La televisione svizzera per l’Italia

Matrimonio UBS-CS, gli studi d’avvocatura affilano le armi

Credito Svizzero sempre nell occhio del ciclone
Credito Svizzero sempre nell'occhio del ciclone © Keystone / Michael Buholzer

Importanti studi legali contestano le modalità con cui è stata condotta, sotto la regia delle autorità elvetiche, l’acquisizione della banca in crisi da parte di UBS. In particolare non viene condivisa la scelta di penalizzare le obbligazioni a tutto vantaggio degli azionisti (in particolare i grandi finanziatori stranieri).

A suscitare critiche e dubbi da parte degli avvocati di Pallas Partners e Quinn Emanuel Urquhart & Sullivan è in particolare l’azzeramento delle obbligazioni Additional Tier-1 (AT1), dal valore di circa 16 miliardi di franchi, operato dalla FINMA, l’autorità elvetica di vigilanza dei mercati finanziari.

Avvocati sul piede di guerra

Il primo studio legale, attivo a Londra e New York, sta creando un team di specialisti per preparare un’azione legale e invita ha gli obbligazionisti interessati a farsi avanti. “Stiamo valutando una strategia coerente e multigiurisdizionale che potrebbe essere perseguita da un gruppo di investitori internazionali nelle obbligazioni AT1 per recuperare le perdite”, ha indicato la società.

Passi analoghi sono stati annunciati nei giorni scorsi anche dalla società legale californiana che impiega 800 avvocati in tutto il mondo .Come noto la decisione della FINMA, parte dell’accordo di salvataggio di Credit Suisse ha avuto un impatto significativo sui mercati obbligazionari, perché molti fondi sono esposti al tipo di titoli in questione.

Gli AT1 sono obbligazioni “contingent convertibles” (spesso abbreviate in cocos o in coco-bond), vale a dire obbligazioni ibride convertibili che, in determinate condizioni, si trasformano in azioni, quindi in capitale della banca che li ha emessi, alleggerendone sostanzialmente l’esposizione debitoria ma penalizzando gravemente i detentori di questi titoli, che si sono trovati in mano un pugno di mosche.

Il fatto che in relazione a CS il loro valore sia stato cancellato ha stupito non pochi esperti, soprattutto tenuto conto che l’azione di Credit Suisse, al contrario, continua a valere qualcosa: per la precisione un valore che è del 4% quello di un’azione UBS, in base all’accordo reso noto domenica (1 titolo UBS per 22,48 azioni CS).

Dubbi sull’operazione

In sostanza, questa è la tesi che si sta affermando in molti ambienti finanziari, non tutti sembrano essere convinti della solidità giuridica dell’approccio scelto dalla FINMA e dal Governo svizzero.

Altri sviluppi
La Paradeplatz di Zurigo su cui si affacciano UBS e Credit Suisse.

Altri sviluppi

Credit Suisse, “una vergogna per la Svizzera”

Questo contenuto è stato pubblicato al La stampa elvetica non ha apprezzato l’acquisizione da parte di UBS di Credit Suisse il cui titolo all’apertura della borsa è in caduta libera: – 62%.

Di più Credit Suisse, “una vergogna per la Svizzera”

In proposito però l’autorità di vigilanza elvetica ha voluto precisare che i controversi titoli AT1 emessi dal CS prevedono contrattualmente che possano essere completamente deprezzati in concomitanza con “eventi vitali”, in particolare “in caso di concessione di un aiuto pubblico eccezionale”. Nel caso in questione la FINMA si riferisce alla linea di credito straordinaria garantita dalla Confederazione che è stata assicurata alla banca lo scorso 23 marzo.

Attualità

sergio ermotti

Altri sviluppi

Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.

Di più Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
aereo in volo fotografato dal basso

Altri sviluppi

La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).

Di più La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
logo UBS su muro di cemento

Altri sviluppi

UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.

Di più UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre
karin keller-sutter

Altri sviluppi

Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”

Questo contenuto è stato pubblicato al Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.

Di più Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
donna con collana di diamanti in mano

Altri sviluppi

Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.

Di più Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR