La televisione svizzera per l’Italia

L’11 settembre visto dagli altri

donan ricoperta di cenere appoggia la fronte su una bottiglietta di acqua che tiene in mano, appoggiata su un muretto, disperata
Il ricordo, in molti newyorchesi, è ancora vivido Keystone / Judie Stein

Sono passati 20 anni dall’attentato dell’11 settembre e il presidente statunitense Joe Biden si è rivolto al mondo già venerdì sera: “Quando siamo vulnerabili, l’unità è la nostra più grande forza. Questa per me è la lezione centrale di quell'11 settembre. Unità non significa che dobbiamo credere tutti alle stesse cose, ma che dobbiamo avere un fondamentale rispetto e fede gli uni negli altri."

Biden si è recato nel corso della notte a New York, dove, insieme a Barack Obama, si recherà a Ground Zero (il luogo dove fino all’11 settembre sorgevano le Torri Gemelle). La città, blindata e avvolta nel silenzio, ricorda le vittime di quell’attentato, illuminando come ogni anno quel vuoto lasciato dai due grattacieli del world Trade Center.

Contenuto esterno

Un momento di silenzio anche al Pentagono, che ricorda le sue vittime, come pure Shanksville in Pennsylvania, dove si schiantò l’unico volo dirottato che non riuscì a centrare il suo obiettivo perché i 40 passeggeri presenti a bordo si ribellarono e sabotarono i piani dei terroristi.

Contenuto esterno

Solidarietà con gli Stati Uniti è stata espressa oggi anche dal resto del mondo: “L’11 settembre ricordiamo coloro che hanno perso la vita e onoriamo coloro che hanno rischiato tutto per aiutarli” ha scritto la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, mentre il presidente del Consiglio europeo Charles Michel commenta: “Gli orribili attacchi di 20 anni fa hanno cambiato il corso della storia”.

Contenuto esterno

A nome della Confederazione, il presidente Guy Parmelin, ha dal canto suo ricordato che quel giorno ha cambiato la politica in tutto il mondo.

L’11 settembre degli svizzeri a New York

Quel giorno a New York c’erano anche dei cittadini elvetici, che ricordano vividamente quanto accaduto: “Si poteva vedere l’enorme scia di fumo che si alzava dal World Trade Center. È stato uno shock assoluto, come in una scena di guerra”, racconta il ginevrino Oliver Augen, direttore di Swissnex New York. “Un’enorme massa di persone si spostava dal sud al nord di Manhattan a piedi. Non c’era più la possibilità di prendere la metro, i mezzi pubblici erano interrotti. I ponti erano chiusi, quindi bisognava per forza spostarsi a piedi. (…) C’era un’atmosfera surreale, con gli aerei da combattimento che passavano su Central Park ogni 5 o 10 minuti.”

Contenuto esterno

La Grande Mela si è svegliata profondamente diversa dopo gli attentati e molto rapidamente anche l’idea della vendetta ha guadagnato terreno: “Era come se fossimo stati attaccati nel cuore della città”, aggiunge Olivier.

La gallerista lucernese Corinne Erni ha lasciato la città per San Francisco il 9 settembre, con lo stesso volo dirottato due giorni dopo dai terroristi, che si è poi schiantato in Pennsylvania. “Ero sbalordita. Ho pensato che avrei potuto essere io, e mi sono chiesta come si sentissero le persone su quell’aereo quando si sono rese conto di essere con i terroristi.” Tornata a New York, Corinne ha vissuto nella paura di un altro attacco: “Ricordo che quando sentivo gli aerei troppo vicini, ero nervosa. Avevo paura di prendere la metropolitana perché era un obiettivo facile”. Poi però ha anche vissuto la rinascita della città: “New York non si può distruggere. La mia vita deve andare avanti anche qui… La mia voglia di viverci è ancora più forte”. 

Attualità

centrale di beznau

Altri sviluppi

La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.

Di più La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
test covid

Altri sviluppi

Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico

Questo contenuto è stato pubblicato al Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.

Di più Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
riva del lago di ginevra

Altri sviluppi

Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation

Questo contenuto è stato pubblicato al La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.

Di più Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli

Altri sviluppi

Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.

Di più Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
insegna janssen

Altri sviluppi

Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300

Questo contenuto è stato pubblicato al L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.

Di più Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
il Tribunale distrettuale di Bremgarten

Altri sviluppi

Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile

Questo contenuto è stato pubblicato al Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).

Di più Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
la fan zone a berna

Altri sviluppi

Inizia la festa degli europei femminili

Questo contenuto è stato pubblicato al In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.

Di più Inizia la festa degli europei femminili
gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR