Quando si gustano una birra, gli svizzeri e le svizzere preferiscono una lager in quasi il 70% dei casi.
Keystone / Peter Klaunzer
Benché si beva sempre meno, la Confederazione conta ben 146 birrifici per un milione di abitanti... non c'è quindi da stupirsi se è addirittura nata la "Giornata della birra svizzera".
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS
Venerdì 28 aprile, i fabbricanti di birra svizzeri daranno ufficialmente il via alla stagione con la “Giornata della birra svizzera”. Nonostante nel Paese si stia verificando un calo nei consumi a lungo termine, allo stesso tempo, nuovi microbirrifici stanno sorgendo un po’ in tutto il territorio.
Negli ultimi quindici anni, il settore elvetico ha conosciuto una profonda mutazione, rileva l’Associazione svizzera delle birrerieCollegamento esterno (ASB) in una nota. Il numero di varietà di birra è esploso e le aperture di birrifici si sono moltiplicate.
La Svizzera è il Paese europeo con la più alta densità di birrifici in rapporto alla popolazione: 146 per milione di abitanti. Si tratta di un numero quasi triplo rispetto alla Repubblica Ceca (57) e ai Paesi Bassi (52).
L’organizzazione mantello sottolinea la tendenza alla fabbricazione amatoriale: nel 2020, ben 879 birrifici producevano meno di 20 ettolitri all’anno. Un numero più che raddoppiato in cinque anni. Al contrario, solo sei birrifici hanno prodotto più di 100’000 ettolitri.
Consumo comunque in calo
In totale, lo scorso anno gli svizzeri e le svizzere hanno bevuto 4,7 milioni di ettolitri di birra, pari a 53,5 litri pro capite. Tre quarti di questo consumo (3,7 milioni di ettolitri) sono stati prodotti da birrifici svizzeri.
L’anno scorso il consumo si è leggermente ripreso, ma nel complesso è in calo. Nel 1990, confederate e confederati bevevano ancora 71 litri di birra all’anno. Nel 2000, questa cifra era scesa a 58,3 litri.
Quando si gustano una birra, gli svizzeri e le svizzere preferiscono una lager in quasi il 70% dei casi. Anche la birra senz’alcol è in crescita: l’anno scorso ha rappresentato il 5,7% delle vendite totali. Si tratta di una percentuale più che doppia rispetto al 2010 (2,3%).
Giornata della birra svizzera
Con la “Giornata della birra svizzera”, le produttrici e i produttori indigeni desiderano promuovere i loro marchi. In programma per l’occasione ci sono visite di birrifici e lanci di nuovi brevetti.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
A Losanna la birra viene prodotta dalle autorità cittadine
Questo contenuto è stato pubblicato al
La capitale vodese si lancia nel mercato delle birre artigianali. Ma in Comune raccomandano: va consumata con moderazione.
Giovedì sera, l’ASB conferirà l’Ordine d’oro “ad gloriam cerevisiae” (alla gloria della birra) a una personalità dedicata alla causa della birra e della sua cultura. Dalla sua creazione nel 1972, l’ordine è stato assegnato a più di 400 persone, tra cui l’ex consigliere federale Ueli Maurer, il comico Emil Steinberger e la cantante ticinese Nella Martinetti.
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
L’hornussen, un gioco per chi ha un occhio di falco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra gli sport e i giochi tradizionali svizzeri ve ne è uno che agli occhi dei profani rischia di essere a prima vista di difficile comprensione: l'hornussen.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Oktoberfest di Monaco di Baviera è stato inaugurato sabato, dopo essere stato cancellato per due anni di fila a causa della pandemia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I soci della più grande catena di commercio al dettaglio in Svizzera confermano il divieto in vigore ormai da quasi un secolo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera sembra esserci une vero e proprio boom di birre senz'alcol. Nel servizio un birrificio artigianale pioniere in questo settore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Guerra e pandemia. Un binomio perfetto per far aumentare il costo un po' tutti i beni. Così anche la birra rischia di diventare presto più cara.
A Losanna la birra viene prodotta dalle autorità cittadine
Questo contenuto è stato pubblicato al
La capitale vodese si lancia nel mercato delle birre artigianali. Ma in Comune raccomandano: va consumata con moderazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.