Quando si gustano una birra, gli svizzeri e le svizzere preferiscono una lager in quasi il 70% dei casi.
Keystone / Peter Klaunzer
Benché si beva sempre meno, la Confederazione conta ben 146 birrifici per un milione di abitanti... non c'è quindi da stupirsi se è addirittura nata la "Giornata della birra svizzera".
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS
Venerdì 28 aprile, i fabbricanti di birra svizzeri daranno ufficialmente il via alla stagione con la “Giornata della birra svizzera”. Nonostante nel Paese si stia verificando un calo nei consumi a lungo termine, allo stesso tempo, nuovi microbirrifici stanno sorgendo un po’ in tutto il territorio.
Negli ultimi quindici anni, il settore elvetico ha conosciuto una profonda mutazione, rileva l’Associazione svizzera delle birrerieCollegamento esterno (ASB) in una nota. Il numero di varietà di birra è esploso e le aperture di birrifici si sono moltiplicate.
La Svizzera è il Paese europeo con la più alta densità di birrifici in rapporto alla popolazione: 146 per milione di abitanti. Si tratta di un numero quasi triplo rispetto alla Repubblica Ceca (57) e ai Paesi Bassi (52).
L’organizzazione mantello sottolinea la tendenza alla fabbricazione amatoriale: nel 2020, ben 879 birrifici producevano meno di 20 ettolitri all’anno. Un numero più che raddoppiato in cinque anni. Al contrario, solo sei birrifici hanno prodotto più di 100’000 ettolitri.
Consumo comunque in calo
In totale, lo scorso anno gli svizzeri e le svizzere hanno bevuto 4,7 milioni di ettolitri di birra, pari a 53,5 litri pro capite. Tre quarti di questo consumo (3,7 milioni di ettolitri) sono stati prodotti da birrifici svizzeri.
L’anno scorso il consumo si è leggermente ripreso, ma nel complesso è in calo. Nel 1990, confederate e confederati bevevano ancora 71 litri di birra all’anno. Nel 2000, questa cifra era scesa a 58,3 litri.
Quando si gustano una birra, gli svizzeri e le svizzere preferiscono una lager in quasi il 70% dei casi. Anche la birra senz’alcol è in crescita: l’anno scorso ha rappresentato il 5,7% delle vendite totali. Si tratta di una percentuale più che doppia rispetto al 2010 (2,3%).
Giornata della birra svizzera
Con la “Giornata della birra svizzera”, le produttrici e i produttori indigeni desiderano promuovere i loro marchi. In programma per l’occasione ci sono visite di birrifici e lanci di nuovi brevetti.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
A Losanna la birra viene prodotta dalle autorità cittadine
Questo contenuto è stato pubblicato al
La capitale vodese si lancia nel mercato delle birre artigianali. Ma in Comune raccomandano: va consumata con moderazione.
Giovedì sera, l’ASB conferirà l’Ordine d’oro “ad gloriam cerevisiae” (alla gloria della birra) a una personalità dedicata alla causa della birra e della sua cultura. Dalla sua creazione nel 1972, l’ordine è stato assegnato a più di 400 persone, tra cui l’ex consigliere federale Ueli Maurer, il comico Emil Steinberger e la cantante ticinese Nella Martinetti.
Secondo il Governo l’iniziativa “No a una Svizzera da 10 milioni!” va respinta senza controprogetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni!" non va opposto alcun controprogetto, né diretto, né indiretto.
Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Formalmente approvate, aggiungendone una quattordicesima, le 13 misure annunciate un mese fa per lottare contro il dumping sociale e salariale, timore diffuso in relazione ai rapporti con l'Unione europea.
Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con la sua decisione annunciata giovedì di tagliare il tasso guida dallo 0,50% allo 0,25% la Banca nazionale svizzera (BNS) potrebbe essere il primo, fra i grandi istituti centrali, ad aver terminato il ciclo di ribassi del costo del denaro.
Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 2024 è stato l'anno più letale mai registrato per i migranti, stando agli ultimi dati resi noti venerdì dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM): lo scorso anno almeno 8'938 persone sono morte sulle rotte migratorie in tutto il mondo.
Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vincitori degli "Swiss Press Photo" 2025 sono stati svelati oggi. Nella categoria "attualità" si è imposta Anne Morgenstern grazie alle sue foto dei fan della pop star Taylor Swift, i cosiddetti "Swifties", pubblicate sulla "Neue Zürcher Zeitung" (NZZ).
Un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato grazie a una buona salvaguardia del clima a livello globale.
Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ruag International, società nelle mani della Confederazione, ha visto le vendite crollare l'anno scorso. Investimenti nella produzione e nella trasformazione digitale hanno avuto il loro peso secondo l'azienda, che registra una perdita.
Direttrice della SECO: “La Svizzera deve rimanere aperta su tutti i fronti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tempi d'incertezza e di guerre commerciali la Svizzera deve restare aperta e in contatto con tutti: lo afferma la direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (Seco), Helene Budliger Artieda.
Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS sta valutando la possibilità di trasferire la propria sede centrale dalla Svizzera all'estero, indica l'agenzia di stampa economico finanziaria statunitense Bloomberg, che cita persone che hanno familiarità con la questione.
I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".
L’hornussen, un gioco per chi ha un occhio di falco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra gli sport e i giochi tradizionali svizzeri ve ne è uno che agli occhi dei profani rischia di essere a prima vista di difficile comprensione: l'hornussen.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Oktoberfest di Monaco di Baviera è stato inaugurato sabato, dopo essere stato cancellato per due anni di fila a causa della pandemia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I soci della più grande catena di commercio al dettaglio in Svizzera confermano il divieto in vigore ormai da quasi un secolo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera sembra esserci une vero e proprio boom di birre senz'alcol. Nel servizio un birrificio artigianale pioniere in questo settore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Guerra e pandemia. Un binomio perfetto per far aumentare il costo un po' tutti i beni. Così anche la birra rischia di diventare presto più cara.
A Losanna la birra viene prodotta dalle autorità cittadine
Questo contenuto è stato pubblicato al
La capitale vodese si lancia nel mercato delle birre artigianali. Ma in Comune raccomandano: va consumata con moderazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.