La televisione svizzera per l’Italia

L’autorità di vigilanza svizzera esamina possibili misure contro i vertici di Credit Suisse

Marlene Amstad
La Presidente della FINMA Marlene Amstad accoglie con favore il dibattito sul conferimento di maggiori poteri di intervento all'autorità di vigilanza. © Keystone / Peter Klaunzer

La FINMA, l'autorità svizzera di vigilanza sui mercati finanziari, sta indagando se i vertici di Credit Suisse possano essere chiamati a rispondere del dissesto della banca, ha dichiarato la sua presidente alla NZZ am Sonntag.

“Non siamo un’autorità penale, ma stiamo esplorando le possibilità”, ha dichiarato Marlene Amstad in un’intervista pubblicata domenica, aggiungendo che non è ancora stato deciso se aprire un nuovo procedimento.

Dopo l’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS, l’attenzione si concentrerà su una fase di transizione per integrare la seconda banca svizzera nell’UBS e sulla stabilità finanziaria, ha dichiarato al giornale. I requisiti di capitale e liquidità per il nuovo gigante UBS dovrebbero crescere gradualmente. “Non possiamo richiederlo da un giorno all’altro. È necessario un periodo di transizione. Ma i requisiti aumenteranno”, ha dichiarato Amstad.

Contenuto esterno

La presidente della FINMA ha inoltre accolto con favore l’attuale dibattito sull’opportunità di conferire all’autorità di vigilanza maggiori strumenti di intervento. Questi potrebbero includere la possibilità di imporre multe e un “regime per i senior manager” in cui stabilire le responsabilità. Nel caso di Credit Suisse, ha dichiarato al giornale, “spesso non era facile sapere chi fosse responsabile di cosa”.

Un altro giornale domenicale, Le Matin Dimanche, scrive che i partiti politici puntano il dito contro la FINMA per il fallimento di Credit Suisse. L’autorità di vigilanza, che conta 550 dipendenti, è stata istituita nel 2007 per “rafforzare la fiducia nel buon funzionamento, nell’integrità e nella competitività del mercato finanziario”, osserva il giornale. Il direttore, la presidente e tre membri del consiglio di amministrazione della FINMA hanno lavorato in precedenza per il Credit Suisse.

Thomas Aeschi, capo del gruppo parlamentare dell’Unione democratica di centro, ha dichiarato che il suo partito sosterrà un’inchiesta parlamentare per far luce sul ruolo della FINMA, riporta il giornale. “La FINMA è responsabile di non aver visto arrivare la crisi, mentre il suo ruolo è proprio quello di gestire i rischi”, ha dichiarato dal canto suo il parlamentare del Partito socialista Samuel Bendahan.


Attualità

persone distese in un parco a riposare

Altri sviluppi

Uno svizzero su quattro si dice stressato

Questo contenuto è stato pubblicato al Una persona su quattro in Svizzera si sente spesso o quasi sempre stressata. Tra i giovani al di sotto dei 30 anni, la percentuale raggiunge il 40%.

Di più Uno svizzero su quattro si dice stressato
piazza delle nazioni unite a ginevra

Altri sviluppi

L’UNHCR eliminerà 3’500 posti di lavoro

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) sopprimerà circa 3'500 posti di lavoro a causa delle gravi pressioni finanziarie, esercitate in particolare dall'attuale amministrazione degli Stati Uniti nei confronti degli aiuti umanitari all'estero.

Di più L’UNHCR eliminerà 3’500 posti di lavoro
ghiacciaio che si scioglio

Altri sviluppi

Il permafrost si scongela in fretta in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il permafrost - suolo che resta ghiacciato per almeno due anni consecutivi - si sta scongelando sempre più velocemente nelle Alpi svizzere. Inoltre, la sua temperatura non è mai stata così alta come nell'anno idrologico 2024.

Di più Il permafrost si scongela in fretta in Svizzera
la frana di blatten

Altri sviluppi

Frana di Blatten, i danni ammontano a 320 milioni di franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al La frana che ha travolto Blatten (VS) il 28 maggio scorso ha causato danni per 320 milioni di franchi, secondo una stima del Pool danni della natura. La maggior parte (260 milioni) riguarda edifici e beni personali.

Di più Frana di Blatten, i danni ammontano a 320 milioni di franchi
brienz

Altri sviluppi

Nuovamente chiuso l’accesso al villaggio di Brienz per rischio frana

Questo contenuto è stato pubblicato al L'accesso a Brienz (GR) è stato nuovamente chiuso a causa del rischio di frane. Le masse rocciose che sovrastano il villaggio grigionese si sono recentemente mosse a tal punto da minacciare di cadere. I residenti sono già stati sfollati dallo scorso novembre.

Di più Nuovamente chiuso l’accesso al villaggio di Brienz per rischio frana
raccolta di firme

Altri sviluppi

La raccolta di firme si può fare anche in digitale, secondo il Nazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al La raccolta di firme per le iniziative e i referendum deve potersi svolgere in futuro anche tramite canali digitali. Lo ritiene il Consiglio nazionale che lunedì, per 95 voti a 91 (sei astensioni), ha approvato una mozione in tal senso.

Di più La raccolta di firme si può fare anche in digitale, secondo il Nazionale
danni temporali

Altri sviluppi

Violenti temporali causano danni e feriti in tutta la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I forti temporali verificati nel pomeriggio e nella serata di ieri hanno causato danni in diversi cantoni. Una persona è rimasta gravemente ferita a Nidau e una a Zofingen, mentre il festival open air Festi'neuch è stato evacuato.

Di più Violenti temporali causano danni e feriti in tutta la Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR