Kabul e l’Afghanistan sono di nuovo nelle mani dei Talebani. La loro avanzata è stata rapidissima: l’esercito regolare non ha praticamente opposto resistenza. E mentre gli integralisti conquistavano una provincia dopo l’altra, nella capitale aumentava il senso di smarrimento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj
Di giorno in giorno cresceva la paura che tutte le conquiste sociali e democratiche ottenute negli ultimi 20 anni, soprattutto dalle donne, sarebbero state spazzate via.
Una troupe del programma di approfondimento della RSI Falò è stata a Kabul nei giorni precedenti la resa e ha potuto documentare l’angoscia crescente di una società che sente la scure arrivare su un sogno coltivato con pazienza e determinazione.
Contenuto esterno
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Afghanistan, il DFAE rimanda il volo per i rimpatri
Questo contenuto è stato pubblicato al
La situazione nel Paese si fa sempre più incerta. Intanto sono entrati nel vivo i colloqui per la formazione del nuovo regime a guida talebana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Intanto il Partito socialista chiede a Berna di accogliere 10'000 persone. Johannes Matyassy: "Non possiamo prendere decisioni per ora"
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcune donne sono state viste lanciare i figli al di là delle recizioni dell'aeroporto di Kabul chiedondo ai soldati britannici di portarli via.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A pochi giorni dalla caduta di Kabul, il Mullah Abdul Ghani Baradar è tornato in Afghanistan dopo 20 anni passati tra prigionia ed esilio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.