Il Consiglio federale ha deciso di nominare Jean-Daniel Ruch come segretario di Stato della politica di sicurezza in seno al Dipartimento federale della difesa (DDPS).
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Jean-Daniel Ruch sarà il segretario di Stato della politica di sicurezza in seno al Dipartimento federale della difesa (DDPS) a partire da gennaio 2024. Il sessantenne, attuale ambasciatore svizzero in Turchia, è stato nominato venerdì dal Consiglio federale.
Vista l’evoluzione della situazione di minaccia il Governo elvetico ha deciso di istituire una Segreteria di Stato della politica di sicurezza (SEPOS) in seno al Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), ha spiegato in conferenza stampa a Berna la consigliera federale Viola Amherd. Insieme ai suoi circa 100 collaboratori, Ruch assicurerà che la politica di sicurezza della Confederazione sia coerente.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Una nuova Segreteria di Stato per fronteggiare le minacce ibride
Questo contenuto è stato pubblicato al
La guerra in Ucraina ha dimostrato che nei conflitti odierni, oltre ai mezzi militari vengono impiegati anche altri mezzi della guerra ibrida.
La SEPOS anticipa ed elabora opzioni operative a livello strategico destinate ai decisori politici e coordina tra loro gli strumenti di politica di sicurezza all’interno dell’Amministrazione federale. Tra i suoi compiti ci sarà anche quello di rappresentare il capo del DDPS all’interno di organismi internazionali e coordinare questioni di sicurezza aventi un orientamento nazionale e internazionale.
Ruch è un profondo conoscitore del sistema della politica di sicurezza in Svizzera e all’estero, ha sottolineato Amherd. Grazie al lavoro svolto in ambito nazionale e internazionale, alla sua esperienza pluriennale in ambito amministrativo e nel servizio diplomatico, nonché alla sua formazione e alle attività di perfezionamento, secondo il Governo il suo profilo corrisponde integralmente a quello dei requisiti per la funzione di segretario di Stato.
Un momento storico chiave
Davanti ai media Ruch si è detto onorato della nomina e ha parlato di una sorta di ritorno alle origini per lui. “Ci troviamo in un momento chiave della storia d’Europa”, ha poi affermato, evocando le principali sfide che attendono la Svizzera e il mondo: sconvolgimenti geopolitici, progressi tecnologici, che stanno creando un mondo virtuale, e il riscaldamento climatico, già oggi fonte di conflitti. “Sarà importante costruire legami fra vari settori e attori, dall’industria ai Cantoni, dalla difesa a Fedpol, e poi a livello internazionale”, ha specificato rispondendo a un giornalista.
Contenuto esterno
In conferenza stampa non sono mancate le domande sull’entità della futura cooperazione tra Svizzera e NATO, alle quali Ruch ha preferito non rispondere prima di aver assunto il suo ruolo. “Prima di decidere, occorrerà riflettere e stilare una lista dei vari interessi in gioco”, ha semplicemente affermato.
L’importanza della neutralità elvetica
Interpellato in merito alla neutralità della Svizzera, ha sottolineato come questa non solo sia identitaria, ma grazie a essa egli abbia potuto compiere molte cose in passato. Ha comunque tenuto a citare una frase che lo ha molto segnato: “Davanti al crimine nessuno è neutrale”.
Il suo curriculum è denso e diversificato. Ha concluso gli studi in relazioni internazionali e politica di sicurezza a Ginevra nel 1988. Dopo aver lavorato per tre anni presso l’Ufficio centrale della difesa dell’epoca in seno al Dipartimento militare federale, nel 1992 ha intrapreso la carriera nel servizio diplomatico presso il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). Ha poi lavorato per l’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), come consulente politico del procuratore capo del Tribunale penale internazionale per l’ex-Jugoslavia all’Aia e ha diretto la sezione Politica di pace dell’odierna divisione Sicurezza umana a Berna. A partire dal 2008 ha lavorato come rappresentante speciale per il Medio Oriente con il titolo di ambasciatore, prima di diventare capo della Missione svizzera a Belgrado, poi a Tel Aviv e, dal 2021, ad Ankara.
Per la selezione del nuovo segretario di Stato è stata istituita un’apposita commissione composta dal segretario generale del DDPS Toni Eder, dal capo Risorse DDPS e suo supplente Marc Siegenthaler, dal segretario generale del Dipartimento federale degli affari esteri Markus Seiler, dalla direttrice di Fedpol Nicoletta della Valle nonché da Béatrice Métraux, ex consigliera di Stato di Vaud.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il capo dell’esercito svizzero auspica maggiore collaborazione con NATO e UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera potrebbe così contribuire di più alla sicurezza in Europa, sostiene il comandante di corpo Thomas Süssli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera vuole partecipare all'iniziativa "Sky Shield", lo scudo aereo europeo di difesa che riunisce 17 Paesi, tra cui diversi membri della NATO.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.