Il Consiglio federale ha deciso di nominare Jean-Daniel Ruch come segretario di Stato della politica di sicurezza in seno al Dipartimento federale della difesa (DDPS).
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Jean-Daniel Ruch sarà il segretario di Stato della politica di sicurezza in seno al Dipartimento federale della difesa (DDPS) a partire da gennaio 2024. Il sessantenne, attuale ambasciatore svizzero in Turchia, è stato nominato venerdì dal Consiglio federale.
Vista l’evoluzione della situazione di minaccia il Governo elvetico ha deciso di istituire una Segreteria di Stato della politica di sicurezza (SEPOS) in seno al Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), ha spiegato in conferenza stampa a Berna la consigliera federale Viola Amherd. Insieme ai suoi circa 100 collaboratori, Ruch assicurerà che la politica di sicurezza della Confederazione sia coerente.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Una nuova Segreteria di Stato per fronteggiare le minacce ibride
Questo contenuto è stato pubblicato al
La guerra in Ucraina ha dimostrato che nei conflitti odierni, oltre ai mezzi militari vengono impiegati anche altri mezzi della guerra ibrida.
La SEPOS anticipa ed elabora opzioni operative a livello strategico destinate ai decisori politici e coordina tra loro gli strumenti di politica di sicurezza all’interno dell’Amministrazione federale. Tra i suoi compiti ci sarà anche quello di rappresentare il capo del DDPS all’interno di organismi internazionali e coordinare questioni di sicurezza aventi un orientamento nazionale e internazionale.
Ruch è un profondo conoscitore del sistema della politica di sicurezza in Svizzera e all’estero, ha sottolineato Amherd. Grazie al lavoro svolto in ambito nazionale e internazionale, alla sua esperienza pluriennale in ambito amministrativo e nel servizio diplomatico, nonché alla sua formazione e alle attività di perfezionamento, secondo il Governo il suo profilo corrisponde integralmente a quello dei requisiti per la funzione di segretario di Stato.
Un momento storico chiave
Davanti ai media Ruch si è detto onorato della nomina e ha parlato di una sorta di ritorno alle origini per lui. “Ci troviamo in un momento chiave della storia d’Europa”, ha poi affermato, evocando le principali sfide che attendono la Svizzera e il mondo: sconvolgimenti geopolitici, progressi tecnologici, che stanno creando un mondo virtuale, e il riscaldamento climatico, già oggi fonte di conflitti. “Sarà importante costruire legami fra vari settori e attori, dall’industria ai Cantoni, dalla difesa a Fedpol, e poi a livello internazionale”, ha specificato rispondendo a un giornalista.
Contenuto esterno
In conferenza stampa non sono mancate le domande sull’entità della futura cooperazione tra Svizzera e NATO, alle quali Ruch ha preferito non rispondere prima di aver assunto il suo ruolo. “Prima di decidere, occorrerà riflettere e stilare una lista dei vari interessi in gioco”, ha semplicemente affermato.
L’importanza della neutralità elvetica
Interpellato in merito alla neutralità della Svizzera, ha sottolineato come questa non solo sia identitaria, ma grazie a essa egli abbia potuto compiere molte cose in passato. Ha comunque tenuto a citare una frase che lo ha molto segnato: “Davanti al crimine nessuno è neutrale”.
Il suo curriculum è denso e diversificato. Ha concluso gli studi in relazioni internazionali e politica di sicurezza a Ginevra nel 1988. Dopo aver lavorato per tre anni presso l’Ufficio centrale della difesa dell’epoca in seno al Dipartimento militare federale, nel 1992 ha intrapreso la carriera nel servizio diplomatico presso il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). Ha poi lavorato per l’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), come consulente politico del procuratore capo del Tribunale penale internazionale per l’ex-Jugoslavia all’Aia e ha diretto la sezione Politica di pace dell’odierna divisione Sicurezza umana a Berna. A partire dal 2008 ha lavorato come rappresentante speciale per il Medio Oriente con il titolo di ambasciatore, prima di diventare capo della Missione svizzera a Belgrado, poi a Tel Aviv e, dal 2021, ad Ankara.
Per la selezione del nuovo segretario di Stato è stata istituita un’apposita commissione composta dal segretario generale del DDPS Toni Eder, dal capo Risorse DDPS e suo supplente Marc Siegenthaler, dal segretario generale del Dipartimento federale degli affari esteri Markus Seiler, dalla direttrice di Fedpol Nicoletta della Valle nonché da Béatrice Métraux, ex consigliera di Stato di Vaud.
Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.
Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.
In Germania una maxi operazione contro i “cittadini del Reich”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella mattinata di martedì le autorità tedesche hanno condotto un vasta operazione contro i Reichsbürger ( i "cittadini del Reich"), gruppo messo al bando dal ministro degli Interni tedesco.
L’agricoltura biologica in Svizzera non progredisce più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta dal 2010 l'agricoltura biologica in Svizzera ha segnato una stagnazione lo scorso anno. Il numero di aziende bio e la superficie coltivata sono rimasti stabili rispetto al 2023, stando ai dati dell'UST.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il passo del San Gottardo riaprirà venerdì alle 11.00 dopo la chiusura invernale. In contemporanea entrerà in funzione anche il consueto prolungamento stagionale dell'uscita dall'A2 a Göschenen, comunicano oggi le autorità urane.
Parlamentari svizzeri e dell’UE discutono degli accordi negoziati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una delegazione di cinque membri delle Camere federali ha incontrato oggi a Bruxelles pochi deputati del Parlamento europeo. I parlamentari svizzeri hanno interpretato l'assenza dei loro omologhi in modi diversi.
Roche investe 700 milioni di dollari in una nuova unità produttiva negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel pieno del dibattito sui dazi Roche e la sua filiale statunitense Genentech annunciano oggi che stanno progettando la costruzione di uno stabilimento nello stato americano della Carolina del Nord.
Anatra “pizzicata” da un radar a Berna, “potrebbe essere recidiva”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un germano reale è sfrecciato a 52 chilometri orari di fronte a un radar del comune di Köniz (BE), facendo scattare il "flash". La cosa è particolarmente sorprendente, considerando che la stessa cosa è successa esattamente sette anni fa nello stesso luogo.
Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.
Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decathlon in piena espansione in Svizzera: la catena di negozi di articoli sportivi presente anche in Ticino intende inaugurare dieci nuovi punti vendita, a fronte dei 42 già esistenti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il capo dell’esercito svizzero auspica maggiore collaborazione con NATO e UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera potrebbe così contribuire di più alla sicurezza in Europa, sostiene il comandante di corpo Thomas Süssli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera vuole partecipare all'iniziativa "Sky Shield", lo scudo aereo europeo di difesa che riunisce 17 Paesi, tra cui diversi membri della NATO.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.