Una nuova Segreteria di Stato per fronteggiare le minacce ibride
È importante è non limitare la politica di sicurezza alla politica di difesa e rafforzare l'ambito civile, ha sottolineato Viola Amherd.
Keystone / Anthony Anex
La guerra in Ucraina ha dimostrato ancora una volta che nei conflitti odierni, oltre ai mezzi militari vengono impiegati anche altri mezzi della guerra ibrida. Per questa ragione il Governo svizzero vuole dotarsi di una Segreteria di Stato ad hoc.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Alla Segreteria di Stato saranno affidati i compiti che attualmente competono al settore dedicato alla politica di sicurezza in seno alla Segreteria generale e ad altri servizi all’interno del Dipartimento federale della difesa e della protezione della popolazione (DDPS).
Contenuto esterno
Inoltre, analizzerà la situazione in materia di sicurezza a livello nazionale e internazionale assieme al Servizio delle attività informative della Confederazione, all’Ufficio federale di polizia (Fedpol) nonché ai servizi competenti del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha spiegato mercoledì la ministra della difesa Viola Amherd.
La nuova Segreteria di Stato sarà anche responsabile della Strategia nazionale per la protezione delle infrastrutture critiche, dirigerà il Comitato ristretto Sicurezza e gestirà le segreterie della Delegazione Sicurezza e del Comitato ristretto Sicurezza
La guerra in Ucraina ha mostrato che nei conflitti odierni vengono utilizzati tutti i mezzi della guerra ibrida, dalla disinformazione agli attacchi informatici. Con la creazione di un segretariato di Stato, il Governo intende rispondere agli sviluppi della politica di sicurezza, ha sottolineato la responsabile del DDPS.
Con una Segreteria di Stato, il Governo vuole reagire in modo flessibile agli sviluppi importanti inerenti alla politica di sicurezza, ha aggiunto Viola Amherd, allo scopo di proteggere al meglio la popolazione.
In questo contesto è importante non limitare la politica di sicurezza alla politica di difesa e rafforzare l’ambito civile, ha sottolineato Amherd, proprio per fronteggiare nuove subdole minacce, come gli attacchi informatici a infrastrutture critiche.
Ma ciò non significa che l’influenza dell’esercito all’interno del DDPS stia diminuendo, ha insistito la Vallesana. I due settori lavorano già insieme e continueranno a farlo. La futura Segreteria di Stato sarà formata con personale già impiegato nel DDPS. Non richiederà nuove risorse finanziarie. “Non intendiamo creare un mostro”, ha affermato la ministra.
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
Basta con il greenwashing, i fondi sostenibili devono essere davvero tali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi che si definiscono sostenibili devono mantenere ciò che promettono: lo sostiene il direttore della Finma Stefan Walter, che si rammarica del fatto che oggi non sia sempre così.
A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.
Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera resta esclusa dalle esercitazioni NATO
Questo contenuto è stato pubblicato al
La politica restrittiva in tema di riesportazione delle armi all’Ucraina ostacola l’avvicinamento di Berna all’Alleanza atlantica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La richiesta di diversi Paesi di rivendere le armi di fabbricazione elvetica all’Ucraina ha aperto un dibattito politico, giuridico e storico.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.