Dopo gli eccessi di Natale e Capodanno, a gennaio c'è chi sceglie di non toccare alcolici per tutto il mese. Sono infatti molte le persone, anche in Svizzera, che prendono parte al cosiddetto 'Dry January', un movimento internazionale partito dieci anni fa dalla Gran Bretagna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra
E rinunciando per un mese alle bevande alcoliche, sembra che non manchino gli effetti positivi: “Lo scorso anno, molti partecipanti hanno dichiarato di essersi sentiti più lucidi, più sani, di aver dormito meglio, di aver risparmiato soldi e aver bevuto meno per tutto l’anno” afferma Monique Portner-Helfer, portavoce di Dipendenze Svizzera.
Contenuto esterno
Come funziona?
Il Dry January prevede l’iscrizione tramite un’apposita app. E poi si tratta di tenere duro fino alla fine del mese. Non bisogna per forza rinunciare a divertirsi. Anzi, ‘Dry JanuaryCollegamento esterno‘ significa anche bere vino, birra o addirittura cocktail senza alcol, bevande che oggi sono sempre più richieste, come conferma il gerente di un bar a Losanna: “Il senza alcol è oggi sempre più importante. E così abbiamo creato una piccola selezione di cocktail”.
“Oggi se non bevi devi sempre avere una scusa: devo guidare, fare sport, prendo farmaci” dice ancora Portner-Helfer. E conclude: “Invece si dovrebbe poter non bere senza doversi giustificare. È questo lo spirito del Dry January”. In Svizzea a partecipare a quest’azione sono circa 6’000 persone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Occorre agire rapidamente!": Vincent Subilia, deputato liberale radicale e direttore generale della Camera di commercio, industria e servizi di Ginevra (CCIG), chiede alla Confederazione di sostenere la Ginevra internazionale con un miliardo di franchi.
I dazi americani faranno precipitare la Svizzera nella recessione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo gli economisti dell'istituto di ricerca BAK Economics, che ha sede a Basilea, l'imposizione di dazi del 25% da parte degli Stati Uniti alla Svizzera e all'UE potrebbe far precipitare la Confederazione nella recessione nel 2026.
Francese cancellato dall’aeroporto di Zurigo e da Swissport
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'aeroporto di Zurigo non si parlerà più francese. A causa di "un nuovo concetto volto a ridurre al minimo gli annunci", il più grande scalo della Svizzera ha deciso di utilizzare solo il tedesco e l'inglese.
Abusi a Saint-Maurice, l’abate riprende le sue funzioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Conferenza centrale cattolica romana della Svizzera "deplora" il fatto che monsignor Jean Scarcella abbia deciso di riprendere le sue funzioni di abate di Saint-Maurice.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore Peter Bichsel è morto lo scorso sabato "addormentandosi pacificamente". È considerato una delle maggiori voci della letteratura svizzera a livello internazionale.
A Sergio Ermotti (UBS) un salario da 14.9 milioni di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il 2024 il direttore generale di UBS Sergio Ermotti riceve più o meno lo stesso stipendio dell'anno precedente, quando però aveva lavorato per il colosso bancario solo nove mesi.
Lanciato il dibattito per stralciare la clausola dell’abolizione esercito
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seno al Partito socialista svizzero c'è chi sta riconsiderando la richiesta di abolire l'esercito attualmente presente nel programma del partito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve prepararsi a una guerra: lo sostiene Ben Hodges, generale americano in pensione che in passato ha ricoperto il ruolo di comandante delle truppe statunitensi in Europa.
Vendite di biciclette ancora in calo nel 2024, una su due era e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le vendite di biciclette nuove sono risultate ancora in calo nel 2024, come era già accaduto nel 2023 e nel 2022: le consegne totali sono scese a 341'100, in flessione del 14% rispetto all'anno prima. La quota delle elettriche ha raggiunto il 45%.
Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La birra analcolica diventa di tendenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera sembra esserci une vero e proprio boom di birre senz'alcol. Nel servizio un birrificio artigianale pioniere in questo settore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I soci della più grande catena di commercio al dettaglio in Svizzera confermano il divieto in vigore ormai da quasi un secolo.
Con la pandemia è più difficile tenere a freno le dipendenze
Questo contenuto è stato pubblicato al
La crisi sanitaria e le sue ripercussioni socioeconomiche favoriscono il consumo di prodotti che rischiano di creare dipendenza, sottolinea l'associazione Dipendenze Svizzera nel suo rapporto annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi nessuno descrive l'alcol come una droga nonostante i suoi effetti psicoattivi e di distruzione delle cellule.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.