con RSI (Il giardino di Albert)
È l’ultima frontiera dell’agricoltura cellulare. La carne coltivata in laboratorio, o, come talvolta definita impropriamente, carne sintetica, potrebbe presto arrivare in Svizzera. Lo scorso luglio l’azienda israeliana Aleph Farms ha presentato all’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria la prima domanda europea di commercializzazione di un prodotto che potrebbe rivoluzionare i nostri consumi, nel nome della sostenibilità e della sicurezza alimentare.
Contenuto esterno
Sì, perché a convincere gli investitori e le oltre 150 aziende nel mondo a puntare sulla ricerca in quest’ambito, sono soprattutto le promesse ambientali: secondo le proiezioni del Good Food Institute, la produzione di carne coltivata ridurrebbe del 92% le emissioni di gas serra rispetto alla carne tradizionale, consumando inoltre il 78% di acqua in meno e risparmiando il 90% del suolo agricolo. Una trasformazione radicale, in un mondo in cui gli allevamenti intensivi sono responsabili del 15% delle emissioni di gas serra. Tanto quanto il settore dei trasporti.
Il principio è semplice: partendo da cellule staminali recuperate tramite biopsia da animali viventi, si creano all’interno di un bioreattore (un serbatoio sterile e costantemente monitorato) le condizioni nutritive per la loro moltiplicazione, fino ad arrivare alla formazione di tessuti adiposi e muscolari attraverso un naturale processo di proliferazione cellulare. Troppo semplice?
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Carne coltivata: il divieto italiano fa degli emuli anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La carne da laboratorio non piace agli agricoltori svizzeri, che si stanno muovendo a livello politico per farla vietare.
I costi elevati, la scalabilità della produzione, i rischi di contaminazione e soprattutto l’accettazione da parte dei consumatori, sono le principali questioni a cui il settore è chiamato a rispondere. Temi che il Giardino di Albert ha affrontato nella puntata di domenica 26 novembre, quando è entrato nei laboratori della Bruno Cell, start up di Trento che porta avanti la ricerca in un Paese, l’Italia, che ha vietato la vendita di qualsiasi tipo di alimento “sintetico”.
Il servizio illustra anche le attività condotte in quest’ambito all’ETH di Zurigo, e le sfide che chi produce bioreattori, come l’azienda mantovana Solaris, è tenuto ad affrontare. Una finestra infine su Singapore, unico Paese al mondo, insieme agli Stati Uniti, ad aver autorizzato il consumo di carne coltivata. Un viaggio per scoprire se, e come, la carne coltivata saprà salvare il mondo.
Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più stazioni ferroviarie diventano accessibili ai disabili: dal 2023 al 2024 sono state ristrutturate 43 stazioni, portando le fermate agibili a 1132 su 1800, stando all'Ufficio federale dei trasporti (UFT). Tuttavia, c'è ancora molto lavoro da fare.
Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La slittovia di Matten, vicino a Interlaken (BE), teatro venerdì scorso di un incidente sul lavoro costato la vita a un dipendente, è stata chiusa al pubblico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), Ignazio Cassis, si trova attualmente in Asia per un viaggio di lavoro di una settimana. Negli ultimi due giorni ha visitato il Nepal e il Bhutan e incontrato rappresentanti dei due Governi.
Caso Almasri, il Governo italiano sapeva dall’inizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sarebbe conclusa l'indagine del tribunale dei ministri sulla mancata consegna del generale libico Najeem Osama Almasri alla Corte penale internazionale (CPI) da parte del governo italiano. Ne emergerebbe che il governo era al corrente fin da subito.
La polizia bernese non ha più lacrimogeni, li ha gettati perché scaduti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia cantonale bernese non ha più gas lacrimogeni in magazzino: ha distrutto l'intera scorta di oltre 400 cariche dopo che un giornalista, in seguito a una manifestazione, ha richiamato l'attenzione sulla data di scadenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
St. Moritz vuole posizionarsi maggiormente come destinazione estiva. Lo fa con un nuovo marchio "St. Summer", che riprende i tratti storici di quello conosciuto a livello internazionale.
Beznau torna a produrre elettricità dopo il raffreddamento Aare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ora che l'acqua del fiume Aare si è raffreddata a causa delle mutate condizioni meteorologiche, la centrale nucleare di Beznau è tornata a produrre elettricità a pieno regime.
Quasi una persona attiva su due teme che l’IA le rubi il posto di lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavoratori svizzeri utilizzano sempre più spesso l'intelligenza artificiale (IA), ma nel contempo molti temono le conseguenze che le nuove tecnologie avranno sui posti di lavoro.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Carne coltivata: il divieto italiano fa degli emuli anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La carne da laboratorio non piace agli agricoltori svizzeri, che si stanno muovendo a livello politico per farla vietare.
Prima richiesta in assoluto per commercializzare carne “coltivata” in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fabbricante israeliano di carne in vitro Aleph Farms ha inoltrato all'autorità svizzera competente una domanda per vendere carne sintetica.
Alcune verità sulla carne coltivata in laboratorio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il divieto di produzione e vendita della carne "sintetica" in Italia, è realtà. Il Governo Meloni ha recentemente approvato un disegno di legge (DDL) in tal senso.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.