Quando si gustano una birra, gli svizzeri e le svizzere preferiscono una lager in quasi il 70% dei casi.
Keystone / Peter Klaunzer
Benché si beva sempre meno, la Confederazione conta ben 146 birrifici per un milione di abitanti... non c'è quindi da stupirsi se è addirittura nata la "Giornata della birra svizzera".
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS
Venerdì 28 aprile, i fabbricanti di birra svizzeri daranno ufficialmente il via alla stagione con la “Giornata della birra svizzera”. Nonostante nel Paese si stia verificando un calo nei consumi a lungo termine, allo stesso tempo, nuovi microbirrifici stanno sorgendo un po’ in tutto il territorio.
Negli ultimi quindici anni, il settore elvetico ha conosciuto una profonda mutazione, rileva l’Associazione svizzera delle birrerieCollegamento esterno (ASB) in una nota. Il numero di varietà di birra è esploso e le aperture di birrifici si sono moltiplicate.
La Svizzera è il Paese europeo con la più alta densità di birrifici in rapporto alla popolazione: 146 per milione di abitanti. Si tratta di un numero quasi triplo rispetto alla Repubblica Ceca (57) e ai Paesi Bassi (52).
L’organizzazione mantello sottolinea la tendenza alla fabbricazione amatoriale: nel 2020, ben 879 birrifici producevano meno di 20 ettolitri all’anno. Un numero più che raddoppiato in cinque anni. Al contrario, solo sei birrifici hanno prodotto più di 100’000 ettolitri.
Consumo comunque in calo
In totale, lo scorso anno gli svizzeri e le svizzere hanno bevuto 4,7 milioni di ettolitri di birra, pari a 53,5 litri pro capite. Tre quarti di questo consumo (3,7 milioni di ettolitri) sono stati prodotti da birrifici svizzeri.
L’anno scorso il consumo si è leggermente ripreso, ma nel complesso è in calo. Nel 1990, confederate e confederati bevevano ancora 71 litri di birra all’anno. Nel 2000, questa cifra era scesa a 58,3 litri.
Quando si gustano una birra, gli svizzeri e le svizzere preferiscono una lager in quasi il 70% dei casi. Anche la birra senz’alcol è in crescita: l’anno scorso ha rappresentato il 5,7% delle vendite totali. Si tratta di una percentuale più che doppia rispetto al 2010 (2,3%).
Giornata della birra svizzera
Con la “Giornata della birra svizzera”, le produttrici e i produttori indigeni desiderano promuovere i loro marchi. In programma per l’occasione ci sono visite di birrifici e lanci di nuovi brevetti.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
A Losanna la birra viene prodotta dalle autorità cittadine
Questo contenuto è stato pubblicato al
La capitale vodese si lancia nel mercato delle birre artigianali. Ma in Comune raccomandano: va consumata con moderazione.
Giovedì sera, l’ASB conferirà l’Ordine d’oro “ad gloriam cerevisiae” (alla gloria della birra) a una personalità dedicata alla causa della birra e della sua cultura. Dalla sua creazione nel 1972, l’ordine è stato assegnato a più di 400 persone, tra cui l’ex consigliere federale Ueli Maurer, il comico Emil Steinberger e la cantante ticinese Nella Martinetti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una persona su quattro in Svizzera si sente spesso o quasi sempre stressata. Tra i giovani al di sotto dei 30 anni, la percentuale raggiunge il 40%.
Popolazione svizzera aperta al nucleare e vuole elettricità sicura e a buon mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri auspicano sicurezza nell'approvvigionamento energetico, ma anche elettricità a prezzi accessibili e neutralità climatica. Si dicono inoltre tendenzialmente favorevoli a nuove centrali nucleari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) sopprimerà circa 3'500 posti di lavoro a causa delle gravi pressioni finanziarie, esercitate in particolare dall'attuale amministrazione degli Stati Uniti nei confronti degli aiuti umanitari all'estero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il permafrost - suolo che resta ghiacciato per almeno due anni consecutivi - si sta scongelando sempre più velocemente nelle Alpi svizzere. Inoltre, la sua temperatura non è mai stata così alta come nell'anno idrologico 2024.
Frana di Blatten, i danni ammontano a 320 milioni di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La frana che ha travolto Blatten (VS) il 28 maggio scorso ha causato danni per 320 milioni di franchi, secondo una stima del Pool danni della natura. La maggior parte (260 milioni) riguarda edifici e beni personali.
Nuovamente chiuso l’accesso al villaggio di Brienz per rischio frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'accesso a Brienz (GR) è stato nuovamente chiuso a causa del rischio di frane. Le masse rocciose che sovrastano il villaggio grigionese si sono recentemente mosse a tal punto da minacciare di cadere. I residenti sono già stati sfollati dallo scorso novembre.
La raccolta di firme si può fare anche in digitale, secondo il Nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La raccolta di firme per le iniziative e i referendum deve potersi svolgere in futuro anche tramite canali digitali. Lo ritiene il Consiglio nazionale che lunedì, per 95 voti a 91 (sei astensioni), ha approvato una mozione in tal senso.
Violenti temporali causano danni e feriti in tutta la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I forti temporali verificati nel pomeriggio e nella serata di ieri hanno causato danni in diversi cantoni. Una persona è rimasta gravemente ferita a Nidau e una a Zofingen, mentre il festival open air Festi'neuch è stato evacuato.
Vallese, situazione stabile nella Val de Bagnes, evacuazione rientrata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è stabilizzata la situazione nell'alta Val de Bagnes, in Vallese, colpita a inizio giugno da una forte ondata di maltempo e a rischio di nuove colate detritiche.
L’hornussen, un gioco per chi ha un occhio di falco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra gli sport e i giochi tradizionali svizzeri ve ne è uno che agli occhi dei profani rischia di essere a prima vista di difficile comprensione: l'hornussen.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Oktoberfest di Monaco di Baviera è stato inaugurato sabato, dopo essere stato cancellato per due anni di fila a causa della pandemia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I soci della più grande catena di commercio al dettaglio in Svizzera confermano il divieto in vigore ormai da quasi un secolo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera sembra esserci une vero e proprio boom di birre senz'alcol. Nel servizio un birrificio artigianale pioniere in questo settore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Guerra e pandemia. Un binomio perfetto per far aumentare il costo un po' tutti i beni. Così anche la birra rischia di diventare presto più cara.
A Losanna la birra viene prodotta dalle autorità cittadine
Questo contenuto è stato pubblicato al
La capitale vodese si lancia nel mercato delle birre artigianali. Ma in Comune raccomandano: va consumata con moderazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.